Marianna

Dream Coordinator su Thailandia e India LA MIA VITA LA TROVI IN UN VIAGGIO Mi chiamo Marianna e sono un’eterna curiosa, affascinata dalla cultura orientale in tutte le sue sfumature. Lo yoga è parte della mia vita: attraverso il respiro e il movimento consapevole trovo equilibrio e serenità. I miei luoghi del cuore sono la Thailandia e l’India, terre che amo per la loro spiritualità, i colori vibranti e la profondità delle tradizioni. Adoro leggere, perdermi tra le pagine di un buon libro, e lasciarmi trasportare dalle emozioni del cinema. Ultimamente, mi sono appassionata alla Corea del Sud: i K-drama mi hanno conquistata con le loro storie avvincenti e la cura dei dettagli, mentre la musica K-pop è diventata la mia colonna sonora quotidiana, dandomi energia e ispirazione. Sono sempre alla ricerca di nuove esperienze, pronta a esplorare, imparare e lasciarmi sorprendere dal mondo. 🌿✨ Prossime partenze con Marianna:
Thailandia: La Via dei Templi

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da sogno comincia! Partenza da Milano per Bangkok: che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Welcome to Bangkok Benvenuti all’arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok! Il nostro transfer privato fino al centro di Bangkok è pronto e ci accompagnerà al nostro hotel, per poi prenderci il tempo necessario per riposare dopo un lungo volo: faremo comunque insieme un giro nella per ambientarci e iniziare già con la prima cena insieme 🙂 Giorno 3 – Bangkok, la città dei Templi Dopo la prima colazione ci prenderemo l’intera giornata per esplorare Bangkok, la città dei templi d’oro. La prima destinazione è il Palazzo Grande. Questo enorme complesso architettonico si estende per oltre 2 chilometri quadrati e comprende 3 siti principali: Palazzo Reale, Ufficio Reale e pagode (Wat) costruite nel 1770. Al giorno d’oggi, il Palazzo Grande non è più la sede dei reali di Thailandia, ma la maggior parte degli eventi nazionali importanti si svolge lì. Wat Phra Kaew è l’architettura più imponente del complesso, costruita nel 1785 quando il re Rama I trasferì la capitale a Bangkok. Il Wat Pra Kwae è famoso non solo per la bellezza dell’architettura unica del buddismo tailandese, ma anche per la statua sacra del Buddha di giada. I thailandesi credono che la statua porti fortuna e prosperità alla nazione. Nelle vicinanze del Palazzo Grande si trova il Wat Pho, la pagoda più antica e più grande di Bangkok con più di 1000 statue di Buddha e un enorme Buddha seduto in oro. Questa pagoda è anche famosa per essere il luogo di nascita del massaggio tradizionale thailandese, in quanto vi è una scuola di medicina tradizionale fondata nel 1982, che insegna le arti del massaggio thailandese. Il complesso murario del Wat Pho è stato diviso in due da Soi Chetuphon, che corre da est a ovest. Il complesso settentrionale è quello che comprende la statua del Buddha in oro e la scuola di massaggio di cui sopra. Il complesso meridionale, Tukgawee, è un monastero e una scuola. Dopo la visita ci imbarcheremo su una barca per visitare il fiume Chao Phraya, osservando la vita della popolazione locale. Lungo il percorso, ci fermiamo al Wat Arun, noto come la pagoda più bella di Bangkok non solo per la sua posizione sulla riva del fiume Chao Phraya, ma anche per l’architettura diversa dalle altre pagode. “Arun” significa alba, ma è più bella al tramonto. La pagoda è stata decorata con pezzi di vetro e ceramica cinese, in uno stile complicato. È possibile salire in cima al Wat Arun per vedere il Chao Phraya, il Plazzo Grande e il Wat Pho sul lato opposto. Dopo aver pranzato, visitiamo l’ultima destinazione della giornata: Wat Traimit. Questa pagoda è famosa per la sua bellezza unica e storica, oltre che per l’enorme statua dorata del Buddha. I thailandesi credono che la statua rappresenti prosperità e purezza, oltre che forza e potere. La statua d’oro è stata costruita nel periodo di Sukhothai, il 13-15° secolo, uno dei periodi più famosi dell’architettura del buddismo thailandese. Pernottamento in hotel a Bangkok Giorno 4 – Ayutthaya: il Buddha nell’albero e i mercati La giornata inizia con la partenza dal nostro hotel a Bangkok in direzione di Ayutthaya con transfer privato. La prima tappa sarà il Wat Mahathat, celebre per la testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero, un simbolo unico e iconico. Proseguiremo poi verso il Wat Phra Si Sanphet, il maestoso Tempio della Famiglia Reale, caratterizzato dalle sue imponenti chedi bianche che un tempo custodivano le ceneri dei re. Dopo un pranzo libero in un ristorante locale, faremo ritorno a Bangkok nel pomeriggio. Pronti per lo shopping? Visiteremo il Mercato degli amuleti Tha Prachan, dove potremo scoprire talismani e oggetti spirituali tipici della cultura thailandese. La nostra giornata insieme si concluderà al mercato dei fiori Pak Khlong Talat, il più grande e vivace mercato floreale di Bangkok, ricco di colori e profumi. Rientro in hotel previsto per il tardo pomeriggio e cena libera in zona. Giorno 5: Volo per Chiang Rai Dopo la colazione, l’autista ci porterà con il nostro transfer all’aeroporto per prendere il volo per Chiang Rai. Alla sera faremo un giro per Walking Street, la zona che alla sera si anima con le bancarelle e gli spettacoli. Giorno 6 – Piantagioni di tè e Villaggio delle Donne dal Collo Lungo La giornata inizia presto con un’escursione al Doi Mae Salong, una montagna panoramica circondata da colline verdeggianti. Durante il tragitto, ammireremo il paesaggio montano e una volta in cima, esploreremo questo villaggio storico di ispirazione cinese, famoso per le sue piantagioni di tè, il mercato locale e i sapori unici della cucina Yunnanese. Proseguiremo poi verso la splendida Choui Fong Tea Plantation, situata in una posizione pittoresca tra le colline. Qui avremo l’opportunità di passeggiare tra le piantagioni, scoprire il processo di produzione del tè e gustare una selezione di tè freschi accompagnati da dolci locali, il tutto in un’atmosfera rilassante. Nel pomeriggio, visiterete il tradizionale villaggio delle donne collo lungo, dove potremo conoscere questa comunità unica e le loro tradizioni culturali. Le donne del villaggio, famose per i loro anelli di ottone attorno al collo, ci accoglieranno con il loro artigianato e le storie legate alla loro cultura. Rientro in hotel a Chiang Rai e pernottamento. Giorno 7 – Chiang Mai: Templi Bianchi e Templi Blu Iniziamo oggi il nostro tour con una visita a Wat Rong Khun. Con le sue torri e le statue del Buddha di un bianco trasparente, Wat Rong Khun è altrettanto degno di nota dei templi dorati tipici del sorriso della Thailandia. Si tratta di una combinazione di architettura thailandese unica e stile di rappresentazione realistica. Completato alla fine del XX secolo, il tempio è una delle mete attrattive per un gran numero di turisti thailandesi e stranieri. Non possiamo perdere Wat
Missione Umanitaria in Tanzania

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator Parti con noi per un’avventura che cambierà la tua vita e quella di tanti altri! Questo viaggio in Tanzania non è solo un’opportunità di esplorare uno dei luoghi più affascinanti al mondo, ma anche di fare la differenza concreta nella vita delle donne e dei bambini che vivono in situazioni di difficoltà, spesso a causa di maltrattamenti e sfruttamento. Unisciti alla nostra missione umanitaria e contribuisci attivamente a sostenere chi ha più bisogno, mentre scopri la bellezza della cultura Masai e la fauna selvaggia africana. Il nostro viaggio ti porterà a Karatu, a contatto con le comunità Masai e il Mwema Children Center, un rifugio che aiuta bambini vulnerabili. Sarai coinvolto in attività educative, di solidarietà e sostegno, ma anche in safari emozionanti per scoprire la biodiversità unica del Serengeti e della Ngorongoro Conservation Area. ITINERARIO DI VIAGGIO IMPORTANTE Unisciti a noi in questa straordinaria avventura umanitaria. Il nostro viaggio non è solo un’opportunità per scoprire la natura bensì una missione che ha un impatto tangibile: ogni passo che faremo, ogni azione che intraprenderemo, contribuirà a salvare vite e a garantire un futuro sicuro per i bambini che vivono in situazioni molto difficili. L’itinerario prevede anche safari per avvistare i Big 5: ovviamente non ci saranno situazioni di pericolo quando saremo a contatto con gli animali e saremo sempre accompagnati da veterinari professionisti e guide locali. In questo viaggio potrà succedere di sporcarsi con sabbia e terra ed è ovviamente richiesto un comportamento rispettoso ed educato nei confronti degli accompagnatori locali, delle persone che incontreremo durante il nostro viaggio insieme, della flora e della fauna. Pernottamenti I pernottamenti sono previsti in Hotel e Camp direttamente nella riserva, con stanze dotate di acqua calda, wifi, letti confortevoli. Tuttavia questo è un viaggio in cui è necessario avere un pò di spirito di adattamento: questa proposta non è una finta avventura per turisti bensì è una reale esperienza di vita in stile Sogna Viaggi. Giorno 1 – Arrivo in Tanzania Il nostro viaggio comincia con il volo da Milano o Roma verso la Tanzania, con arrivo al Kilimanjaro International Airport. Qui, saremo accolti da un caloroso benvenuto e trasportati fino al nostro alloggio a Arusha, la base per questa straordinaria esperienza. Dopo un briefing introduttivo sulle attività dei giorni successivi, ci immergeremo subito nell’atmosfera africana con una cena di benvenuto che ci permetterà di conoscerci e di iniziare a comprendere l’importanza del nostro ruolo in questa missione. Giorno 2 – Un giorno tra le donne Masaai Oggi ci sposteremo verso il distretto di Monduli, dove trascorreremo una giornata speciale con la comunità Masai. Insieme alle donne Masai, scopriremo le loro tradizioni, ascolteremo le loro storie e vivremo momenti di condivisione culturale che arricchiranno il nostro cuore. Non si tratta solo di un’esperienza turistica: il nostro contributo concreto aiuterà le donne e i bambini Masai a superare le difficoltà quotidiane, a migliorare le loro condizioni di vita e a garantire loro un futuro migliore attraverso progetti educativi e sanitari. Al termine della giornata, torneremo al nostro alloggio per una cena rigenerante e una riflessione sul lavoro che stiamo facendo insieme a questa straordinaria comunità. Giorno 3 – Cultura e viaggio verso Karatu Oggi saremo impegnati in attività educative con le donne e i bambini del villaggio Masai. Avremo l’opportunità di insegnare, imparare e crescere insieme, affrontando temi cruciali come l’istruzione, la salute e l’empowerment femminile. Il nostro impegno in questa giornata contribuirà a garantire alle donne Masai l’accesso a risorse educative e sanitarie, fondamentali per migliorare le loro condizioni di vita. Dopo un pranzo comunitario, ci sposteremo verso Karatu, dove concluderemo la giornata con una serata di relax in hotel, riflettendo sulle esperienze vissute. Giorni 4 – 5 – 6 – Solidarietà e gioia al Mwema Children Center In questi tre giorni, ci concentreremo sul Mwema Children Center di Karatu, dove vivremo un’esperienza intensa e arricchente con i bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità. Al centro, i bambini ricevono sostegno educativo, psicologico e fisico, e il nostro ruolo sarà quello di contribuire attivamente a migliorare la loro qualità della vita. Parteciperemo a lezioni, giochi educativi e attività ricreative, contribuendo al loro sviluppo educativo e alla loro crescita emotiva. Ogni momento passato con questi bambini sarà un’opportunità per creare legami indimenticabili, dare speranza e amore, e ricevere insegnamenti profondi su come la solidarietà può fare la differenza. Sarà un’esperienza che ci lascerà un segno indelebile nel cuore e ci motivarà a continuare a lottare per chi ha bisogno di aiuto. Giorno 7 – Meraviglie di Ngorongoro Oggi sarà una giornata davvero speciale. Andremo alla scoperta dell’iconica area di conservazione di Ngorongoro, una delle meraviglie naturali del mondo, famosa per la sua biodiversità e i paesaggi mozzafiato. Accompagnati dai bambini del Mwema Children Center, ci immergeremo nella bellezza selvaggia della natura africana, scoprendo il valore della conservazione e dell’educazione ambientale. Durante il pranzo nel parco, rifletteremo sull’importanza di preservare l’ambiente e le risorse naturali, e al ritorno ci attenderà una festa di arrivederci con i bambini, dove la gioia e l’allegria segneranno la conclusione di una giornata indimenticabile. I legami che creeremo in questa giornata saranno una delle esperienze più significative del nostro viaggio. Giorno 8 – Safari nel Serengeti meridionale La giornata si trasformerà in un’avventura senza pari quando ci dirigeremo verso il Sud Serengeti, una delle zone più iconiche per gli amanti della natura e della fauna africana. Qui, trascorreremo l’intera giornata in safari, alla ricerca dei Big 5: elefanti, leoni, rinoceronti, bufali e leopardi, immersi nei panorami mozzafiato della savana. Pernotteremo in un campo tendato, dove vivremo l’esperienza unica di dormire sotto le stelle africane. Questa sarà un’occasione per riflettere sulla bellezza della natura selvaggia e sull’importanza di proteggere questi luoghi straordinari. Giorno 9 – Ultimi momenti nel Serengeti Dopo una notte sotto le stelle, ci sveglieremo presto per un ultimo safari attraverso le meraviglie del Serengeti. Durante il nostro