Marco

Dream Coordinator su Giappone Creativo, insegnante di yoga e viaggiatore incallito. E anche papà di Yui. Dopo una laurea in Industrial Design, la mia carriera ha preso il volo tra grafica, comunicazione e interior design, portandomi a lavorare in città come Milano, Barcellona e persino New York, dove ho vissuto per due anni! Nel frattempo, ho scoperto una passione profonda per lo yoga, che mi ha portato a diventare insegnante dopo diversi viaggi mistici in India. Il Giappone è il paese della mia compagna Nao e di nostra figlia Yui, che ha la fortuna di poter crescere tra due culture affascinanti. La passione per il viaggio e la scoperta mi ha sempre accompagnato, e mi hanno portato oggi ad essere qui oggi.  Prossime partenze con Marco:

Giappone: Panorami infiniti

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli di Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! € Prezzo bloccato fino al 15 dicembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo: alla scoperta della grande città Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Arrivo all’aeroporto di Tokyo e sistemazione in Hotel. Visiteremo il quartiere di  Ueno, che ospita il più famoso parco della città e i più importanti musei. In seguito, andremo tutti insieme a curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare prodotti tipici culinari giapponesi. Nel tardo pomeriggio, ci recheremo ad Akihabara, il quartiere elettronico considerato la patria degli otaku, i ragazzi giapponesi appassionati di manga e videogame.   Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo: le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più frequentati e pulsanti di Tokyo: Shibuya e Shinjuku. Per iniziare visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi.Ci addentreremo nel quartiere di Harajuku, attraversando la Takeshita-dōri, dove nascono le ultime tendenze della moda e luogo di ritrovo dei giovani più stravaganti della città, come i coloratissimi cosplayer.   Nel pomeriggio andremo a Shibuya, il quartiere più frenetico della città, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e megastore all’avanguardia.Al tramonto godremo della magnifica vista di Tokyo dall’alto dal Metropolitan Government Office.In serata ci recheremo a  Shinjuku, il quartiere che non dorme mai, ed esploreremo anche la zona di Kabukichō, famosa per i suoi ramen stand, gli izakaya (sorta di pub giapponesi) e la trasgressiva area a luci rosse con i curiosi Love Hotel. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Tokyo: l’avanguardia vista dall’alto Giornata dedicata all’esplorazione della Tokyo più all’avanguardia e cosmopolita: l’area di Omotesando con le ardite architetture degli esclusivi showroom dei grandi fashion brand, faremo tappa a Roppongi Hill per visitare il National Art Center e/o il Nezu Museum. Sempre nel quartiere di Minato City visiteremo le ardite architetture dei nuovissimi grattacieli di Toranomon Hills o, per chi preferisce una pausa di relax e spiritualità, il parco Shiba-koen, che ospita anche il tempio buddista Zojo-ji. Al tramonto saliremo sulla iconica Tokyo Tower, per ammirare lo splendido panorama dall’alto della capitale illuminata. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 5 – Kyoto e le tradizioni giapponesi Al mattino partenza in shinkansen da Tokyo e arrivo a Kyoto, dove visiteremo il tempio Kennin-ji e il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, poi passeggiando per le strette e caratteristiche vie del quartiere raggiungeremo il Kiyomizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, patrimonio Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata scopriremo il fascino senza tempo di Kyoto con una passeggiata serale tra i suoi quartieri più autentici. Gion, con le sue stradine acciottolate e le tradizionali case da tè, e Pontocho, animato da locali affacciati sul fiume, offrono un’atmosfera suggestiva al calare della sera. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 6 – Arashiyama, la foresta di bambù Kyoto: al mattino visita al Kinkaku-ji, il padiglione d’oro; poi visita al vicino Giardino di rocce del Tempio di Ryoanji. In seguito, ci recheremo con un treno locale ad Arashiyama, località famosa per la sua foresta di bambù. Qui, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di pedalare in bicicletta per esplorare meglio le bellezze di quest’area, come i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, e il Togetsukyo bridge. Serata libera e pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 7 – Kyoto: Padiglioni d’argento, santuari e mercato del pesce Kyoto: al mattino visita al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento; poi percorreremo la pittoresca passeggiata dei filosofi fino ad Higashiyama. Nel pomeriggio per gli amanti dell’arte ci sarà la possibilità di visitare il Kyocera Art Museum, vicino al grande torii del santuario Heian. Per chi invece ama immergersi nelle tradizioni della città ci sarà la possibilità di partecipare ad un’autentica cerimonia del tè. Tardo pomeriggio dedicato allo shopping intorno a Shijo-dori e alla frenetiche vie coperte del Nishiki Market, con mille botteghe che vi stupiranno, permettendovi di scoprire e assaggiare prelibatezze giapponesi di cui non immaginavate l’esistenza! Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 8 – Nara e Fushimi Inari: Buddha giganti e torii rossi Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Okayama: panorami rurali e tesori nazionali Trasferimento in Shinkansen a Okayama: alla mattina visiteremoil castello di Okayama e i giardini Koraku-en, uno dei grandi tesori nazionali e uno dei giardini più belli di tutto il Giappone, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra scenari naturali ed elementi architettonici. Al pomeriggio ci recheremo alla vicinissima cittadina storica di Kurashiki, soprannominata la piccola Venezia del Giappone, con i suoi caratteristici canali e il centro cittadino con le sue botteghe tradizionali splendidamente conservate. Pernottamento a Okayama. GIORNO 10 – Naoshima e le zucche giganti Visita a Naoshima, piccola isola che regala splendidi paesaggi dove natura e arte contemporanea si amalgamano in un inatteso e affascinante contrasto. Qui visiteremo le principali installazioni artistiche, tra cui il museo sotterraneo Chichu Art Museum e la Benesse House, entrambi capolavori dell’architetto Tadao Ando. Sarà impossibile poi non scattare una foto ricordo alla famosa zucca gigante sul mare, opera di Yayoi Kusama! L’isola è facilmente visitabile con un comodo drop-off bus oppure con bici elettrica. Rientro a Okayama e pernottamento. GIORNO 11 – Hiroshima, tra storia e monumenti alla pace Trasferimento con Shinkansen ad Hiroshima.  Al nostro arrivo a Hiroshima visiteremo il Parco della pace dove si trova la Cupola situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza rimasta delle devastazioni della bomba, e il Peace Museum, ricco di toccanti testimonianze di quel tragico evento.

Giappone: Natsu No Hagaki

baia di Odaiba

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Serata nel quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo.   Giorno 3 – Tokyo, i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku dove saliremo sulla torre del Government building per ammirare il panorama della capitale. Ci recheremo poi nella zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo, il sumo, la grande onda, il quartiere tradizionale Al mattino ci recheremo a sbirciare gli allenamenti di sumo per poi esplorare insieme il quartiere di Ryogoku dove si trovano il Ryogoku Kokujikan, la famosa arena dove si svolgono i torneo di sumo a Tokyo, il museo di Hokusai e il museo della spada giapponese. Dopo aver perlustarto questo tipico quartiere, ci recheremo ad Asakusa. Qui si trova il tempio tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.    Concluderemo la giornata con la visita alla Sky Tree, la torre più alta del Giappone. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Kamakura e il Grande Buddha Al mattino raggiungeremo in treno Kamakura una delle antiche capitali del Giappone. La nostra visita inizierà dal tempio zen più importante di Kamakura: il Kenchoji, per poi proseguire con il Grande Buddha, che con i suoi 11 metri è tra le statue in bronzo più grandi del Paese del Sol Levante. Proseguiremo con l’esplorazione di Kamukara fino ad arrivare in spiaggia, dove i giapponesi vivono il mare tra baldacchini di cibo e tavole da surf. Rientro a Tokyo prima di cena e serata libera. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 6 – Kyoto, l’antica capitale Trasferimento a Kyoto in shinkansen. Arrivo e sistemazione dei bagagli in hotel. Visita al Kiyumizu-Dera, il famoso complesso dedicato all’acqua pura, uno dei luoghi sacri più importanti della città, a seguire ci recheremo al santuario shintoista di Yasaka. Nel tardo pomeriggio esploreremo Gion, il famoso quartiere delle geisha. Pernottamento a Kyoto Giorno 7 – Kyoto e Osaka, tra templi d’oro e buona cucina Kyoto. Visita Castello di Nijō con i suoi bellissimi giardini zen e al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli più famosi di Kyoto. In seguito ci recheremo a visitare il Ginkaku-ji, il padiglione d’argento che deve il suo nome al colore che assume quando la luce della luna si riflette sul laghetto davanti. Il Ginkaku-ji è famoso per i suoi particolarissimi giardini zen.  Nel tardo pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha giganti e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto: la foresta di bambu e il Fushimi Inari Oggi ci recheremo alla foresta di bambù di Arashiyama che si distingue per lo splendore del paesaggio naturale in cui sono inseriti in perfetta armonia molti templi e santuari. visiteremo il tempio di Tenryu-ji coi suoi bellissimi giardini di muschio e da lì ci inoltreremo tra gli altissimi alberi di bambù per giungere alla villa di Okochi Sanso, appartenne a un noto attore cultore delle arti tradizionali. Da essa si gode di un eccellente panorama su Arashiyama e sul resto della città di Kyoto. in seguito andremo al ponte Togetsukyō sul fiume Katsura per recarci al parco delle scimmie.  A seguire, visita al santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Hiroshima e Himeji: castelli e storia giapponese Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.  Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. Proseguimento per Hiroshima in shinkansen. Arrivo e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il cuore di molte persone. In serata potremo assaggiare il famoso

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?