Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio!
Arrivo a Seoul. Andremo in hotel a depositare i bagagli, dopodiché faremo una passeggiata per il quartiere di Yeongsan, dove potremo vedere la sede della HYBE, famosa agenzia di gruppi kpop tra cui BTS, Enhypen e Le SSerafim.
Dopodiché ci dirigeremo verso il Ponte di Banpo, da cui potremo ammirare il fiume Han e lo spettacolo della Rainbow Fountain, la fontana su ponte più lunga al mondo, nonché location del drama Boys Over Flowers.
Cena a Itaewon, uno dei quartieri più vibranti di Seoul, noto per la sua atmosfera internazionale, la vita notturna e la varietà di ristoranti di cucina da tutto il mondo.
Lo riconoscerete sicuramente: è stato il set di Itaewon Class!
In mattinata andremo alla famosissima Namsan Seoul Tower, da cui potremo ammirare tutto lo skyline di Seoul, salendo con la comodissima funivia.
Dopodiché pranzeremo al Nandaemun Market, il più grande e antico mercato tradizionale di Seoul, attivo dal 1414. È famoso per la sua atmosfera vivace, lo street food e lo shopping a prezzi convenienti.
Più tardi passeremo per il quartiere di Myeongdong, famosissimo per i suoi negozi di cosmetici, moda e street food.
All’omonima fermata della metro c’è il Myeongdong Underground Shopping Center, dove è possibile comprare qualsiasi cosa ma specialmente merchandising kpop a prezzi economici.
In serata andremo a Hongdae, abbreviazione di Hongik University Area, è uno dei quartieri più vibranti e giovanili di Seoul, famoso per la sua scena artistica, musicale e la vita
notturna. Qui, artisti emergenti e ballerini K-pop si esibiscono nelle strade principali.
Rientro in hotel.
Oggi sarà una giornata immersiva nel passato: vedremo la Gwanghwamun Square, punto di riferimento storico e culturale, spesso usato per eventi e celebrazioni nazionali dove al centro è situata la statua del Re Sejong Il Grande, famoso per aver creato l’alfabeto coreano.
In seguito visiteremo il Palazzo Gyeongbokgung, il più grande e maestoso dei Cinque Grandi Palazzi della dinastia Joseon. Costruito nel 1395, è un simbolo della storia e della cultura coreana.
Poi ci sposteremo verso il quartiere di Insadong, noto per i suoi negozi di antiquariato, gallerie d’arte e il suo artigianato, come ceramiche, calligrafia ed eventi. Qui avremo un po’ di tempo libero e potremo scegliere tra attività quali il Fai da Te, per creare graziosi portachiavi e altri tipi di oggetti, oppure potremo anche rintanarci in qualche sala da tè tradizionale.
Nel pomeriggio andremo al Bukcheon Hanok Village, area storica che preserva l’atmosfera della dinastia Jeoson.
Dopo cena passeggiata serale sulle antiche mura di difesa della città, patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
In mattinata andremo a visitare il Dongdaemun Design Plaza, un’icona architettonica moderna di Seoul, progettata dall’architetta Zaha Hadid. Inaugurato nel 2014, è un centro culturale e di design che celebra l’innovazione e la creatività.
Il DDP ospita mostre di arte contemporanea, design, moda e tecnologia, ed è anche sede di eventi e fiere internazionali, tra cui la Seoul Fashion Week.
Più tardi faremo una passeggiata lungo il fiume artificiale Cheonggyecheon, un fiume urbano che scorre nel cuore di Seoul, famoso per il suo restauro ecologico che ha trasformato un canale industriale in un affascinante spazio pubblico. Originariamente un fiume naturale, fu coperto durante il periodo moderno per fare spazio a strade e costruzioni.
Nel 2003, il governo di Seoul intraprese un vasto progetto di restauro riportando il fiume alla sua forma originale e oggi è un ampio percorso pedonale di 11 chilometri fiancheggiato da giardini, parchi e che ospita eventi e festival.
Per pranzo ci fermeremo al Gwangjan Market, il mercato più famoso della città, fu fondato nel 1905: si distingue per la sua offerta di prodotti alimentari autentici, specialità coreane, ed è simbolo dell’evoluzione di Seoul nel corso del XX secolo.
Nel pomeriggio attraverseremo il fiume Han e andremo al quartiere lussuoso di Gangnam. In questa zona visiteremo lo Starfield COEX Mall, con la sua famosa libreria e le impronte di artisti e celebrità coreane famose.
Sempre a Gangnam vedremo la K-Star Road, strada dedicata al fenomeno del kpop e alla cultura
popolare coreana e successivamente il tempio Beongeunsa: fondato nel 794 d.C. durante la dinastia Silla, Bongeunsa ha una lunga tradizione di pratiche buddiste ed è un importante centro di meditazione.
Nel tardo pomeriggio andremo verso il Parco Tukkseom, dove sarà possibile noleggiare le biciclette per percorrere la bellissima pista ciclabile che affianca il fiume e dove ceneremo facendo il tipico picnic coreano.
Partenza per una gita fuori città: passeremo la giornata alla Nami Island, una delle mete turistiche più popolari in Corea del Sud, conosciuta per le strade alberate e i panorami naturalistici. L’isola ha acquisito particolare notorietà a livello internazionale grazie al drama coreano Winter Sonata.
Dopodiché, rullo di tamburi…passeremo la notte al Lake 192! La residenza divenuta famosa per aver ospitato i BTS nella prima stagione della loro serie In The Soop, è un’area lacustre che vanta scenari sereni con acque calme circondate da alberi e vegetazione lussureggiante. È il posto perfetto per fare passeggiate rilassanti, picnic e per godersi il silenzio della natura. Qui potremo riposarci dalla frenesia della città.
Rientro a Seoul e trasferimento a Busan.
Oggi visiteremo il Gamcheon Culture Village. Inizialmente costruito negli anni ’50 da rifugiati durante la guerra di Corea, il villaggio è stato trasformato negli ultimi decenni grazie all’intervento di artisti locali e iniziative comunitarie. Oggi è un esempio vivente di come la creatività possa riqualificare un’area.
Qui, avremo tempo libero per goderci la speciale atmosfera di questo quartiere.
Più tardi rientreremo in hotel per fare il check-in, dopodiché ci recheremo a Haeundae, ceneremo e faremo una passeggiata serale sulla omonima spiaggia, dove potremo ammirare il panorama notturno, nonché le grandi sculture di sabbia.
Nella mattina andremo al Dakbatgol Mural Village, un ex quartiere povero che è stato trasformato negli ultimi anni grazie a un progetto di riqualificazione artistica. Gli abitanti e gli artisti locali hanno collaborato per decorare le pareti e le case con murales, rendendo il villaggio un luogo vibrante e pieno di creatività.
Potremo farci bellissime foto con sfondi murali di ogni genere, tra cui la Stairs of Wishes.
Poi attraverseremo la BIFF Square, la Walk of Fame della Corea!
Per pranzo ci fermeremo al mercato del pesce Jagalchi, un vivace centro di commercio di pesce fresco e frutti di mare. Fondato negli anni ’50, è uno dei mercati di pesce più antichi e grandi della Corea del Sud. È sempre stato un punto di riferimento per la comunità locale, soprattutto per le donne pescatrici, note come “Jagalchi Ajumma” che gestivano molte delle attività nel mercato.
Più tardi proseguiremo verso il parco Yongdusan, dove saliremo sulla Busan Tower per avere una visione dello skyline della città. Nel parco si trova anche una statua che commemora la libertà della Corea.
Resto del pomeriggio libero.
Ci ritroveremo la sera per vedere l’incantevole spettacolo di droni alla Gwanghalli Beach, spiaggia molto popolare per le diverse attività sportive ma che richiama anche le generazioni più giovani per la vivace vita notturna.
Oggi andremo a visitare il tempio Haedong Yonggunsa, che ci lascerà senza fiato data la sua particolare ubicazione sul mare. Fondato nel 1376 durante la dinastia Goryeo dal monaco Naong Hyegeun, è un raro esempio di tempio buddista che si trova sulla costa, lontano dalle tradizionali montagne. La sua posizione lo rende un luogo di grande significato spirituale e naturale.
Il tempio è costruito su una serie di terrazze che si affacciano sul mare, con strutture pittoresche come il padiglione principale, una grande statua di Buddha seduto e il famoso ponte di pietra che collega le varie aree del tempio.
Il contrasto tra l’architettura tradizionale e il paesaggio marino crea una scenografia unica.
Per pranzo rientreremo verso Haeundae, dopodiché saliremo sulle Sky Capsule, delle capsule su rotaia
dall’aspetto retro che ci mostreranno per un’ultima volta il panorama costiero di Busan.
Nel tardo pomeriggio prenderemo il treno veloce per Gyeongju, capitale della dinastia Silla per più di 1.000 anni, dal 57 a.C. fino al 935 d.C. Durante questo periodo, la città divenne un importante centro culturale e religioso, con numerose costruzioni che riflettono l’opulenza e la spiritualità dell’epoca.
Lasceremo i bagagli in hotel e usciremo per una cena tipica seguita da passeggiata notturna vicino al Ponte
Woljeonggyo, un luogo molto suggestivo illuminato di notte, rappresenta uno dei più importanti e pittoreschi esempi di architettura tradizionale coreana. Questo ponte, che attraversa il fiume Bomun, è celebre per la sua bellezza storica e per la sua eleganza.
I prossimi due giorni saranno dedicati alla storia della Corea.
La mattina visiteremo il tempio Bulguksa, uno dei siti UNESCO più importanti della Corea. Il nome “Bulguksa” significa “Tempio del Paese di Buddha” e il sito è stato concepito come un luogo sacro per celebrare l’armonia tra cielo, terra e l’insegnamento buddista.
Pranzeremo in Hwangnidan Street, una strada caratterizzata da edifici storici contenente diversi ristoranti e cafe super instagrammabili.
Nel primo pomeriggio vedremo il famoso complesso di tumuli di Daereungwon, parco archeologico che ospita le tombe monumentali ricoperte da colline artificiali di grandi dimensioni disposte in modo geometrico. Qui sono sepolti re e regine della dinastia Silla.
Successivamente visiteremo il palazzo reale Donggung. Uno degli elementi più iconici e fotografati del
palazzo è il suo stagno artificiale, chiamato Wolji, che è stato creato per riflettere la bellezza naturale e per servire come giardino di corte.
Il nome “Wolji” significa
“stagno della luna” e si riferisce alla forma del lago che rappresenta la luna piena.
Nel tardo pomeriggio prenderemo il treno per Jeonju, città che ha una lunga e importante storia come centro culturale e politico. Fu la città natale della dinastia Joseon (1392-1897) e un importante centro per gli studi confuciani e la cultura
tradizionale coreana.
DREAM EXPERIENCE SOGNA VIAGGI ESCLUSIVA: Pernottamento in Hanok, le abitazioni tradizionali coreane!
Riposati? Bene!
Perché dopo un’autentica nottata in hanok passeggeremo per le
strade del Jeonju Hanok Village, villaggio tradizionale che ospita più di 800 hanok, indossando gli hanbok, gli abiti tradizionali coreani!
Jeonju è spesso considerata la “capitale gastronomica” della Corea, famosa per il suo piatto simbolo, bibimbap, una miscela di riso, verdure, carne, uovo e salsa di peperoncino.
La città è anche rinomata per la preparazione di kimchi jeon (frittelle salate), e per il suo liquore tradizionale, il makgeolli (un tipo di vino di riso).
Visiteremo il Santuario di Gyeonggijeon, che ospita il ritratto di Re Taejo, il fondatore della dinastia Joseon, è uno dei punti d’interesse storici della città.
Successivamente visiteremo il Jamon Mural Village con murales colorati e caffè artistici.
Rientro a Seoul.
Oggi andremo a divertirci al Lotte World, il parco a tema più famoso della Corea del Sud!
Rientreremo in hotel nel pomeriggio e usciremo nuovamente verso sera per fare un po’ di esperienza notturna.
Ci recheremo a Hongdae e mangeremo nei locali tipici coreani, i potcha (포차), luoghi informali dove le persone si riuniscono per gustare snack tradizionali coreani accompagnati da bevande alcoliche, come soju o makgeolli.
Il menu di un potcha include spesso piatti semplici e comfort food, come tteokbokki (torta di riso piccante), odeng (spiedini di pesce), pajeon (frittella di cipolla verde) e banchan (piatti di contorno).
Se siete veri amanti dei kdrama non potrete non conoscerli!
Più tardi andremo a cantare nei norae-bang, i locali karaoke coreani!
In mattinata visiteremo il palazzo Changdeokggung, costruito nel 1405, durante il regno del re Taejong, ed è stato utilizzato dai re della dinastia Joseon come residenza reale principale per secoli. È il secondo palazzo più grande di Seoul dopo Gyeongbokgung e ha svolto un ruolo centrale nella storia politica della Corea. A differenza di altri palazzi coreani che seguono uno schema simmetrico, Changdeokgung è famoso per il suo design più naturale e integrato con l’ambiente circostante, con edifici che si fondono armoniosamente con il paesaggio. Questo approccio è un esempio distintivo della filosofia coreana di vivere in armonia con la natura.
Un elemento emblematico di questo palazzo che non mancheremo di visitare è il Giardino Segreto noto come Huwon. Questo giardino è un esempio straordinario di giardinaggio paesaggistico coreano e offre un paradiso verde con laghetti, panchine, padiglioni e sentieri nascosti. Il giardino fu utilizzato dalla famiglia reale per il riposo e la meditazione ed è considerato uno dei giardini più belli al mondo.
Pomeriggio libero per gli ultimi acquisti.
Rientro in Italia: il nostro tour insieme si è concluso ma ovviamente siamo già pronti per parlare del prossimo!
Questo NON è un viaggio organizzato per turisti, bensì per viaggiatori che hanno voglia di scoprire il fascino del luogo visto dalle persone che ci vivono: non ci saranno a disposizione i comfort degli hotel a 4 stelle e dovremo adeguarci e rispettare le regole del Paese.
Ci si muove A PIEDI, con i mezzi pubblici (treni, bus e metro) e si dorme in hotel con bagno in camera.
I tour organizzati da Sogna Viaggi NON sono viaggi per persone abituate ai villaggi turistici, bensì persone dinamiche, che hanno voglia di scoprire, camminare e divertirsi nel pieno rispetto delle regole altrui.
Per questo chiediamo a tutti i nostri partecipanti di seguire le direttive dell'accompagnatore.
Scarica e compila il modulo di iscrizione in ogni sua parte.
Al momento dell'iscrizione è richiesto un acconto pari al 30% dell'importo totale da versare tramite bonifico.
Il saldo dovrà tassativamente pervenire prima dei 45 giorni dalla partenza.
Inviaci il modulo, insieme alla ricevuta del versamento, a tour@sognaviaggi.it oppure tramite il form qui sotto.
E’ possibile partire da Milano o Roma. Nel nostro modulo di iscrizione c’è lo spazio per indicare l’aeroporto da cui si preferisce partire; per chi ha bisogno di voli di avvicinamento.
In Nord Corea non sarà possibile staccarsi dal gruppo e girare senza guida. In Cina la nostra guida fornirà tutte le indicazioni e informazioni necessarie per sapersi muovere in autonomia e ritornare con il gruppo nel momento stabilito insieme.
Chiaramente ci sono ristoranti e hotel di lusso, ma non li frequenteremo visto che il nostro viaggio non è per turisti. Mangiando in locali tipici si può cenare con 9 € circa e c’è una grande scelta per qualsiasi tipo di palato: riso, ramen, ravioli, verdura, carne di pollo, anatra. I viaggi in Corea del Sud sono idonei anche a chi preferisce pasti vegetariani. Chi segue una dieta vegana o ha allergie deve avvisare nel momento dell’iscrizione.
Assolutamente no. Ovviamente nei nostri viaggi evitiamo accuratamente di ritrovarci in situazioni di pericolo e chiediamo ai nostri partecipanti di evitare l’uso smodato di alcolici.
No, non è necessaria nessuna vaccinazione.
Per entrare in Corea del sud non sono necessari visti e permessi.
Le camere negli hotel avranno il bagno in camera. Come scritto sopra gli hotel saranno a 3 stelle.
Gli abbinamenti verranno decisi dall’accompagnatore. Verranno abbinate persone dello stesso sesso e indicativamente della stessa età. In caso di un gruppo di 2 o 3 amiche (o amici) e di una (o un) partecipante che si è iscritto da solo, se dello stesso sesso verrà inserito in camera con le altre (o altri).
Sarà presente l’accompagnatore che vi seguirà per tutto il viaggio e vi aiuterà per eventuali esigenze alimentari (allergie, dieta vegetariana) e consigli utili.
Comunicacelo in fase di iscrizione: l’accompagnatore ti fornirà tutte le informazioni necessarie e ti aiuterà a programmare una possibile alternativa al nostro programma di viaggio.
Cosa stai sognando? Scegli il tuo viaggio da sogno.
Rendi unico e indimenticabile il tuo viaggio con le nostre esperienze in loco
Dopo che hai scelto il viaggio che ti ispira, inviaci una mail e ti daremo tutte le indicazioni per procedere con la prenotazione oppure scarica il modulo di iscrizione che trovi in fondo a ogni tour e inviacelo per mail.
prima della partenza ti daremo tutte le indicazioni di cui avrai bisogno per partire. Creeeremo anche il gruppo di whatsapp dedicato al viaggio così potrai conoscere i tuoi futuri compagni di viaggio
...e realizza il tuo sogno!
Andrea Salvalaio4 Aprile 2025 Un’esperienza fantastica! Tour organizzato alla perfezione, anche prima di prenotare molto gentili e disponibili a rispondere alle nostre domande. Gli hotel in ottime posizioni e tutti gli spostamenti organizzati per ridurre i tempi d’attesa. La nostra accompagnatrice Simona preparata e sempre disponibile per farci scoprire il Giappone che non vedi nelle foto ma che puoi solo vivere lì! Bravissima anche a far legare tutto il gruppo, ci sentiamo ancora oggi e vogliamo ripartire tutti insieme ancora con Sogna Viaggi! giulia de santi3 Aprile 2025 Il mio primo viaggio in Giappone fu proprio con le Sogna Viaggi, ero innamorata di questo paese già prima di toccare la sua terra, ma l’esperienza, la passione, la gentilezza e l’entusiasmo di Elisa e Simona hanno dato un tocco di meraviglia e di emozione a quel viaggio. E così a quelli successivi. Non smetterò mai di consigliare Sogna Viaggi!! ing. Massimo Cicchetti16 Gennaio 2025 TOUR CAPODANNO GIAPPONE 2025 Immaginate di custodire un sogno importante, il sogno di tutta una vita. Questo sogno è un viaggio molto desiderato ai confini del mondo verso il paese del Sol levante. Finalmente questo sogno diventa vero, i luoghi da lungo tempo immaginati si aprono alla meraviglia degli occhi, proprio come un desiderio che diventa realtà. Un paese efficiente e cortese, dove il ferroviere che controlla le vetture sempre in perfetto orario saluta i passeggeri sconosciuti con un inchino. Città con milioni di abitanti che percorrono tutti lo stesso lato della strada per lasciare spazio a quelli che possono avere fretta. Immaginate da ultimo che chi vi accompagna conosca alla perfezione usi e costumi di questa gente e vi guidi con disinvoltura in quella ragnatela dei trasporti pubblici per mostrarvi il connubio perfetto tra il Giappone medievale e quello più moderno. Da ultimo, solo per concludere in modo impeccabile questo viaggio, proprio sulla spiaggia più lontana da casa eppure per certi tratti tanto simile, vi ricordino che quel giorno è il tuo compleanno e come i pochi giorni trascorsi assieme abbiano costruito un legame di amicizia che resterà per sempre tra i ricordi più belli. Grazie dalla parte migliore del cuore a Simona, Elisa ed al giovane Hiro di Sogna Viaggi Francesca Basso26 Maggio 2024 Viaggio stupendo , organizzato molto bene , Simona molto competente e sempre disponibile per tutto , il top Maria vittoria25 Maggio 2024 Non ho seguito il consiglio di nessuno, ho solo letto nel sito la loro filosofia di viaggio e tutte le migliori previsioni sono state soddisfatte! Bellissimo tour in Giappone con Simona, competente e capace, noi abbiamo solo avuto il compito di fotografare ed a tutto il resto ci ha pensato lei! gloria bosi24 Maggio 2024 Viaggio Giappone concluso, ottimo... Tutto organizzato perfettamente.. Consigliatissimo, dopo una precedente delusione con altra agenzia. devo dire che Simona è stata davvero perfetta, un viaggio da sogno. Nicolò Zarantonello7 Marzo 2024 Viaggio in Giappone organizzato davvero nei minimi particolari! La nostra guida Simona é sempre stata presente, gentile e disponibile. Oltre a ciò, ci ha aiutato a raggiungere i "fuori programma" spiegandoci e inviandoci tutte le informazioni di cui avevamo bisogno. Che dire... Davvero davvero consigliato!!