PikaTour! Capodanno a Tokyo

Dettagli del Viaggio € Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da sogno comincia! Partenza per Osaka da Milano e Roma: siete pronti per un viaggio da sogno? Si comincia! Giorno 2 – Kyoto, Memorie di una geisha Arrivo a Osaka e trasferimento a Kyoto. Dopo aver lasciato i bagagli in hotel andremo in visita al Fushimi Inari, famoso luogo con i torii, i portali rossi shintoisti, famoso per essere stato una delle ambientazioni del film Memorie di una Geisha. Rientro a Kyoto per cena e pernottamento in hotel. Giorno 3 – Kyoto: castelli, palazzi dorati e foreste di bambù Kyoto: alla mattina scopriremo i segreti dei ninja e dei samurai visitando il Castello di Nijo: questo castello ha anche uno dei giardini zen più belli della città e costudisce un segreto…che dovremo ascoltare! A seguire visiteremo uno dei luoghi simbolo della città, il Padiglione d’oro, un edificio veramente ricoperto con foglie dorate che inizialmente era una residenza e poi è stato trasformato in tempio. Proseguiremo la giornata visitando Ryoanji per scoprire i vari tipi di giardini zen. Per concludere la giornata visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Giorno 4 – Tra Templi di Kyoto e Bocche di Leone a Osaka Kyoto: Cominceremo la giornata visitando il Kiyumizudera, il tempo dell’acqua pura, per poi proseguire nelle stradine con case e negozi ancora costruite in legno di Higashiyama e arrivare al grande santuario di Yasaka, nel quartiere di Gion. Avremo tempo libero per un pò di shopping (andiamo insieme al Pokemon Center di Kyoto?) e poi ci ritroveremo dopo pranzo ci trasferiremo a Osaka per visitare il Santuario con la Bocca di Leone (pare porti fortuna soprattutto per chi va a scuola o deve fare esami perchè ingoia gli spiriti negativi!) e ceneremo nella zona di Dotonbori. Rientro a Kyoto e pernottamento in hotel. Giorno 5: Universa Studios di Osaka Oggi è una giornata speciale: andiamo agli Universal Studios di Osaka! Avremo la giornata intera per provare le attrazioni delle zone di Harry Potter, Hello Kitty, Minions, Jurassic Park e Super Mario. Rientro a Kyoto dopo la chiusura del parco e pernottamento. Giorno 6 – Tokyo: a tutto Pokemon! Alla mattina trasferimento in treno veloce a Tokyo, pomeriggio nel quartiere di Akihabara con tappa al Mandarake, il più famoso negozio di manga e action figure e poi ad Ikebukuro: c’è il Pokemon Store + Pokemon Cafè più grande della città. Dopo cena ci recheremo allo Homyoji per il tradizionale festeggiamento giapponese dei 108 rintocchi della campana. Pernottamento a Tokyo in hotel Giorno 7 – Tokyo: dai samurai al Gundam Unicorn Tokyo: Alla mattina visita di Asakusa, uno dei quartieri tradizionali e dopo pranzo gita in battello fino a Odaiba, l’isola artificiale del divertimento. Il battello che prenderemo? È quello futuristico, progettato dal creatore di Capitan Harlock! Ad Odaiba vedremo insieme la Statua della Libertà e il nuovo Gundam gigante per poi avere tempo libero da dedicare allo shopping dei tanti centri commerciali o per visitare uno dei musei della zona (Lego museum, Miraikan, Museo Marittimo, Madame Tussaud’s….o il Museo della Cacca 😀Consigliato il TeamLab, orario da scegliere: 17.30/18.00). Pernottamento in hotel. Giorno 8 – Tokyo, la città che non dorme mai Tokyo: oggi continuiamo con la visita della capitale: Harajuku, con il santuario Meiji costruito in onore dell’imperatore Meiji e poi la vita della moda giovanile come le Gothic Lolita.Qui ci sono anche vari Cafè in cui è possibile coccolare gli animali (gattini, cagnolini, gufi, lontre ecc.) e altri che preparano dei meravigliosi latte e caffè con la schiuma a forma di Pokemon: li andiamo a provare insieme? Ci sposteremo poi a Shibuya per vedere l’incrocio più grande della città e la statua del fedele cane Hachiko. Tempo libero per lo shopping: qui c’è un altro famosissimo Pokemon Center…e di fianco il negozio della Nintendo e di vari anime/manga come One Piece e Naruto. Ci sposteremo nel tardo pomeriggio a Shinkuku, quartiere dalle mille luci e che non dorme mai: andremo a vedere il panorama dall’alto al Metropolitan Building e poi rimarremo nel quartiere per cena. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 9 – Tokyo: il lago dei cigni e il mercato tradizionale Alla mattina andremo in visita al quartiere di Ueno con il bellissimo parco e al mercato di Ameyoko. Dopo pranzo c’è una occasione unica: andremo nel nuovissimo Museo del Spazio per una indimenticabile avventura, arriveremo fino alla luna con la realtà virtuale! Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 10 – Il Grande Buddha Alla mattina escursione insieme a Kamakura per vedere il Grande Buddha, rientro prima di pranzo. Nel pomeriggio tempo libero per lo shopping e nel prima di cena trasferimento a Osaka con il treno veloce shinkansen: ceneremo sul treno con i bento (i pasti pronti) che acquisteremo in stazione, come fanno i giapponesi. Arrivo a Osaka dopo cena e pernottamento in hotel. Giorno 11 – Rientro in Italia Rientro in Italia da Osaka. Il nostro viaggio da sogno è concluso, siamo pronti per organizzarne un altro nuovo insieme? QUOTE DI VIAGGIO Adulto: € 3.580 Bambino 6/11 compiuti: € 3.110 Bambino 2/5 compiuti: € 2.160 Baby 0/2 anni non compiuti: € 1.130 TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU QUESTO VIAGGIO Il viaggio include spese di iscrizione tasse aeroportuali adeguamento carburante volo andata Italia – Giappone e ritorno tutti i pernottamenti: sistemazione in hotel con bagno in camera uno o più Dream Coordinator Sogna Viaggi per tutta la durata del tour ticket d’ingresso agli Studios di Osaka adattatore e suica in prestito Japan Rail Card, l’abbonamento per usufruire dell’intera rete ferroviaria giapponese per 1 settimana assicurazione medico/bagaglio Il viaggio NON include assicurazione annullamento viaggio (+ 180,00 €) pasti (quanto costa mangiare in Giappone? scoprilo nelle domande qui sotto!) trasferimenti in bus e metro non inclusi non inclusi nel JR Pass supplemento singola (+ 460,00€) biglietti a musei e templi extra in genere e tutto quanto non menzionato nella sezione “Il pacchetto include” Da che aeroporti è possibile partire? E’ possibile partire da Milano o Roma. Nel nostro modulo di iscrizione c’è lo spazio per indicare l’aeroporto da cui si preferisce
Yume! Capodanno Tradizionale a Kyoto

Dettagli di Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre! Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Kyoto: cerimonia del tè e kimono Kyoto: Visita al santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo di Capodanno si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità tipiche, intrattenersi con i giochi tradizionali ed acquistare i portafortuna per il nuovo anno. A seguire passeggiata nelle vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, uno degli antichi templi di Kyoto, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: cerimonia del tè e vestizione in kimono Serata a Gion il famoso quartiere delle geisha, in cui i piccoli locali tradizionali si specchiano nel fiume ricreando un’atmosfera tra le più suggestive della città, e passaggiata a Pontocho. GIORNO 5 – Kyoto: la pagoda dorata e la foresta di bambù In mattinata visiteremo il famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli pìù famosi di Kyoto. In seguito, ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Visiteremo il Tenryuji, il tempio principale della scuola Zen Rinzai, dove vedremo uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”. Attraverseremo il famoso ponte di Togetsukyo e passeggeremo lungo il fiume. Rientro e tempo libero a Kyoto. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 6 – Kyoto: la tradizione dei 108 rintocchi In mattinata visiteremo il famosissimo Kenninji, primo tempio Zen di Kyoto, e il Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Cena e visita del Tempio Chion-In, dove si tiene l’attesa cerimonia dei 108 rintocchi, simbolica celebrazione buddista che serve ad allontanare i peccati mortali che ci dividono dalla beatitudine: ben 17 monaci saranno impegnati a far rintoccare la campana dal peso di 70 tonnellate (una delle più imponenti del Paese), scandendo ogni rintocco con la frase “Ee hitotsu” (ancora) seguito dalla risposta “Sōre”(ora).Dopo la cerimonia dei 108 rintocchi, i visitatori del tempio sono soliti prendere dello spago e avvicinarlo a una lanterna dove brucia del fuoco sacro; lo spago ancora acceso dovrà essere portato nella propria abitazione e servirà per la cottura della zuppa del nuovo anno, come segno di buona fortuna. Festeggeremo il Capodanno con i giapponesi nel santuario di Yasaka, che in questa serata si anima di bancarelle. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 7 – Himeji e l’Airone Bianco Escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Dopo il castello visiteremo i meravilgiosi giardini di kokoen. Rientro a Kyoto e resto della giornata libera. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 8 – Nara, il Buddha gigante e i cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro andremo a Osaka e trascorreremo il resto della giornata nei quartieri di Shinsekai e Namba, dove potremo assaggiare i famosi takoyaki e il delizioso okonomiyaki. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto, i torii rossi e le luci di Osaka Kyoto: in mattinata visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Proseguiremo per Osaka, dove potremo assaggiare il famoso okonomiyaki! Rientro e pernottamento a Kyoto. GIORNO 10 – Rientro a Tokyo: dalla tradizione alla modernità Trasferimento a Tokyo con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Al nostro arrivo ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Rientreremo con la monorotaia e saliremo sulla Tokyo Tower per ammirare il