Giappone: Jidai Matsuri
Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli di Viaggio Iscrizioni Aperte € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Osaka dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Kyoto e i torii rossi Arrivo in Giappone e trasferimento a Kyoto. Visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 3 – Kyoto e il Jidai Matsuri Al mattino ci recheremo a visitare il palazzo imperiale di Kyoto, dove gli imperatori hanno vissuto dal 794 fino al 1868, inizio dell’epoca Meiji. In seguito, assisteremo al Jidai Matsuri, o “Festival delle ere”, uno dei tre festival più famosi di Kyoto. Vedremo sfilare elaborati abiti storici giapponesi e figure importanti del passato del Paese, a partire dalla restaurazione Meiji e a ritroso fino all’inizio del periodo Heian nel 794. La parata comprende una banda che suona tamburi e flauti e soldati imperiali in marcia. Sebbene i variopinti personaggi storici siano l’attrazione più coinvolgente, i santuari portatili, chiamati mikoshi, hanno un ruolo prominente nella parata. Essi contengono gli spiriti degli imperatori Kammu e Komei. Questo è l’unico periodo dell’anno in cui questi spiriti possono lasciare le loro case consacrate; quindi, non ci perderemo quest’occasione per celebrare insieme a loro la storia e le tradizioni del Giappone. Nel pomeriggio ci recheremo a Uji a visitare il magnifico Byodo-in. Pernottamento a Kyoto in hotel GIORNO 4 – Kyoto, templi, geisha e zen Kyoto. Al mattino visiteremo il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, gli alti alberi del complesso ombreggiano i fedeli in visita ai templi dedicati alle diverse divinità continuamente risvegliate dal frequente suono delle campane di ottone. In seguito, visiteremo il Kenninjii, il più antico tempio di Kyoto, famoso per i draghi rappresentati sui suoi fusuma. In serata passeggeremo per Gion, il quartiere delle maiko, e visiteremo il Kodaiji dove si svolge l’illuminazione speciale per il periodo del momiji. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 5 – Arashiyama e la Forest di Bambù Kyoto: al mattino ci recheremo al Ginkakuji, il padiglione d’argento. In seguito, ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Resto della giornata libera e pernottamento a Kyoto. GIORNO 6 – Kyoto, l’antica capitale Kyoto: in mattinata visiteremo il Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto di foglia d’ora, il Ryoanji, tempio zen famoso per il suo giardino secco, dove una roccia è sempre nascosta alla vista. In seguito, andremo al santuario Kitano, dove si svolge il mercato delle pulci, con oggetti di antiquariato e kimono di seconda mano. Nel primo pomeriggio visiteremo il castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, con i suoi splendidi giardini. In seguito, visiteremo il Daigoji, con il suo straordinario giardino di paesaggio. Serata libera. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 7 – Tokyo: parchi, sumo e tecnologia Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Ci recheremo poi al quartiere del Sumo di Ryogoku, dove oltre a curiosare potremo visitare il museo Sumida, con le opere di Hokusai. In seguito visiteremo Akihabara il quartiere degli otaku. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 8 – Tokyo e i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 9 – Tokyo: dalla tradizione alla modernità Al mattino visiteremo il quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire ci recheremo in battello alla baia di Odaiba dove ci troveremo davanti al famoso Gundam gigante e potremo vedere il Rainbow Bridge illuminato. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 10 – Nikko e la storia del Giappone Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa. Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre. Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. GIORNO 11 – Kanazawa e il giardino perfetto Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce