Cina Tradizionale: Perle dello Yunnan

Dettagli del Viaggio       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Si parte! Lasciamo l’Italia con emozione, con il cuore pieno di aspettative e la valigia pronta per un’avventura tra imperatori, foreste di pietra e paesaggi mozzafiato. Dopo il volo notturno, ci prepariamo ad atterrare nella capitale millenaria della Cina: Pechino! Giorno 2 – Arrivo a Pechino e… subito Grande Muraglia! Atterriamo a Pechino e non perdiamo tempo: il nostro transfer privato ci aspetta all’aeroporto per portarci subito alla scoperta di una delle Meraviglie del Mondo — la maestosa Grande Muraglia nella sezione meno affollata e immersa nella natura. Camminiamo sulle antiche pietre della muraglia, respirando l’aria di secoli di storia. Rientriamo a Pechino nel tardo pomeriggio, check-in in hotel, cena e meritato riposo. Notte a Pechino in hotel. Giorno 3 – Tiananmen, Città Proibita, Hutong e Tempio del Cielo Dopo colazione iniziamo la giornata dalla gigantesca Piazza Tiananmen, cuore simbolico della Cina moderna, per poi varcare le porte della Città Proibita e lasciarci incantare da cortili, troni e palazzi imperiali. Dopo pranzo ci avventuriamo in un tipico hutong, tra vicoli stretti, biciclette e cortili antichi, per toccare con mano la vita quotidiana dei pechinesi. Chiudiamo la giornata al maestoso Tempio del Cielo, dove l’Imperatore pregava per il raccolto. Se siamo fortunate, potremmo vedere gli anziani danzare o fare tai chi nei giardini. Notte a Pechino. Giorno 4 – Da Pechino a Xi’an: tra modernità e mura antiche Dopo colazione prendiamo il treno ad alta velocità per Xi’an (circa 4h30). All’arrivo, ci accoglie il nostro transfer privato che dalla stazione ci porta in hotel e poi andremo alla scoperta della città: un’atmosfera diversa, più rilassata ma densa di storia. Passeggiamo lungo le Mura Antiche della città, magari in bici (noleggio non incluso nella quota di viaggio), osservando il contrasto tra i grattacieli moderni e le case tradizionali. La sera ci perdiamo tra i profumi e i colori del vivace quartiere musulmano, dove assaggiamo deliziosi piatti locali. Notte a Xi’an. Giorno 5 – L’Esercito di Terracotta: faccia a faccia con la storia Oggi ci aspetta uno dei momenti più iconici del viaggio: il nostro transfer privato dall’hotel ci porterà all’Esercito di Terracotta. Migliaia di statue a grandezza naturale, ciascuna diversa, ci osservano silenziose. L’emozione è palpabile. Rientrati in città, visitiamo la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica o ci rilassiamo con un tè in una sala tradizionale. Il cuore è pieno di meraviglia. Notte a Xi’an. Giorno 6 – Volo per Kunming: Benvenute nello Yunnan Di buon mattino voliamo verso Kunming, la “città dell’eterna primavera”. Dopo aver posato le valigie in hotel, ci immergiamo nell’atmosfera tranquilla del Green Lake Park per un po di relax: facciamo un giro sul lago con i pedalò motorizzati? A seguire visiteremo il Tempio Yuantong, importante luogo di pellegrinaggio buddista, e magari facciamo tappa al mercato del tè, per scoprire profumi e tradizioni locali (e un po’ di shopping) Notte a Kunming. Giorno 7 – La Foresta di Pietra: Shilin, un paesaggio ultraterreno Partiamo per un’escursione alla Foresta di Pietra, un paesaggio surreale di pinnacoli calcarei che sembrano alberi pietrificati. Camminiamo tra gole, grotte e leggende del popolo Sani. Il paesaggio sembra uscito da un sogno. Rientro a Kunming nel tardo pomeriggio e visita a uno dei negozi più forniti di tè della città: è gestito da una famiglia con una storia di più di 100 anni nella coltivazione del tè. Oltre a una meravigliosa degustazione, ci spiegheranno le caratteristiche e i benefici dei tè che più ci ispireranno: i tè sono ovviamente tutti naturali e hanno proprietà che vengono usate anche nella medicina cinese. Notte a Kunming. Giorno 8 – Da Kunming a Dali: Lago Erhai e città antica In mattinata prendiamo il treno per Dali (circa 2h). All’arrivo visitiamo l’incantevole Città Vecchia, tra mura antiche, templi e mercati artigianali. Nel pomeriggio ci rilassiamo lungo le sponde del Lago Erhai, magari in bici o in barca, attraversando villaggi Bai, risaie e pagode. Il sole al tramonto si riflette sull’acqua… e noi restiamo incantati (d’altronde è un Viaggio da Sogno!) Notte a Dali. Giorno 9 – Dali – Shaxi: Lungo la Via del Tè e dei Cavalli Lasciamo Dali e con il nostro transfer privato ci dirigiamo a Shaxi, piccolo villaggio antico e perfettamente conservato, tappa storica sulla Via del Tè e dei Cavalli. Passeggiamo tra botteghe in legno, il ponte di pietra e il Tempio Xingjiao. Respiriamo la quiete e la bellezza rurale. Qui il tempo sembra essersi fermato. Notte a Shaxi, in guesthouse tradizionale. Giorno 10 – Da Shaxi a Shangri-La: Sui monti del Tibet Oggi ci dirigiamo verso Shangri-La, salendo sull’altopiano tibetano con il transfer privato. Le montagne si fanno più alte, l’aria più rarefatta, i panorami spettacolari. Arrivati, visitiamo la Città Vecchia e ci prepariamo all’incontro con la spiritualità tibetana: saremo a 3500 metri sopra del livello del mare quindi avremo bisogno di fare tutto con calma per poterci acclimatare. Notte a Shangri-La. Giorno 11 – Monastero Songzanlin e cultura tibetana Questa mattina visitiamo il magnifico Monastero Songzanlin, il più grande dello Yunnan, con i suoi tetti dorati e l’atmosfera mistica.  Nel pomeriggio ci rilassiamo tra pascoli e bandiere di preghiera. Notte a Shangri-La. Giorno 12 – Gola del Salto della Tigre – Arrivo a Lijiang Partiamo con il transfer privato per la spettacolare Gola del Salto della Tigre, uno dei canyon più profondi del mondo. Percorriamo a piedi un tratto sicuro ma panoramico, tra rocce e acque impetuose. Nel pomeriggio raggiungiamo Lijiang, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Prime passeggiate tra i vicoli della città vecchia. Notte a Lijiang. Giorno 13 – Lijiang: Città Naxi e montagne sacre Dedichiamo la giornata alla scoperta di Lijiang: i canali, i ponti, i cortili nascosti. Visitiamo il Parco dell’Imperatore di Giada e godiamo della vista sul Monte del Drago di Giada. Se il tempo lo permette, ci spingiamo fino al villaggio di Baisha, culla della cultura Naxi, oppure assistiamo a uno spettacolo di danze tradizionali.