Giappone per famiglie: PikaTour!

Dettagli di Viaggio €       Categoria: per Famiglie Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo: alla scoperta della grande città Arrivo a Tokyo. Passeggiata nel quartiere di Akihabara con tappa al Mandarake, il più famoso negozio di manga e action figure per ambientarci e iniziare il nostro viaggio alla grande. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo: le mille luci della capitale Visita al quartiere di Ueno: faremo insieme una passeggiata nel bellissimo parco di Ueno  e pranzeremo al mercato di Ameyoko. Nel pomeriggio ci trasferiremo Ikebukuro: c’èil Pokemon Store + Pokemon Cafè più grande della città. Pernottamento a Tokyo in hotel GIORNO 4 – Tokyo e i quartieri moderni Partenza con la visita della capitale con i quartieri moderni: Harajuku, con il santuario Meiji costruito in onore dell’imperatore Meiji e poi la vita della moda giovanile come le Gothic Lolita. Ci sposteremo poi a Shibuya all’ora di pranzo per vedere l’incrocio più grande della città e la statua del fedele cane Hachiko. Tempo libero per lo shopping. Ci sposteremo nel tardo pomeriggio a Shinkuku, quartiere dalle mille luci e che non dorme mai in cuiceneremo. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 5 – Kyoto, Fushimi Inari, torii rossi e notte in ryokan Trasferimento a Kyoto con lo shinkansen: siete pronti a viaggiare con i treni più belli della vostra vita? Dopo pranzo visita al Fushimi Inari, famoso luogo con i torii, i portali rossi shintoisti. Vedremo il sole tramontare inquesto luogo spettacolare in cui hanno girato il film Memorie di una geisha.  Pernottamento a Kyoto in ryokan: questa sera si dorme su tatami e futon! NB: Questa mattina i bagagli saranno spediti direttamente a Kyoto in hotel. Il costo per ogni bagaglio spedito è di 3000 yen (20€ circa) da pagare in contanti al Dream Coordinator che si occuperà di organizzare la spedizione. GIORNO 6 – Nara e Osaka Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Per cena ci trasferiremo nella città della buona cucina: Osaka!Ma prima andremo a visitare un santuario molto particolare (il Namba Yasaka) che si trova dentro la bocca di un leone! Rientro a Kyoto e pernottamento in hotel. GIORNO 7 – Universal Studios! Oggi è un grande giorno: andiamo agli Universal Studios di Osaka! Super Mario, Harry Potter, Minions, Jurassic Park sono solo alcune dellezone che potremo goderci in questa giornata dedicata al divertimento. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento in hotel. GIORNO 8 – Kyoto, tra samurai, ninjia e giardini zen Kyoto: alla mattina scopriremo i segreti dei ninja e dei samurai visitando il Castello di Nijo: questo castello ha anche uno dei giardini zen più belli della città e costudisce un segreto…che dovremo ascoltare! A seguire visiteremo uno dei luoghi simbolo della città, il Padiglione d’oro, un edificioveramente ricoperto con foglie dorate che inizialmente era una residenza e poi è stato trasformato in tempio. Per concludere la giornata visita ai giardini zen di Ryoanji. Pernottamento in hotel a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: Geisha e lanterne rosse Cominceremo la giornata visitando il Kiyumizudera, il tempo dell’acqua pura, per poi proseguire nelle stradine con case e negozi ancora costruite in legno di Higashiyama e arrivare al grande santuario di Yasaka, nel quartiere di Gion. Pomeriggio libero per lo shopping. Verso sera ci ritroveremo per fare un giro a Gion, il quartiere delle geisha, che quando arriva il buio viene illuminato dalle lanterne rosse. Pernottamento a Kyoto inhotel. GIORNO 10 – Hello Kitty a Hiroshima??! Trasferimento alla mattina a Hiroshima…e proveremo ad arrivarci con il favoloso treno completamente a tema Hello Kitty! Nel pomeriggio visita della città: Parco della Pace e Museo della Pace. In alternativa tempo libero in zona. Cena speciale con la specialità di Hiroshima, l’okonomiyaki in un posto esclusivo firmato Sogna Viaggi 🙂 Pernottamento a Hiroshima in hotel. NB: Questa mattina i bagagli saranno spediti direttamente a Tokyo in hotel. Il costo per ogni bagaglio spedito è di 3000 yen (20€ circa) da pagare incontanti al Dream Coordinator che si occuperà di organizzare la spedizione. GIORNO 11 – Miyajima, l’isola degli dei Ci recheremo col battello a Miyajima, l’isola “in cui convivono uomini e dei”. Qui visiteremo il santuario shintoista di Itsukushima, dedicato al kami custode dei mari e costruito in parte sul mare con edifici su palafitte. Il suo torii gigante color vermiglio si trova in mare a 200 metri dal santuario e con la bassa marea è possibile accedervi a piedi. Sull’isola ci sono sentieri immersi nella natura che conducono a vari templi. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 12 – Tokyo. Rientro alla capitale Alla mattina rientro a Tokyo in Shinkansen e pomeriggio libero. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 13 – Tokyo e il Gundam gigante Alla mattina visita di Asakusa, uno dei quartieri tradizionali e dopo pranzo gita in battello fino a Odaiba, l’isola artificiale del divertimento. Qui vedremo insieme la Statua della Libertà e il nuovo Gundam gigante per poi avere tempo libero da dedicare allo shopping dei tanti centri commerciali o per visitare uno dei musei della zona (consigliato il TeamLab, orario da scegliere: 17.30/18.00).Ps. ad Odaiba c’è anche il divertentissimo Musei della..Cacca!!! Consigliatissimo 😉 Pernottamento in hotel. GIORNO 14 – Saluti e baci Rientro in Italia.Il nostro viaggio si è già concluso, ma siamo già pronti per organizzarne un altro insieme! QUOTE DI VIAGGIO A PERSONA Adulto: € 3.560Bambino 6/11 compiuti: € 2.880Bambino 2/5 compiuti: € 2.280Baby 0/2 anni non compiuti: € 1.130 TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU QUESTO VIAGGIO Il viaggio include spese di iscrizione tasse aeroportuali adeguamento carburante volo andata Italia – Giappone

Giappone: Natura e Matsuri in Hokkaido

lake omuma

Dettagli di Viaggio €       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Sapporo e la festa della birra Trasferimento a Sapporo con il treno veloce shinkansen. Arrivo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visiteremo la città di Sapporo, fondata nel 1868, è una delle città più giovani del Giappone, patria della famosissima birra e vanta una ricca storia e cultura. Terminata la visita andremo nel parco di Odori. dove potremo salire sulla Torre di Sapporo per ammirare il panorama della città e dove si svolge il famosissimo Beer festival. Potremo degustare tutte le birre giapponesi e assaggiare street food! Pernottamento a Sapporo in hotel. GIORNO 5 – Yoichi e Otaru, le antiche cittadine Escursione alla cittadina di Yoichi dove andremo a visitare la distilleria Nikka Whisky fondata da Taketsuru Masataka. Dopo aver studiato le tecniche di produzione del whisky in Scozia, Taketsuru Masataka tornò in Giappone per aprire a Kyoto la prima distilleria di Whisky. A seguire visiteremo la cittadina portuale di Otaru, dove passeggeremo per Sakaimachi Dōri, la via dei mercanti dell’Hokkaido. Continueremo la nostra passeggiata nell’area del canale dove vari artisti esibiscono le loro opere. Ad Otaru parteciperemo al Ushio matsuri, un festival annuale che si tiene alla fine di luglio. Le celebrazioni includono parate di danze tradizionali, gare di recitazione e i spettacolari taiko! Rientro a Sapporo in serata e pernottamento a Sapporo. GIORNO 6 – Sapporo, il ramen, la storia In mattinata visiteremo il villaggio storico dell’Hokkaido. In questo museo all’aria aperta potremo ammirare le costruzioni originali del periodo Meiji e Taisho. Pomeriggio libero. Serata nel quartiere di Susukino famoso per i suoi karaoke e pachinko. A Susukino andremo in uno stretto vicolo chiamato Yokocho dedicato ai tipici ristorantini di ramen, dove potremo gustare il ramen di Sapporo. Dopo cena sarà possibile andare al karaoke, dove i giapponesi si divertono nel loro tempo libero. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 7 – Upopoy e il villaggio Ainu Escursione a Upopoy nel museo dedicato agli Ainu. Questo museo all’aria aperta è una ricostruzione di un villaggio Ainu, gli originari abitanti dell’Hokkaido. Qui potremo scoprire la loro cultura. In ogni abitazione del villaggio sarà possibile provare una diversa attività, come intagliare il legno o lavorare la paglia. Il museo a loro dedicato è organizzato splendidamente e contiene tutti gli oggetti appartenenti alla loro cultura (vestiti, strumenti per la caccia, ecc.). Rientro e pernottamento a Sapporo in serata GIORNO 8 – Toya: il Parco Nazionale e il vulcano Usuzan Trasferimento al Parco nazionale di Toya. Andremo sul vulcano Usuzan con i suoi crateri ancora attivi che si sono formati in seguito all’eruzione del 2000. Passeggiando tra i sentieri del percorso passeremo vicino ai due più grandi crateri e vedremo le rovine dell’ultima eruzione. Sul vulcano si potranno poi assaggiare le uova cotte sotto il terreno bollente. Torneremo poi a Toya per immergerci in una meravigliosa Onsen bollente per rilassarci dopo una giornata intensa. La sera ammireremo i fuochi d’artificio che vengono sparati direttamente dal lago di Toya. Pernottamento a Toya. GIORNO 9 – Noboribetsu e Jigokudani, la Valle dell’Inferno Escursione a Noboribetsu. Visiteremo la zona vulcanica ancora attiva di Jigokudani (La valle dell’inferno); percorreremo i sentieri per raggiungeremo le pozze sulfuree di Oyuma e raggiungeremo poi l’omonimo fiume che scorre nella foresta ad una temperatura di 40 gradi celsius. Immersi nella natura proveremo il ashiyu nelle acque del fiume. Il ashiyu è la famosa pratica giapponese del bagno ai piedi. Rientro a Toya e serata libera. Pernottamento a Toya. GIORNO 10 – Hakodate e la fortezza a forma di stella Trasferimento ad Hakodate che fu tra le prime città portuali del Giappone a riaprire il commercio con l’estero dopo il 1854. Visiteremo il Goryōkaku, un’immensa fortezza a forma di stella costruita nel periodo Edo per difendere la città dall’Occidente. Vicino al forte si trova una torre con un osservatorio a 107 metri di altezza che ci permetterà di ammirare la particolare forma del forte stesso. In seguito ci recheremo nella zona del porto di Hakodate caratteristica per le sue costruzioni in mattone rosso. Dal porto cammineremo fino il distretto di Motomachi zona di residenza degli occidentali dopo la riapertura del Giappone ai commerci con l’estero nel 1854. Siete pronti? In serata parteciperemo all’apertura del famosissimo Minato matsuri, dove assisteremo ai famosissimi hanabi nella zona del porto, uno spettacolo imperdibile! Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 11 – Hakodate: mercato e parco di Onuma In mattinata visita all’animato mercato di Hakodate famoso per il suo pesce fresco. A seguire faremo un’escursione nel parco di Onuma con i suoi due splendidi laghi in cui si riflette il vulcano ancora attivo di Komagatake. Nel parco di Onuma potremo

Discover Cina: Leggende e Dragoni

Dettagli del Viaggio Presto Online       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, la grande capitale Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino: la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la Cerimonia del tè Alla mattina ci recheremo a piedi alla Città Proibita: si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese ed è nota perché, per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, grazie al lavoro di più di un milione di uomini, l’opera è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Il complesso del palazzo, esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese ed ha influenzato anche gli sviluppi culturali e architettonici dell’intera Asia orientale. Sapete perché è stata chiamata con l’aggettivo “proibita”? Secondo la tradizione cinese questo aggettivo deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, in questo modo si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni. Oggi, invece il sito è comunemente conosciuto in Cina col nome di Gugong, cioè “ex palazzo”. Proseguiremo a scoprire luoghi meravigliosi e visiteremo quindi il Tempio del Cielo (o Tempio del Paradiso).Questo tempio era usato per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità suprema della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Inoltre l’imperatore della Cina era chiamato “figlio del cielo”, governando in questa veste il popolo ed il paese. Prima di cena ci aspetta la nostra Dream Experience: una meravigliosa lezione privata di Cerimonia del Tè, per scoprire una delle tradizioni più antiche di questa meravigliosa e antica cultura.Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 4 – La Grande Muraglia Oggi sarà una giornata indimenticabile: con il nostro transfer privato andremo in alla visita alla Grande Muraglia. La Grande Muraglia Cinese, in cinese 长城 (Chángchéng, letteralmente “Lunga muraglia”), come un enorme drago si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 chilometri. Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell’Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Vía della Seta. La Grande Muraglia Cinese, oltre a essere una delle sette meraviglie del mondo moderno, è uno tra i progetti di ingegneria difensiva antica più maestosi della storia dell’uomo. Nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle più affascinanti e imperdibili mete cinesi sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica. Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è anche uno dei più imponenti in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie. Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia Cinese è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali. Il complesso difensivo comprende torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l’avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla. Rientro a Pechino verso fine pomeriggio e tempo libero. Giorno 5 – Pechino: il Palazzo d’Estate e le Danze Acrobatiche Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina visiteremo il Palazzo d’Estate che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche. Se i numeri non vi piacciono lasciate che siano i vostri occhi a stupirsi quando vedremo dal vivo la meraviglia di questo posto 🙂 Rientro in hotel nel primo pomeriggio per rinfrescarci e dopo qualche ora si riparte con una nuova Dream Experience: andremo a teatro per lo spettacolo tradizionale di danza acrobatica! Finito lo spettacolo resteremo fuori per cena e poi rientreremo in hotel per il pernottamento. Giorno 6 – Gola di Longqing e Grotte Guyaju Il nostro tour da sogno prosegue: oggi faremo una gita in giornata da Pechino per visitare due luoghi che ci lasceranno a bocca aperte: la spettacolare Gola di Longqing e le grotte di Guyaju.Qui la natura ha creato dei panorami pazzeschi che non dimenticherete per tutta la vita. Scopriremo l’intera zona navigando sul lago, pranzando nel ristorante locale e visitando un  villaggio di oltre 170 abitazioni scavate direttamente nella parete rocciosa. Rientro a Pechino in hotel e pernottamento. Giorno 7 – Arrivo a Xi’An Alla mattina avremo tempo libero per un pò di shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa). Arriveremo a Xian prima di cena, poseremo le valigie e faremo un giro nel centro città dentro le mura, scoprendo così la zona del mercato. Pernottamento a XiAn in hotel. Giorno 8 –

Korea Dream: Dalla Storia al K-Pop

Dettagli di Viaggio €       Categoria: Dream, adatto a tutti Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Seoul: nel cuore della città Dopo l’arrivo a Seoul e il trasferimento in hotel, il primo giorno è dedicato aun’immersione nella città. Ci dirigeremo verso Itaewon, quartiere vivace noto per lasua atmosfera inclusiva e multiculturale, dove ceneremo. Di seguito faremo unapasseggiata al Parco di Namsan e saliremo con la comoda funivia alla Namsan Seoul Tower, da cui si può ammirare una vista mozzafiato notturna sulla metropoli. La giornata è già finita ma il nostro viaggio da sogno è appena cominciato.. 😉 Giorno 3 – Seoul: la storia, il folklore, il Palazzo Reale (e la nostra Dream Experience) La giornata inizia a Gwanghwamun Square con la visita al maestoso Palazzo Gyeongbokgung, il più grande e importante tra quelli reali, dove è possibile assistereal cambio della guardia. DREAM EXPERIENCE: Qui, indosseremo gli hanbok, gli abiti tradizionali della Corea del Sud. Poco distante, il Museo Nazionale del Folklore Coreano racconta la storia e le tradizioni del paese. Nel pomeriggio visiteremo il Bukcheon Hanok Village, quartiere storico di Seoul con tradizionali case hanok, stradine pittoresche e scorci sulla città moderna, dopodiché passeggeremo per Cheonggyeocheon, un fiume urbano di Seoul trasformato in un suggestivo spazio pedonale con ponti, cascate e aree verdi. Rientro in hotel e pernottamento Giorno 4 – Seoul: Zona Demilitarizzata e Parchi sul Fiume Un’escursione alla Zona Demilitarizzata (DMZ) offre un’esperienza intensa e unica: dal Dora Observatory si può osservare il confine con la Corea del Nord, mentre la visita al Tunnel del 3° Infiltrazione e alla stazione ferroviaria di Dorasan raccontanola storia del conflitto e delle speranze di riunificazione. Tornati a Seoul, il nostro pomeriggio insieme è dedicato al relax nel parco Tukkseom, lungo il fiume Han, dove potremo noleggiare biciclette o provare il paddle board sulle calme acque cittadine. Giorno 5 – Partenza per Sokcho: la natura in Corea La mattina si parte per Sokcho, città costiera a ridosso del Parco Nazionale Seoraksan. Qui, un’escursione porta alla fortezza di Gwongeumseong, con una vista spettacolare sulla catena montuosa, mentre il trekking fino alle cascate di Biryong e Ulsanbawi Rock regala scenari naturali mozzafiato. Prima di rientrare, una visita al Tempio di Sinheungsa per il tempio risalente al VII secolo che ospita una statua delBuddha in bronzo alta 14 metri. Pernottamento a Sokcho. Giorno 6 – Sokcho: spiagge, templi e street food La mattinata è dedicata al mare, con un po’ di relax sulla spiaggia o attività sportive nella Baia di Cheongchoho, come il kayak o lo stand-up paddle. Nel pomeriggio visiteremo insieme il Tempio di Naksansa, arroccato su una scogliera con vista sull’oceano. Dopo pranzo si torna a Seoul: la serata è libera per esplorare il vivace quartiere di Myeongdong, famoso per lo street food e lo shopping. Giorno 7 – Busan e il Gamcheon Culture Village Trasferimento a Busan, la destinazione perfetta per gli sport acquatici. Dopo il check-in in hotel, relax sulla famosa spiaggia di Haeundae, caratterizzata da sabbia dorata e locali alla moda. Passeggiata al Dongbaekseom, un’ex isola ora collegata alla terraferma di Busan, è un’incantevole area naturale famosa per i suoi sentieri panoramici, le foreste di camelie e le viste spettacolari sul mare. Infine visita al Busan Aquarium, uno dei più grandi della Corea, con tunnel sottomarini e una vasta varietà di specie marine.   Giorno 8 – Busan: templi buddhisti, Sky Capsule e mercati dei pesce La giornata inizia con kayak o jet ski a Songjeong Beach (attività facoltative, non incluse nella quota di viaggio), seguita dalla visita al suggestivo Tempio Haedong Yonggungsa, arroccato sugli scogli a picco sul mare. Fondato nel 1376 durante la dinastia Goryeo dal monaco Naong Hyegeun, è un raro esempio di tempio buddista che si trova sulla costa, lontano dalle tradizionali montagne. La sua posizione lo rende un luogo di grande significato spirituale e naturale. Nel pomeriggio, un giro sullo Sky Capsule, delle capsule su rotaia dall’aspetto retro che ci mostreranno per un’ultima volta il panorama costiero di Busan e il treno panoramico Blueline Park permette di godere di una vista incredibile sulla costa. La cena al Mercato del Pesce Jagalchi offre un assaggio autentico della cucina locale, prima di concludere la serata sulla spiaggia di Gwangalli, con il ponte illuminato a fare da sfondo. Se riusciremo, potremo vedere l’incantevole spettacolo di droni! Giorno 9 – Isola di Jeju: il Laghetto del Paradiso e il Vulcano Al mattino partenza per l’isola di Jeju, famosa per la sua natura vulcanica. Una volta depositati i bagagli in hotel, visiteremo il giardino botanico di Hallim Park e successivamente raggiungeremo Hyeopjae, la spiaggia dalle acque turchesi e la sabbia bianca. Qui si possono praticare sport acquatici come il kayak o snorkeling nelle acque trasparenti. Rientro in hotel.  Giorno 10 – Dentro la Terra: il Tunnel di Lava La mattina si esplora il Manjanggul, un enorme tunnel di lava sotterraneo, tra i più lunghi al mondo, con stalattiti e formazioni uniche. Dopo pranzo raggiungeremo la spiaggia di Hyeopjae, famosa per le sue acque turchesi e la sabbia bianca. Qui sipossono praticare sport acquatici come kayak o snorkeling nelle acque trasparenti. Giorno 11 – Monte Hallasan: trekking sul vilcano e poi Spa coreana Giornata dedicata all’escursione sul Monte Hallasan, il vulcano più alto della Corea del Sud. I sentieri portano attraverso foreste lussureggianti e paesaggi vulcanici finoalla cima, dove si trova un lago craterico. Dopo il trekking, relax in una spa tradizionale coreana per recuperare le energie. Giorno 12 – Rientro a Seul: serata k-pop! Si rientra a Seoul aereo e nel pomeriggio visiteremo il quartiere di lusso di Gangnam: in questa zona visiteremo lo Starfield COEX Mall, con la sua famosa libreria e le impronte di artisti e celebrità coreane famose. Sempre a Gangnam vedremo la K-Star Road, strada dedicata al fenomeno del kpop e alla cultura popolare coreana e successivamente il tempio Beongeunsa. Fondato nel 794 d.C.

Cina e Tibet: il Treno del Cielo

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni Aperte €       Categoria: Backpack Dream Coordinator INFORMAZIONI IMPORTANTI La linea ferroviaria Pechino-Lhasa, nota anche con il nome di Linea del Qinghai-Tibet, Treno del Cielo o Tibet Express è una linea ferroviaria che collega Xining, capitale della provincia cinese del Qinghai, con Lhasa, capitale del Tibet. Quello che proponiamo è un fantastico itinerario che combina le mete classiche della Cina al nuovo viaggio in treno (la tratta finale della ferrovia da Golmud a Lhasa è stata inaugurata il 1º luglio 2006) che collega Lhasa con la Cina. Il programma prevede la visita di alcune delle più famose città del Grande impero Cinese (Pechino, Xi’An, Xining), il tragitto in treno, l’arrivo e la visita di Lhasa: un viaggio pensato a chi desidera vivere un’avventura memorabile nei luoghi in cui sono nati Feng Shui, medicina cinese e Buddhismo. AVVERTENZE In Tibet si raggiungono altitudini elevate, superiori ai 3.500 metri; il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione. Le guide locali in Tibet non parlano italiano; sarà compito del nostro Dream Coordinator provvedere alla traduzione. In treno la sistemazione è prevista in scompartimenti da quattro/sei cuccette ciascuno con bagno in comune. ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Pechino. Giorno 2 – Pechino, la grande città Arrivo a Pechino e incontro con il tour leader; sistemazione in hotel e prima visita della città.Visita a Piazza Tian an Men e agli hutong, interi quartieri di vicoli formati da file di tradizionali abitazioni a corte, in cui possiamo ancora trovare negozi di antiquariato tradizionale cinese; sono queste le zone (che purtroppo stanno andando distrutte) in cui troviamo le più antiche costruzioni della città, risalenti al 1300 sotto la dinastia Yuan, e la loro particolarità è quella di esser costruite e posizionate seguendo diligentemente le regole del Feng Shui.Pernottamento in hotel. Giorno 3 – Pechino: templi meravigliosi Pechino: visita del Tempio del Cielo e al Palazzo D’Estate.Il Tempio del Cielo (noto anche come Tempio del Paradiso) è un complesso di edifici culturali taoisti e veniva per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità principale della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il cielo.A seguire ci recheremo al Palazzo d’Estate: dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri) e dal lago Kunming, si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche.Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 4 – Pechino: la Grande Muraglia Pechino e la Grande MuragliaIntera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, una serie di mura lunga 8900 km circa, la cui costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huang, lo stesso a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xi’an e l’ancora inviolato tumulo sepolcrale. Doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli, ma non si rivelò molto efficace, perché gli invasori riuscirono ad oltrepassarla semplicemente aggirandola nel punto in cui terminava.
Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 5 – Pechino: tra Città Proibita e medicina cinese antica Pechino e la Città ProibitaLa mattina sarà dedicata alla visita della Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Nel 1987 la Città Proibita è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, che la riconosce come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si sia conservato fino ai giorni nostri. La costruzione della Città Proibita ricalca i principi della geomantica cinese, codificata nelle regole del Feng Shui: Vento ed Acqua impongono una direttrice Nord-Sud dei corsi d’acqua, in questo caso artificiali, che attraversano la parte meridionale della costruzione sulla quale si affacciano tutte le porte, a voler impedire l’ingresso del freddo vento del nord e delle orde di invasori. La funzione difensiva della Città Proibita è evidenziata dalle mura concentriche, sempre più strette intorno alla residenza privata dell’imperatore e dall’enorme fossato entro il cui perimetro vivevano circa 9000 persone, molte delle quali, una volta entrate, non potevano più uscirne. Il pomeriggio sarà a disposizione per lo shopping o per farsi fare massaggi con gli antichi trattamenti dalla medicina cinese: annoverata tra le medicine non convenzionali, si ritiene costituisca il più antico sistema medico conosciuto. Giorno 6 – Xi’An, l’antica capitale Xi’An. Alla mattina partenza con il treno per Xi’An (6 ore circa): conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi’an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang.Nel pomeriggio visiteremo la zona del mercato, l’antica Moschea e le famose Mura di cintaPernottamento a Xi’An. Giorno 7 – Indimenticabile: Esercito di Terracotta Xi’An e l’Esercito di terracottaIntera giornata alla vista di uno dei più spettacolari siti dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: il grande Esercito di Terracotta. E’ un insieme di statue collocato nel Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, un esercito simbolico, destinato a servire il primo imperatore cinese Qin Shi Huang (260 a.C. – 210 a.C.) nell’Aldilà. Rientro in città e visita a una delle più antiche farmacie rimaste tradizionali della città: potremo acquistare infusi, tè e i vari ingredienti usati nella medicina cinese. A seguire visiteremo una tradizionale casa da tè e assistere alla famosa Gong fu cha, la cerimonia del tè della tradizione cinese.L’espressione Kung fu cha (o Gong fu cha) può essere tradotta approssimativamente con tè preparato con cura ed attenzione. Essa è composta dalla parola cha che indica il tè e dall’espressione kung fu che ha numerosi significati tra i quali: duro lavoro, conseguimento di un risultato, attenzione e tempo libero. L’atteggiamento di impegno ed attenzione che deve essere posto nella preparazione del tè kung fu è lo stesso che deve essere impiegato nella preparazione atletica e questo spiega perché il termine kung fu venga