Corea: Foliage, Spiritualità e Tradizioni

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Seoul: nel cuore della città Arrivo a Seoul e sistemazione in alloggio. Visiteremo il tempio Jogyesa, il cuore dell’ordine Jogye del Buddhismo Zen coreano. Poi ci addentreremo nel quartiere di Insadong per scoprire la vera essenza della Corea, tra storia, arte e tradizione. Qui potremo rilassarci in una casa da tè tradizionale sorseggiando un profumato tè coreano accompagnato da dolcetti tipici. Lungo la via principale e nei vicoli nascosti potreste imbattervi in artisti di strada e spettacoli di musica tradizionale. Proseguiremo fino al Dongdaemun Design Plaza, centro culturale e dello sviluppo urbano della città di Seoul, che ospita diverse mostre d’arte e design. Termineremo poi il nostro giro al Gwangjang Market, dove si possono trovare numerose pietanze tipiche coreane cucinate proprio davanti a voi! Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 3 – Seoul: la storia della Corea, Grandi Re e il villaggio perfetto Il mattino ci recheremo alla Gwanghwamun Square, dove si ergono le statue del Re Sejong il Grande, fondatore dell’Hangul (l’alfabeto coreano), e dell’ammiraglio Yi Sun Sin che ha combattuto durante l’invasione giapponese della penisola. Subito dopo visiteremo il Gyeongbokgung Palace, il principale dei 5 palazzi costruiti in epoca Joseon, diventato ad oggi una tra le location più ambite per numerosi k-drama storici. Qui sarà possibile Nel pomeriggio andremo a passeggiare per il Bukchon Hanok Village, un villaggio tradizionale perfetto per ammirare l’architettura e i colori della Corea antica: qui più di 900 edifici tradizionali sono stati adibiti a piccoli caffè, ristoranti, botteghe e musei. Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 4 – Seoul: Palazzi Imperiali e Meravigliosi Giardini In questa giornata continuiamo il nostro salto nella storia della dinastia Joseon, visitando alcuni tra i più bei palazzi imperiali che la Corea del Sud ci offre. Partiremo con una visita al Deoksugung Palace, il più piccolo tra i palazzi imperiali di Seoul, ma noto come il “Palazzo della virtù e della longevità” per garantire una lunga vita all’imperatore Gojong. Vicino si trova il Tapgol Park, un parco diventato importante per essere stato il punto di riferimento per il Movimento di Indipendenza coreana cominciato il 1°marzo del 1919. Nel pomeriggio visiteremo i Giardini Segreti del Changdeokgung Palace annessi al complesso dei palazzi imperiali Changdeokgung e Changgyeonggung. Perchè poi non terminiamo la giornata con un fantastico giro in bicicletta al Ttukseom Hangang Park, uno dei più belli della città di Seoul? Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 5 – Suwon, l’ultima roccaforte Escursione a Suwon. Oggi visiteremo la città di Suwon, ultima roccaforte fortificata della Corea antica. Qui visiteremo la Fortezza Hwaseong, creata dal re Jeongjo per proteggere la tomba del padre che era stata spostata da Seoul a Suwon. Anche oggi le mura imponenti del complesso resistono alle intemperie e sono intervallate da bastioni, torrette e porte di accesso.  Ci sposteremo poi verso il Palazzo Haenggung. Haenggung indica un palazzo temporaneo che serviva come rifugio per la famiglia reale in tempi di guerra. Quello di Suwon è il più grande di tutta la Corea e fu usato in epoca Joseon fin dai tempi del re Jeongjo. Il re Jeongjo lo usò spesso anche come residenza quando andava in visita alla tomba del padre. Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 6 – Trasferimento a Busan Trasferimento a Busan. In mattinata ci immergeremo nella pace del tempio buddhista di Haedong Yonggungsa, costruito in epoca Goryeo a strapiombo sul mare. L’edificio principale, il Daeungjeon, riprende fedelmente i colori e le forme dell’architettura tradizionale Goryeo, mentre una particolarità del complesso è il tempio Gulbeop che sorge dentro ad una grotta. Nel pomeriggio cammineremo per il Dongbaek Island Park, seguendo dei sentieri immersi nella natura verdeggiante dell’isola, o lungo la scogliera. Finito il percorso, ci ritroveremo direttamente sulla spiaggia di Haeundae, una delle più belle di Busan. Poco distante dalla spiaggia, ci addentreremo in un quartiere pieno di ristoranti tipici coreani o bancarelle di street food locale, in un’atmosfera autentica e tradizionale. Pernottamento a Busan in hotel. Giorno 7 – Dakbatgol e Gamcheon: natura, cultura e oceano Inizieremo la nostra giornata visitando il Dakbatgol Mural Village, un villaggio artistico molto tranquillo dove, salendo le Stairs Of Whishes, potrete esprimere un desiderio ammirando una vista spettacolare. Poi ci sposteremo al Gamcheon Cultural Village, un pittoresco villaggio fatto di murales, casette colorate e viste panoramiche mozzafiato. Da lì ci sposteremo verso il cuore pulsante della città: la BIFF Square, piazza dedicata al Busan International Film Festival, dove potremo assaggire lo street food locale. A pochi passi dalla BIFF Square, vedremo il Jagalchi Market, il mercato del pesce più grande di tutta la Corea. Infine faremo una passeggiata alla spiaggia di Gwangalli, una delle più famose di Busan, così da goderci un po’ la  brezza dell’Oceano e la  vista serale del Gwangan Bridge illuminato.   Pernottamento a Busan in hotel. Giorno 8 – Busan: dalla spiritualità ai panorami infiniti Dedicheremo la mattina alla visita a 2 antichi tempi buddhisti, così da immergerci nuovamente nella spiritualità circondati dalla natura. Andremo al Tempio Beomeosa, uno dei tre maggiori templi dell’area di Yeongnam, vicino al monte Geumjeong. Poi ci sposteremo al Tempio Seokbulsa, un remoto tempio lontano dai cetnri turistici famoso per le sue sculture di Buddha scolpite nella roccia. Vivremo poi un’esperienza unica grazie alla Sky Capsule, una cabinovia colorata con vista sulla costa di Busan. Dopo la Sky Capsule, passeggeremo per la Haeundae Blueline Park Trail per continuare ad esplorare la costa. Avrete poi il resto della giornata libero, per godervi la meravigliosa Busan! Pernottamento a Busan in hotel. Giorno 9 – Gyeongju e la storia antica Traferimento a Gyeongju, la città – museo a cielo aperto. Considerata da molti la capitale culturale della Corea del Sud, ci immergeremo completamente nella storia antica della Corea. Andremo a visitare le Tombe di Noseo-ri, Nodong-ri e le Tombe di Daereungwon, complesso di

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?