Francesca

Dream Coordinator su Corea e Giappone DA STUDENTESSA A VIAGGIATRICE È UN ATTIMO! Ciao, sono Francesca, appassionata esploratrice dell’Oriente, in particolar modo del Giappone e della Corea del Sud. Come studentessa di lingua giapponese e amante dei viaggi, ho imparato quanto sia meraviglioso scoprire nuove culture e immergersi in esperienze uniche. Ogni viaggio mi arricchisce e mi apre la mente, insegnandomi qualcosa di nuovo ad ogni passo. Adoro portare con me ricordi indimenticabili e, perché no, lasciare un pezzetto del mio cuore in ogni luogo che visito! Credo fortemente che viaggiare non sia solo un’avventura, ma un’occasione per connettersi con il mondo che ci circonda. Prossime partenze con Francesca:
Corea: Foliage, Spiritualità e Tradizioni

Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre! Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO ✈️ Giorno 1 – Si parte! Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio! 🛬 Giorno 2 – Benvenuti a Seoul Arrivo a Seoul e sistemazione in hotel. Iniziamo con la visita al Tempio Jogyesa, cuore del Buddhismo Zen coreano, per poi esplorare Insadong, uno dei quartieri più autentici dove respirare la cultura coreana tra gallerie d’arte, botteghe e case da tè tradizionali. Proseguiamo verso il futuristico Dongdaemun Design Plaza (DDP), centro di arte, moda e design, e concludiamo la giornata al Gwangjang Market, uno dei mercati più antichi della Corea, ideale per assaggiare street food coreano come i bindaetteok (frittelle di mungo) e i gimbap. Pernottamento a Seoul. 🏯 Giorno 3 – Seoul: la storia della Corea, Grandi Re e il villaggio perfetto La mattina visitiamo Gwanghwamun Square, dove si ergono le statue del grande Re Sejong, inventore dell’alfabeto Hangul, e dell’ammiraglio Yi Sun-sin. A seguire, esploriamo il maestoso Palazzo Gyeongbokgung, set iconico di molti K-drama storici e nel pomeriggio ci perdiamo tra i vicoli del Bukchon Hanok Village, un villaggio tradizionale con oltre 900 hanok (case coreane) trasformati in caffetterie, botteghe e gallerie. Pernottamento a Seoul. 🌇 Giorno 4 – Seoul: Palazzi Imperiali e Meravigliosi Giardini Continuiamo a scoprire la dinastia Joseon visitando il Deoksugung Palace, noto come il “Palazzo della Virtù e della Longevità”. A pochi passi, ci fermiamo al Tapgol Park, luogo simbolico del Movimento d’Indipendenza del 1° marzo 1919. Nel pomeriggio, visitiamo il suggestivo Changdeokgung Palace con i suoi Giardini Segreti (Huwon), dichiarati Patrimonio UNESCO. 🍁Momento foliage: il Huwon è uno dei posti migliori di Seoul per il foliage, grazie ai suoi alberi centenari e i colori intensi. Concludiamo la giornata con un giro in bicicletta lungo il fiume Han nel Ttukseom Hangang Park. Pernottamento a Seoul. 🍁 Giorno 5 – Gita al Seoraksan National Park Giornata completamente dedicata al foliage: andremo in gita al Seoraksan National Park. Il tragitto in bus dura due ore e mezza ma vi assicuriamo ne vale la pena: questi luoghi sono i più fotografati di tutta la Corea durante il periodo degli aceri e dei gingko Qui visiteremo il Tempio Sinheungsa, prenderemo la funivia fino a Gwongeumseong Fortress e faremo un trekking leggero tra i colori del foliage. Che meraviglia! Rientro a Seoul in serata e pernottamento. 🚅 Giorno 6 – Busan: Templi e Mare Trasferimento in treno ad alta velocità verso Busan, seconda città della Corea del Sud. Visitiamo il meraviglioso Tempio Haedong Yonggungsa, costruito a strapiombo sul mare durante la dinastia Goryeo. Nel pomeriggio, camminata sull’Isola di Dongbaek e relax sulla spiaggia di Haeundae. La sera ci godremo lo street food locale in uno dei quartieri più vivaci. Pernottamento a Busan. 🎶 Giorno 7 – Dakbatgol e Gamcheon: natura, cultura e oceano Scopriamo il coloratissimo Dakbatgol Mural Village e il celebre Gamcheon Culture Village, famoso per le sue case colorate e murales. Proseguiamo con una visita alla BIFF Square, dedicata al cinema, e al Jagalchi Market, il più grande mercato del pesce della Corea del Sud. Concludiamo con una passeggiata serale sulla spiaggia di Gwangalli, ammirando il Gwangan Bridge illuminato. Pernottamento a Busan. 🧘♀️ Giorno 8 – Busan: dalla spiritualità ai panorami infiniti Mattinata spirituale al Tempio Beomeosa, immerso nella natura del Monte Geumjeong, e al Tempio Seokbulsa, noto per le sue sculture nella roccia. 🍁Momento foliage: il Tempio Beomeosa è circondato da foreste sui monti Geumjeongsan. I colori autunnali incorniciano il tempio creando un’atmosfera magica. Nel pomeriggio, ci godiamo un giro sulla spettacolare Sky Capsule lungo la costa e passeggiamo sul Blueline Park Trail. Tempo libero a disposizione per esplorare Busan in autonomia. Pernottamento a Busan. 🚆 Giorno 9 – Gyeongju e la storia antica Trasferimento a Gyeongju, conosciuta come il “museo a cielo aperto” della Corea. Visitiamo le antiche Tombe Reali di Silla, il Palazzo Donggung, il Tempio Bunhwangsa e l’osservatorio Cheomseongdae, il più antico dell’Asia. 🍁Momento foliage: anche il Parco Tumuli e Tempio Bulguksa sono due tappe sono già ideali per il foliage. Il Parco dei Tumuli si colora di rosso e oro, e il tempio Bulguksa è uno degli spot più fotografati in autunno. Dream Experience inclusa: Pernottamento in hanok tradizionale. 🧖♀️ Giorno 10 – Yangdong: un salto nel passato Visitiamo il magnifico Tempio Bulguksa, patrimonio UNESCO, e la sacra Grotta di Seokguram, con la sua iconica statua di Buddha alta 4 metri. Nel pomeriggio, esploriamo il Villaggio Hanok di Yangdong, tra i meglio conservati della Corea del Sud e poi rientro a Seoul. Pernottamento a Seoul. 🖼️ Giorno 11 – Seoul: storia coreana e confucianesimo Visitiamo il War Memorial of Korea, importante museo dedicato alla storia militare del paese, e il Santuario Jongmyo, legato al confucianesimo. Nel pomeriggio, tappa all’Ihwa Mural Village, tra arte urbana e scorci pittoreschi, e camminata lungo le mura storiche di Seoul da Naksan a Heunginjimun. 🍁Momento foliage: in autunno questa camminata regala scorci magnifici tra le mura antiche e il fogliame rosso/arancio. Pernottamento a Seoul. 🎁 Giorno 12 – Seoul: la vita oggi Salita sulla Namsan Seoul Tower per una vista mozzafiato a 360° sulla città, a seguire shopping e street food a Myeongdong, visita al Namdaemun Market e passeggiata rilassante lungo il Cheonggyecheon Stream, piccolo ruscello che attraversa il centro cittadino. Pernottamento a Seoul. 🍁Momento foliage: il parco attorno alla torre (Namsan Park) offre splendidi sentieri con aceri rossi e gialli: perfetto per godersi il foliage senza uscire da Seoul. Pernottamento a Seoul. 🇰🇷 Giorno 13 – Seoul, l’ultimo giorno Mattinata al tranquillo Seokchon Lake, con vista sulla Lotte World Tower. A seguire, visita al moderno Coex Mall e alla Starfield Library. Terminiamo con una tappa al Tempio Bongeunsa, dove potremo assistere ai rituali dei monaci. Ultima notte a Seoul. ✈️ Giorno 13 – Saluti e baci Rientro in Italia: il nostro tour insieme si è concluso ma ovviamente siamo già pronti per parlare del prossimo! Tutto
Giappone: Samurai e Momiji – Bis

Dettagli del Viaggio Tour al Completo! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo: che il nostro viaggio da sogno insieme abbia inizio! Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, la grande capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e visiteremo il museo dei Samurai. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Kanazawa: tra geisha e samurai Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. Giorno 5 – Shirakawa-go e Takayama Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta. Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. Giorno 6 – Arrivo a Kyoto In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano. A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto Giorno 7 – Kyoto e Osaka Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. Giorno 8 – Nara: Buddha gigante e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto, l’antica capitale Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto Giorno 10 – Himeji e trasferimento a Hiroshima Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji. Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. La sera Dream Experience esclusiva: assaggeremo tutti insieme il gustosissimo okonomiyaki di Hiroshima! Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 11 – Miyajima, l’isola degli dei Escursione in traghetto all’isola di Miyajima, l’isola in cui “convivono uomini e dei”, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco il cui
Giappone: Sakura e Samurai

Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Kanazawa: tra giardini in fiore, geisha, samurai Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. GIORNO 5 -Shirakawa-go e le case con i tetti a punta Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta.Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. GIORNO 6 – Takayama e il manzo di Hida In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano.A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto GIORNO 7 – Kyoto e Osaka, le geisha e l’Acqua Pura Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. GIORNO 8 – Nara: il Buddha gigante, i cervi sacri e le lanterne Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: castelli e giardini zen Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto GIORNO 10 – Hiroshima e il dolore del Giappone Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji.Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 11 – Miyajima, l’isola degli dei Escursione in traghetto all’isola di Miyajima,
Kkum! Capodanno da Sogno in Corea del Sud

Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre! Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO ✈️ Giorno 1 – 27 dicembre | Comincia il viaggio da sogno! Si parte! Il nostro viaggio comincia con un volo dall’Italia verso Seoul, cuore pulsante della Corea del Sud. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile tra tradizione e innovazione! 🛬 Giorno 2 – 28 dicembre | Benvenuti a Seoul! Atterriamo a Seoul e ci sistemiamo in hotel nella vivace zona di Myeongdong, perfetta per immergersi subito nel fascino della capitale. Nel pomeriggio esploreremo il Santuario Confuciano di Jongmyo, patrimonio UNESCO e luogo sacro della dinastia Joseon. A seguire, ci sposteremo al futuristico Dongdaemun Design Plaza, tempio dell’arte e del design coreano. Concluderemo la giornata con una passeggiata tra i profumi e i colori del Gwangjang Market, uno dei mercati più antichi della città. Pernottamento a Seoul. 🏯 Giorno 3 – 29 dicembre | Grandi Re e villaggi tradizionali Dedicheremo la giornata alla storia imperiale della Corea. Inizieremo con la visita al raffinato Deoksugung Palace, famoso per la sua architettura che unisce stile coreano e occidentale. Ci fermeremo poi al Tapgol Park, simbolo del Movimento di Indipendenza. Nel pomeriggio ci attende un’esperienza immersiva nei Giardini Segreti del Changdeokgung, uno dei luoghi più incantevoli della capitale, dove ogni angolo racconta storie di re e dinastie. Pernottamento a Seoul. 🌇 Giorno 4 – 30 dicembre | Tra palazzi, eroi e panorami In mattinata esploreremo Gwanghwamun Square, dove le statue del re Sejong e dell’ammiraglio Yi Sun-sin ci ricordano la grandezza del passato coreano. Visiteremo poi il sontuoso Gyeongbokgung Palace, vera icona dell’architettura Joseon. Nel pomeriggio passeggeremo tra le stradine del Bukchon Hanok Village, dove il tempo sembra essersi fermato: case tradizionali, piccole botteghe e atmosfere d’altri tempi. Pernottamento a Seoul. 🍁 Giorno 5 – 31 dicembre | Capodanno a Seoul tra cultura e spiritualità Ultimo giorno dell’anno! Visiteremo il toccante War Memorial of Korea, museo che racconta la storia militare del paese con installazioni uniche. Nel pomeriggio ci perderemo nel quartiere artistico di Insadong, perfetto per acquistare artigianato locale e gustare un tè tradizionale. Tappa immancabile sarà il tempio Jogyesa, decorato con lanterne colorate e pervaso da un’atmosfera mistica. Chiuderemo l’anno con una serata speciale: fuochi d’artificio e festeggiamenti per il Capodanno nel cuore di Seoul! Pernottamento a Seoul. 🚅 Giorno 6 – 1° gennaio | Buon anno! Busan ci aspetta Salutiamo Seoul e prendiamo il treno ad alta velocità per Busan, città portuale famosa per i suoi templi sul mare e le spiagge dorate. Nel pomeriggio visiteremo il tempio Haedong Yonggungsa, incastonato tra le rocce con vista sull’oceano, uno dei luoghi più spirituali del paese. Passeggeremo poi lungo Haeundae Beach, dove il suono delle onde darà il benvenuto al nuovo anno. Pernottamento a Busan. 🎨 Giorno 7 – 2 gennaio | Colori, cultura e street art a Busan Inizieremo con il suggestivo Gamcheon Culture Village, un quartiere pieno di murales, arte urbana e casette colorate arroccate sulla collina. Proseguiremo con una sosta nel vivace mercato del pesce di Jagalchi, dove potremo degustare piatti di mare appena preparati. Nel pomeriggio, relax al tempio Beomeosa, tra i più importanti della regione. Pernottamento a Busan. 🏛 Giorno 8 – 3 gennaio | Gyeongju: la capitale dell’antico regno Partenza per Gyeongju, soprannominata il “museo senza tetto” per la sua incredibile concentrazione di siti storici. Visiteremo il tempio Bulguksa (patrimonio UNESCO), le tombe reali di Daereungwon, e la Cheomseongdae, l’osservatorio astronomico più antico d’Asia. Un tuffo nella spiritualità e nella scienza dell’antica Silla. Pernottamento a Gyeongju. 🏯 Giorno 9 – 4 gennaio | Suwon e Nami Island: storia e natura Al mattino ci sposteremo a Suwon, città fortificata con la splendida Fortezza Hwaseong, capolavoro architettonico protetto dall’UNESCO. Scopriremo anche il Palazzo Haenggung, usato dai re come residenza temporanea. Nel pomeriggio, ci rilasseremo nella fiabesca Nami Island, famosa per i suoi viali alberati e l’atmosfera romantica. In inverno, con la neve, sembra un vero mondo incantato. Rientro a Seoul e pernottamento. ✈️ Giorno 10 – Saluti e baci Rientro in Italia: il nostro tour insieme si è concluso ma ovviamente siamo già pronti per parlare del prossimo! 🇰🇷 Tutto quello che devi sapere su questo viaggio Il viaggio include spese di iscrizione tasse aeroportuali volo andata e ritorno Italia – Corea del sud transfer da e per l’aeroporto a Seoul MT card per i trasporti interni pernottamento in hotel a 3 stelle a Seoul assicurazione medico/bagaglio Il viaggio non include assicurazione annullamento viaggio (+ 180,00 €) pasti supplemento stanza singola (+400,00 euro) biglietti di ingresso a musei, santuari e templi extra in genere e tutto quanto non menzionato nella sezione “Il pacchetto include” Da che aeroporti è possibile partire? E’ possibile partire da Milano o Roma. Nel nostro modulo di iscrizione c’è lo spazio per indicare l’aeroporto da cui si preferisce partire; per chi ha bisogno di voli di avvicinamento. Possiamo staccarci dal gruppo per una intera giornata, pomeriggio, mattina o sera? In Nord Corea non sarà possibile staccarsi dal gruppo e girare senza guida. In Cina la nostra guida fornirà tutte le indicazioni e informazioni necessarie per sapersi muovere in autonomia e ritornare con il gruppo nel momento stabilito insieme. Costa tanto la vita in Corea del Sud? Chiaramente ci sono ristoranti e hotel di lusso, ma non li frequenteremo visto che il nostro viaggio non è per turisti. Mangiando in locali tipici si può cenare con 9 € circa e c’è una grande scelta per qualsiasi tipo di palato: riso, ramen, ravioli, verdura, carne di pollo, anatra. I viaggi in Corea del Sud sono idonei anche a chi preferisce pasti vegetariani. Chi segue una dieta vegana o ha allergie deve avvisare nel momento dell’iscrizione. La Corea del sud è un Paese pericoloso? Assolutamente no. Ovviamente nei nostri viaggi evitiamo accuratamente di ritrovarci in situazioni di pericolo e chiediamo ai nostri partecipanti di evitare l’uso smodato di alcolici. Devo fare delle vaccinazioni per entrare in Corea del sud? No, non è necessaria