Korea Vibes: K-Pop e K-Drama Tour

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Seoul: nel cuore della città Arrivo a Seoul. Andremo in hotel a depositare i bagagli, dopodiché faremo una passeggiata per il quartiere di Yeongsan, dove potremo vedere la sede della HYBE, famosa agenzia di gruppi kpop tra cui BTS, Enhypen e Le SSerafim. Dopodiché ci dirigeremo verso il Ponte di Banpo, da cui potremo ammirare il fiume Han e lo spettacolo della Rainbow Fountain, la fontana su ponte più lunga al mondo, nonché location del drama Boys Over Flowers. Cena a Itaewon, uno dei quartieri più vibranti di Seoul, noto per la sua atmosfera internazionale, la vita notturna e la varietà di ristoranti di cucina da tutto il mondo. Lo riconoscerete sicuramente: è stato il set di Itaewon Class! Giorno 3 – Seoul: la capitale moderna… In mattinata andremo alla famosissima Namsan Seoul Tower, da cui potremo ammirare tutto lo skyline di Seoul, salendo con la comodissima funivia. Dopodiché pranzeremo al Nandaemun Market, il più grande e antico mercato tradizionale di Seoul, attivo dal 1414. È famoso per la sua atmosfera vivace, lo street food e lo shopping a prezzi convenienti. Più tardi passeremo per il quartiere di Myeongdong, famosissimo per i suoi negozi di cosmetici, moda e street food. All’omonima fermata della metro c’è il Myeongdong Underground Shopping Center, dove è possibile comprare qualsiasi cosa ma specialmente merchandising kpop a prezzi economici. In serata andremo a Hongdae, abbreviazione di Hongik University Area, è uno dei quartieri più vibranti e giovanili di Seoul, famoso per la sua scena artistica, musicale e la vitanotturna. Qui, artisti emergenti e ballerini K-pop si esibiscono nelle strade principali. Rientro in hotel. Giorno 4 – Seoul: …e la capitale del passato. Oggi sarà una giornata immersiva nel passato: vedremo la Gwanghwamun Square, punto di riferimento storico e culturale, spesso usato per eventi e celebrazioni nazionali dove al centro è situata la statua del Re Sejong Il Grande, famoso per aver creato l’alfabeto coreano. In seguito visiteremo il Palazzo Gyeongbokgung, il più grande e maestoso dei Cinque Grandi Palazzi della dinastia Joseon. Costruito nel 1395, è un simbolo della storia e della cultura coreana. Poi ci sposteremo verso il quartiere di Insadong, noto per i suoi negozi di antiquariato, gallerie d’arte e il suo artigianato, come ceramiche, calligrafia ed eventi. Qui avremo un po’ di tempo libero e potremo scegliere tra attività quali il Fai da Te, per creare graziosi portachiavi e altri tipi di oggetti, oppure potremo anche rintanarci in qualche sala da tè tradizionale. Nel pomeriggio andremo al Bukcheon Hanok Village, area storica che preserva l’atmosfera della dinastia Jeoson. Dopo cena passeggiata serale sulle antiche mura di difesa della città, patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Giorno 5 – Seul e l’anima kpop In mattinata andremo a visitare il Dongdaemun Design Plaza, un’icona architettonica moderna di Seoul, progettata dall’architetta Zaha Hadid. Inaugurato nel 2014, è un centro culturale e di design che celebra l’innovazione e la creatività. Il DDP ospita mostre di arte contemporanea, design, moda e tecnologia, ed è anche sede di eventi e fiere internazionali, tra cui la Seoul Fashion Week. Più tardi faremo una passeggiata lungo il fiume artificiale Cheonggyecheon, un fiume urbano che scorre nel cuore di Seoul, famoso per il suo restauro ecologico che ha trasformato un canale industriale in un affascinante spazio pubblico. Originariamente un fiume naturale, fu coperto durante il periodo moderno per fare spazio a strade e costruzioni. Nel 2003, il governo di Seoul intraprese un vasto progetto di restauro riportando il fiume alla sua forma originale e oggi è un ampio percorso pedonale di 11 chilometri fiancheggiato da giardini, parchi e che ospita eventi e festival. Per pranzo ci fermeremo al Gwangjan Market, il mercato più famoso della città, fu fondato nel 1905: si distingue per la sua offerta di prodotti alimentari autentici, specialità coreane, ed è simbolo dell’evoluzione di Seoul nel corso del XX secolo. Nel pomeriggio attraverseremo il fiume Han e andremo al quartiere lussuoso di Gangnam. In questa zona visiteremo lo Starfield COEX Mall, con la sua famosa libreria e le impronte di artisti e celebrità coreane famose. Sempre a Gangnam vedremo la K-Star Road, strada dedicata al fenomeno del kpop e alla culturapopolare coreana e successivamente il tempio Beongeunsa: fondato nel 794 d.C. durante la dinastia Silla, Bongeunsa ha una lunga tradizione di pratiche buddiste ed è un importante centro di meditazione. Nel tardo pomeriggio andremo verso il Parco Tukkseom, dove sarà possibile noleggiare le biciclette per percorrere la bellissima pista ciclabile che affianca il fiume e dove ceneremo facendo il tipico picnic coreano. Giorno 6 – Nami Island (e una notte da sogno!) Partenza per una gita fuori città: passeremo la giornata alla Nami Island, una delle mete turistiche più popolari in Corea del Sud, conosciuta per le strade alberate e i panorami naturalistici. L’isola ha acquisito particolare notorietà a livello internazionale grazie al drama coreano Winter Sonata. Dopodiché, rullo di tamburi…passeremo la notte al Lake 192! La residenza divenuta famosa per aver ospitato i BTS nella prima stagione della loro serie In The Soop, è un’area lacustre che vanta scenari sereni con acque calme circondate da alberi e vegetazione lussureggiante. È il posto perfetto per fare passeggiate rilassanti, picnic e per godersi il silenzio della natura. Qui potremo riposarci dalla frenesia della città. Giorno 7 – Busan e il Gamcheon Culture Village Rientro a Seoul e trasferimento a Busan. Oggi visiteremo il Gamcheon Culture Village. Inizialmente costruito negli anni ’50 da rifugiati durante la guerra di Corea, il villaggio è stato trasformato negli ultimi decenni grazie all’intervento di artisti locali e iniziative comunitarie. Oggi è un esempio vivente di come la creatività possa riqualificare un’area. Qui, avremo tempo libero per goderci la speciale atmosfera di questo quartiere. Più

Estate Coreana: Mare, Storia, Vulcani e Kpop

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Seoul: nel cuore della città Dopo l’arrivo a Seoul e il trasferimento in hotel, il primo giorno è dedicato aun’immersione nella città. Ci dirigeremo verso Itaewon, quartiere vivace noto per lasua atmosfera inclusiva e multiculturale, dove ceneremo. Di seguito faremo unapasseggiata al Parco di Namsan e saliremo con la comoda funivia alla Namsan Seoul Tower, da cui si può ammirare una vista mozzafiato notturna sulla metropoli. La giornata è già finita ma il nostro viaggio da sogno è appena cominciato.. 😉 Giorno 3 – Seoul: la storia, il folklore, il Palazzo Reale (e la nostra Dream Experience) La giornata inizia a Gwanghwamun Square con la visita al maestoso Palazzo Gyeongbokgung, il più grande e importante tra quelli reali, dove è possibile assistereal cambio della guardia. DREAM EXPERIENCE: Qui, indosseremo gli hanbok, gli abiti tradizionali della Corea del Sud. Poco distante, il Museo Nazionale del Folklore Coreano racconta la storia e le tradizioni del paese. Nel pomeriggio visiteremo il Bukcheon Hanok Village, quartiere storico di Seoul con tradizionali case hanok, stradine pittoresche e scorci sulla città moderna, dopodiché passeggeremo per Cheonggyeocheon, un fiume urbano di Seoul trasformato in un suggestivo spazio pedonale con ponti, cascate e aree verdi. Rientro in hotel e pernottamento Giorno 4 – Seoul: Zona Demilitarizzata e Parchi sul Fiume Un’escursione alla Zona Demilitarizzata (DMZ) offre un’esperienza intensa e unica: dal Dora Observatory si può osservare il confine con la Corea del Nord, mentre la visita al Tunnel del 3° Infiltrazione e alla stazione ferroviaria di Dorasan raccontanola storia del conflitto e delle speranze di riunificazione. Tornati a Seoul, il nostro pomeriggio insieme è dedicato al relax nel parco Tukkseom, lungo il fiume Han, dove potremo noleggiare biciclette o provare il paddle board sulle calme acque cittadine. Giorno 5 – Partenza per Sokcho: la natura in Corea La mattina si parte per Sokcho, città costiera a ridosso del Parco Nazionale Seoraksan. Qui, un’escursione porta alla fortezza di Gwongeumseong, con una vista spettacolare sulla catena montuosa, mentre il trekking fino alle cascate di Biryong e Ulsanbawi Rock regala scenari naturali mozzafiato. Prima di rientrare, una visita al Tempio di Sinheungsa per il tempio risalente al VII secolo che ospita una statua delBuddha in bronzo alta 14 metri. Pernottamento a Sokcho. Giorno 6 – Sokcho: spiagge, templi e street food La mattinata è dedicata al mare, con un po’ di relax sulla spiaggia o attività sportive nella Baia di Cheongchoho, come il kayak o lo stand-up paddle. Nel pomeriggio visiteremo insieme il Tempio di Naksansa, arroccato su una scogliera con vista sull’oceano. Dopo pranzo si torna a Seoul: la serata è libera per esplorare il vivace quartiere di Myeongdong, famoso per lo street food e lo shopping. Giorno 7 – Busan e il Gamcheon Culture Village Trasferimento a Busan, la destinazione perfetta per gli sport acquatici. Dopo il check-in in hotel, relax sulla famosa spiaggia di Haeundae, caratterizzata da sabbia dorata e locali alla moda. Passeggiata al Dongbaekseom, un’ex isola ora collegata alla terraferma di Busan, è un’incantevole area naturale famosa per i suoi sentieri panoramici, le foreste di camelie e le viste spettacolari sul mare. Infine visita al Busan Aquarium, uno dei più grandi della Corea, con tunnel sottomarini e una vasta varietà di specie marine.   Giorno 8 – Busan: templi buddhisti, Sky Capsule e mercati dei pesce La giornata inizia con kayak o jet ski a Songjeong Beach (attività facoltative, non incluse nella quota di viaggio), seguita dalla visita al suggestivo Tempio Haedong Yonggungsa, arroccato sugli scogli a picco sul mare. Fondato nel 1376 durante la dinastia Goryeo dal monaco Naong Hyegeun, è un raro esempio di tempio buddista che si trova sulla costa, lontano dalle tradizionali montagne. La sua posizione lo rende un luogo di grande significato spirituale e naturale. Nel pomeriggio, un giro sullo Sky Capsule, delle capsule su rotaia dall’aspetto retro che ci mostreranno per un’ultima volta il panorama costiero di Busan e il treno panoramico Blueline Park permette di godere di una vista incredibile sulla costa. La cena al Mercato del Pesce Jagalchi offre un assaggio autentico della cucina locale, prima di concludere la serata sulla spiaggia di Gwangalli, con il ponte illuminato a fare da sfondo. Se riusciremo, potremo vedere l’incantevole spettacolo di droni! Giorno 9 – Isola di Jeju: il Laghetto del Paradiso e il Vulcano Al mattino partenza per l’isola di Jeju, famosa per la sua natura vulcanica. Una volta depositati i bagagli in hotel, visiteremo il giardino botanico di Hallim Park e successivamente raggiungeremo Hyeopjae, la spiaggia dalle acque turchesi e la sabbia bianca. Qui si possono praticare sport acquatici come il kayak o snorkeling nelle acque trasparenti. Rientro in hotel.  Giorno 10 – Dentro la Terra: il Tunnel di Lava La mattina si esplora il Manjanggul, un enorme tunnel di lava sotterraneo, tra i più lunghi al mondo, con stalattiti e formazioni uniche. Dopo pranzo raggiungeremo la spiaggia di Hyeopjae, famosa per le sue acque turchesi e la sabbia bianca. Qui sipossono praticare sport acquatici come kayak o snorkeling nelle acque trasparenti. Giorno 11 – Monte Hallasan: trekking sul vilcano e poi Spa coreana Giornata dedicata all’escursione sul Monte Hallasan, il vulcano più alto della Corea del Sud. I sentieri portano attraverso foreste lussureggianti e paesaggi vulcanici finoalla cima, dove si trova un lago craterico. Dopo il trekking, relax in una spa tradizionale coreana per recuperare le energie. Giorno 12 – Rientro a Seul: serata k-pop! Si rientra a Seoul aereo e nel pomeriggio visiteremo il quartiere di lusso di Gangnam: in questa zona visiteremo lo Starfield COEX Mall, con la sua famosa libreria e le impronte di artisti e celebrità coreane famose. Sempre a Gangnam vedremo la K-Star Road, strada dedicata al fenomeno del kpop

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?