Thailandia: La Via dei Templi

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da sogno comincia! Partenza da Milano per Bangkok: che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Welcome to Bangkok Benvenuti all’arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok! Il nostro transfer privato fino al centro di Bangkok è pronto e ci accompagnerà al nostro hotel, per poi prenderci il tempo necessario per riposare dopo un lungo volo: faremo comunque insieme un giro nella per ambientarci e iniziare già con la prima cena insieme 🙂 Giorno 3 – Bangkok, la città dei Templi Dopo la prima colazione ci prenderemo l’intera giornata per esplorare Bangkok, la città dei templi d’oro. La prima destinazione è il Palazzo Grande. Questo enorme complesso architettonico si estende per oltre 2 chilometri quadrati e comprende 3 siti principali: Palazzo Reale, Ufficio Reale e pagode (Wat) costruite nel 1770. Al giorno d’oggi, il Palazzo Grande non è più la sede dei reali di Thailandia, ma la maggior parte degli eventi nazionali importanti si svolge lì. Wat Phra Kaew è l’architettura più imponente del complesso, costruita nel 1785 quando il re Rama I trasferì la capitale a Bangkok. Il Wat Pra Kwae è famoso non solo per la bellezza dell’architettura unica del buddismo tailandese, ma anche per la statua sacra del Buddha di giada. I thailandesi credono che la statua porti fortuna e prosperità alla nazione. Nelle vicinanze del Palazzo Grande si trova il Wat Pho, la pagoda più antica e più grande di Bangkok con più di 1000 statue di Buddha e un enorme Buddha seduto in oro. Questa pagoda è anche famosa per essere il luogo di nascita del massaggio tradizionale thailandese, in quanto vi è una scuola di medicina tradizionale fondata nel 1982, che insegna le arti del massaggio thailandese. Il complesso murario del Wat Pho è stato diviso in due da Soi Chetuphon, che corre da est a ovest. Il complesso settentrionale è quello che comprende la statua del Buddha in oro e la scuola di massaggio di cui sopra. Il complesso meridionale, Tukgawee, è un monastero e una scuola. Dopo la visita ci imbarcheremo su una barca per visitare il fiume Chao Phraya, osservando la vita della popolazione locale. Lungo il percorso, ci fermiamo al Wat Arun, noto come la pagoda più bella di Bangkok non solo per la sua posizione sulla riva del fiume Chao Phraya, ma anche per l’architettura diversa dalle altre pagode. “Arun” significa alba, ma è più bella al tramonto. La pagoda è stata decorata con pezzi di vetro e ceramica cinese, in uno stile complicato. È possibile salire in cima al Wat Arun per vedere il Chao Phraya, il Plazzo Grande e il Wat Pho sul lato opposto. Dopo aver pranzato, visitiamo l’ultima destinazione della giornata: Wat Traimit. Questa pagoda è famosa per la sua bellezza unica e storica, oltre che per l’enorme statua dorata del Buddha. I thailandesi credono che la statua rappresenti prosperità e purezza, oltre che forza e potere. La statua d’oro è stata costruita nel periodo di Sukhothai, il 13-15° secolo, uno dei periodi più famosi dell’architettura del buddismo thailandese. Pernottamento in hotel a Bangkok   Giorno 4 – Ayutthaya: il Buddha nell’albero e i mercati La giornata inizia con la partenza dal nostro hotel a Bangkok in direzione di Ayutthaya con transfer privato. La prima tappa sarà il Wat Mahathat, celebre per la testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero, un simbolo unico e iconico. Proseguiremo poi verso il Wat Phra Si Sanphet, il maestoso Tempio della Famiglia Reale, caratterizzato dalle sue imponenti chedi bianche che un tempo custodivano le ceneri dei re. Dopo un pranzo libero in un ristorante locale, faremo ritorno a Bangkok nel pomeriggio. Pronti per lo shopping? Visiteremo il Mercato degli amuleti Tha Prachan, dove potremo scoprire talismani e oggetti spirituali tipici della cultura thailandese. La nostra giornata insieme si concluderà al mercato dei fiori Pak Khlong Talat, il più grande e vivace mercato floreale di Bangkok, ricco di colori e profumi. Rientro in hotel previsto per il tardo pomeriggio e cena libera in zona. Giorno 5: Volo per Chiang Rai Dopo la colazione, l’autista ci porterà con il nostro transfer all’aeroporto per prendere il volo per Chiang Rai. Alla sera faremo un giro per Walking Street, la zona che alla sera si anima con le bancarelle e gli spettacoli. Giorno 6 – Piantagioni di tè e Villaggio delle Donne dal Collo Lungo La giornata inizia presto con un’escursione al Doi Mae Salong, una montagna panoramica circondata da colline verdeggianti. Durante il tragitto, ammireremo il paesaggio montano e una volta in cima,  esploreremo questo villaggio storico di ispirazione cinese, famoso per le sue piantagioni di tè, il mercato locale e i sapori unici della cucina Yunnanese. Proseguiremo poi verso la splendida Choui Fong Tea Plantation, situata in una posizione pittoresca tra le colline. Qui avremo l’opportunità di passeggiare tra le piantagioni, scoprire il processo di produzione del tè e gustare una selezione di tè freschi accompagnati da dolci locali, il tutto in un’atmosfera rilassante. Nel pomeriggio, visiterete il tradizionale villaggio delle donne collo lungo, dove potremo conoscere questa comunità unica e le loro tradizioni culturali. Le donne del villaggio, famose per i loro anelli di ottone attorno al collo, ci accoglieranno con il loro artigianato e le storie legate alla loro cultura. Rientro in hotel a Chiang Rai e pernottamento. Giorno 7 – Chiang Mai: Templi Bianchi e Templi Blu Iniziamo oggi il nostro tour con una visita a Wat Rong Khun. Con le sue torri e le statue del Buddha di un bianco trasparente, Wat Rong Khun è altrettanto degno di nota dei templi dorati tipici del sorriso della Thailandia. Si tratta di una combinazione di architettura thailandese unica e stile di rappresentazione realistica. Completato alla fine del XX secolo, il tempio è una delle mete attrattive per un gran numero di turisti thailandesi e stranieri. Non possiamo perdere Wat

Avventura in Vietnam, Laos, Cambogia

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia da Milano per Da Nang in Vietnam. Giorno 2 – Alla scoperta di Hoi An Arrivo a Da Nang e trasferimento a Hoi An.  Visita alla Città vecchia di Hoi An e al suo magnifico patrimonio di vacillanti case di mercanti giapponesi, templi cinesi e antichi magazzini del tè.Hoi An e un’incantevole cittadina, un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente e occidente, sulle cui suggestive vie si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte. Percorrendole raggiungeremo il delizioso Ponte Giapponese fermandoci a visitare la Sala Riunioni della Congregazione Cinese di Fujian, in seguito trasformata in un tempio, la Casa di Tan Ky ed il piccolo Tempio di Quan Cong. Pernottamento ad Hoi An in hotel. Giorno 3 – Hoi An e le montagne di marmo Al mattino esploreremo insieme il vivacissimo mercato di Hoi An. Prima di pranzo, partiremo verso le spiagge di Da Nang, dove pranzeremo davanti al mare e, dopo un po’ di relax, andremo a visitare le famose Montagne di marmo, 5 colline di marmo e calcare, ricche di grotte e templi buddisti. In seguito, rientreremo a Hoi An per partecipare al laboratorio di lanterne tradizionali. Pernottamento in hotel a Hoi An Giorno 4 – Le isole Cham Oggi andremo tutti in escursione sulle isole Cham, dove potremo goderci una giornata di relax su spiagge paradisiache e immergerci in acque cristalline, perfette per lo snorkling.Rientro e pernottamento a Hoi An Giorno 5 – Verso Hué, attraverso il mare di nuvole Trasferimento in van per raggiungere Hué, l’antica capitale. Percorreremo il passo di Hai Van, “il mare di nuvole”, e quando raggiungeremo la cima delle montagne, saremo circondati da nuvole, attraverso le quali, potrete scorgere in lontananza l’oceano. Hue. La città, sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi e fu fondata nel 1687 prendendo il nome di Phu Xuan e divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An, ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué.La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorgono sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (dove un tempo sorgeva la residenza degli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Al nostro arrivo a Hué, percorreremo in barca il fiume dei profumi, per raggiungere la Pagoda di Thien Mu e la tomba di Khai Din. In serata, passeggeremo per la caratteristica cittadina di Hué. Pernottamento a Hué in hotel. Giorno 6 – Hue e la Città Proibita La giornata sarà dedicata alla Cittadella Imperiale. Inizieremo la visita dalla Cittadella Reale, costruita dall’imperatore Gia Long nello stile dell’architetto militare francese Vauban durante il primo decennio del XIX secolo, che contiene la Città Imperiale e la Città Purpurea Proibita, la residenza privata dell’Imperatore, al cui interno ci sono molti palazzi e templi.  Pernottamento ad Huè in hotel. Giorno 7 – Luang Prabang e i suoi templi dorati Trasferimento all’aeroporto di Da Nang, dove ci imbarcheremo sul nostro volo con destinazione Laos. Arrivo a Luang Prabang, una delle città più affascinanti e autentiche del Sud-Est Asiatico. Situata nel nord del Laos, questa ex capitale reale è famosa per i suoi templi dorati, le cascate spettacolari e l’atmosfera rilassata lungo il fiume Mekong. Dal 1995, è patrimonio dell’UNESCO grazie alla sua straordinaria fusione di architettura coloniale francese e cultura laotiana tradizionale. Oggi visiteremo il Wat Xieng Thong, Questo antico tempio reale del XVI secolo è decorato con splendidi mosaici dorati e un’imponente struttura in legno. È uno dei più importanti monasteri buddisti del Laos e un luogo imperdibile per immergersi nella spiritualità locale. In seguito, percorreremo una salita di 328 gradini ci porterà in cima al Monte Phousi, il punto panoramico più bello di Luang Prabang. Da qui potremo ammirare il Mekong da un lato e il fiume Nam Khan dall’altro, con un tramonto mozzafiato sulla città. Pernottamento a Luang Prabang in hotel. Giorno 8 – Luang Prabang e le cascate turchesi Al mattino presto osserveremo centinaia di monaci buddisti che sfilano in silenzio lungo le strade per raccogliere le offerte dei fedeli. Questa tradizione sacra è un momento di grande spiritualità e rispetto. In seguito, ci recheremo alle cascate di Kuang Si. Queste cascate a più livelli creano piscine naturali turchesi dove potremo nuotare e rilassarci. Qui si trova anche il Santuario degli Orsi, che protegge gli orsi asiatici salvati dal commercio illegale e potremo visitare il loro centro di recupero. Nel pomeriggio, ci recheremo una fattoria dove producono formaggi, yogurt e gelato di latte di bufala, dove potrem dar da mangiare ai bufali e assaggiare prodotti caseari unici nel Laos. Durante il rientro, potremo fermarci nei punti panoramici lungo la strada per scattare foto spettacolari del Mekong e fermarci in un caffè con vista lungo il fiume per un tramonto rilassante. Pernottamento a Luang Prabang. Giorno 9 – Luang Prabang e le grotte di Pak Ou Oggi faremo un’escursione in barca sul Mekong che ci porterà alle Grotte di Pak Ou, un antico santuario buddista con oltre 4.000 statue di Buddha nascoste nelle caverne. Vicino alle grotte si trova il tempio di Wat Long Khoun, un antico tempio buddista immerso nella natura. In passato era usato dai re del Laos per ritiri spirituali e meditazione prima della loro incoronazione e offre un’atmosfera tranquilla, perfetta per una pausa zen. Nel pomeriggio, andremo al villaggio di Ban Pak Ou, dove potremo vedere la vita quotidiana dei pescatori laotiani, e al Ban Xang Hai, dove potremo assaggiare e vedere la produzione del Lao-Lao, il whisky tradizionale laotiano. Il villaggio è famoso anche per i suoi tessuti artigianali, per cui sarà un’ottima occasione per acquistare souvenir autentici! Rientro e pernottamento a Luang Prabang. Giorno 10 – Siem Reap e il suo mercato notturno. In mattinata,

Giappone: il Monte Fuji

monte fuji

Dettagli del Viaggio €       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il Sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo all’aeroporto di Tokyo e sistemazione in Hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In serata ci recheremo ad Akihabara, il quartiere elettronico considerato la patria degli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo e i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku: qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest della stazione troveremo il Government Building dove potremo salire gratuitamente sulle torri per ammirare il panorama. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: il sumo, la tradizione e la Tokyo Tower Tokyo: in mattinata andremo a sbirciare gli allenamenti di Sumo nel quartiere di Ryogoku. In seguito, ci recheremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Nel tardo pomeriggio ci recheremo sulla Tokyo Tower per goderci il panorama notturno della città. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 – Tutti al mare! Oggi andremo tutti insieme a Onjuku, sull’oceano Pacifico, per goderci una giornata rilassante al mare!! Rientro e pernottamento a Tokyo. Giorno 6 – Verso il Monte Fuji Partenza per il Monte Fuji per visitare la zona dei 5 laghi. DREAM EXPERIENCE: nel pomeriggio andremo tutti insieme agli Onsen: gli Onsen sono i bagni pubblici termali, con vasche sia all’aperto che al chiuso, in cui i giapponesi vanno a rilassarsi e a godere delle proprietà curative delle acque. Gli Onsen hanno ingressi separati per uomini e donne in quanto nelle vasche non è permesso indossare il costume da bagno. Pernottamento a Kawaguchi-ko in hotel. Giorno 7 – Il Monte Fuji: immersi nella natura Siete pronti?! Oggi potrete scegliere se affrontare la scalata del Monte Fuji o noleggiare delle bici elettriche e percorrere il giro dei laghi! Ci recheremo in pullman alla sesta stazione ad un’altezza di 2300m da cui sarà possibile ammirare il panorama della zona dei laghi e da cui ha inizio il percorso per scalare il vulcano sacro.  La scalata sarà gestita in autonomia, ognuno sarà libero di decidere il proprio ritmo e fino a che altezza salire.  Non presenta nessun pericolo ed è frequentata da altra gente.  Durante la scalata si incontreranno dei rifugi dove sarà possibile riposarsi. Si consiglia un abbigliamento caldo in quanto sul monte la temperatura può calare fini ai 6 gradi. Chi sceglierà di non scalare, percorrerà il sentiero ad anello attorno al monte e poi pedalerà intorno ai magnifici laghi! Una giornata all’insegna della natura! Pernottamento a Kawaguchi-ko in hotel. Giorno 8 – Kyoto, l’antica capitale, i templi e la cerimonia del tè Trasferimento a Kyoto. Visiteremo il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il Kodai-ji. Concluderemo la discesa verso il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, gli alti alberi del complesso ombreggiano i fedeli in visita ai templi dedicati alle diverse divinità continuamente risvegliate dal frequente suono delle campane di ottone, così com’è continuamente udibile il suono delle monetine da 10 yen che cadono nella caratteristica cassa di legno delle offerte all’ingresso e del secco battimano dei visitatori al termine della preghiera, con cui richiedono il soddisfacimento di un desiderio. Il santuario risale all’anno 876, quando il sacerdote Enjo v’invitò Gozu Tenno, il dio protettore dalle malattie, per tentare di fermare le epidemie e i disastri naturali che in quel tempo affliggevano la città.  Rientrando verso l’hotel ci fermeremo una nuova Dream Experience: la cerimonia del tè. Sistemazione in hotel e pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto: foreste di bambù e torii rossi Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Visiteremo il Tenryuji, il tempio principale della scuola Zen Rinzai, dove vedremo uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”. In seguito, attraverseremo il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Nara: Buddha gigante e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne

Cina e Tibet: il Treno del Cielo

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni Aperte €       Categoria: Backpack Dream Coordinator INFORMAZIONI IMPORTANTI La linea ferroviaria Pechino-Lhasa, nota anche con il nome di Linea del Qinghai-Tibet, Treno del Cielo o Tibet Express è una linea ferroviaria che collega Xining, capitale della provincia cinese del Qinghai, con Lhasa, capitale del Tibet. Quello che proponiamo è un fantastico itinerario che combina le mete classiche della Cina al nuovo viaggio in treno (la tratta finale della ferrovia da Golmud a Lhasa è stata inaugurata il 1º luglio 2006) che collega Lhasa con la Cina. Il programma prevede la visita di alcune delle più famose città del Grande impero Cinese (Pechino, Xi’An, Xining), il tragitto in treno, l’arrivo e la visita di Lhasa: un viaggio pensato a chi desidera vivere un’avventura memorabile nei luoghi in cui sono nati Feng Shui, medicina cinese e Buddhismo. AVVERTENZE In Tibet si raggiungono altitudini elevate, superiori ai 3.500 metri; il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione. Le guide locali in Tibet non parlano italiano; sarà compito del nostro Dream Coordinator provvedere alla traduzione. In treno la sistemazione è prevista in scompartimenti da quattro/sei cuccette ciascuno con bagno in comune. ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Pechino. Giorno 2 – Pechino, la grande città Arrivo a Pechino e incontro con il tour leader; sistemazione in hotel e prima visita della città.Visita a Piazza Tian an Men e agli hutong, interi quartieri di vicoli formati da file di tradizionali abitazioni a corte, in cui possiamo ancora trovare negozi di antiquariato tradizionale cinese; sono queste le zone (che purtroppo stanno andando distrutte) in cui troviamo le più antiche costruzioni della città, risalenti al 1300 sotto la dinastia Yuan, e la loro particolarità è quella di esser costruite e posizionate seguendo diligentemente le regole del Feng Shui.Pernottamento in hotel. Giorno 3 – Pechino: templi meravigliosi Pechino: visita del Tempio del Cielo e al Palazzo D’Estate.Il Tempio del Cielo (noto anche come Tempio del Paradiso) è un complesso di edifici culturali taoisti e veniva per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità principale della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il cielo.A seguire ci recheremo al Palazzo d’Estate: dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri) e dal lago Kunming, si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche.Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 4 – Pechino: la Grande Muraglia Pechino e la Grande MuragliaIntera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, una serie di mura lunga 8900 km circa, la cui costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huang, lo stesso a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xi’an e l’ancora inviolato tumulo sepolcrale. Doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli, ma non si rivelò molto efficace, perché gli invasori riuscirono ad oltrepassarla semplicemente aggirandola nel punto in cui terminava.
Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 5 – Pechino: tra Città Proibita e medicina cinese antica Pechino e la Città ProibitaLa mattina sarà dedicata alla visita della Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Nel 1987 la Città Proibita è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, che la riconosce come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si sia conservato fino ai giorni nostri. La costruzione della Città Proibita ricalca i principi della geomantica cinese, codificata nelle regole del Feng Shui: Vento ed Acqua impongono una direttrice Nord-Sud dei corsi d’acqua, in questo caso artificiali, che attraversano la parte meridionale della costruzione sulla quale si affacciano tutte le porte, a voler impedire l’ingresso del freddo vento del nord e delle orde di invasori. La funzione difensiva della Città Proibita è evidenziata dalle mura concentriche, sempre più strette intorno alla residenza privata dell’imperatore e dall’enorme fossato entro il cui perimetro vivevano circa 9000 persone, molte delle quali, una volta entrate, non potevano più uscirne. Il pomeriggio sarà a disposizione per lo shopping o per farsi fare massaggi con gli antichi trattamenti dalla medicina cinese: annoverata tra le medicine non convenzionali, si ritiene costituisca il più antico sistema medico conosciuto. Giorno 6 – Xi’An, l’antica capitale Xi’An. Alla mattina partenza con il treno per Xi’An (6 ore circa): conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi’an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang.Nel pomeriggio visiteremo la zona del mercato, l’antica Moschea e le famose Mura di cintaPernottamento a Xi’An. Giorno 7 – Indimenticabile: Esercito di Terracotta Xi’An e l’Esercito di terracottaIntera giornata alla vista di uno dei più spettacolari siti dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: il grande Esercito di Terracotta. E’ un insieme di statue collocato nel Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, un esercito simbolico, destinato a servire il primo imperatore cinese Qin Shi Huang (260 a.C. – 210 a.C.) nell’Aldilà. Rientro in città e visita a una delle più antiche farmacie rimaste tradizionali della città: potremo acquistare infusi, tè e i vari ingredienti usati nella medicina cinese. A seguire visiteremo una tradizionale casa da tè e assistere alla famosa Gong fu cha, la cerimonia del tè della tradizione cinese.L’espressione Kung fu cha (o Gong fu cha) può essere tradotta approssimativamente con tè preparato con cura ed attenzione. Essa è composta dalla parola cha che indica il tè e dall’espressione kung fu che ha numerosi significati tra i quali: duro lavoro, conseguimento di un risultato, attenzione e tempo libero. L’atteggiamento di impegno ed attenzione che deve essere posto nella preparazione del tè kung fu è lo stesso che deve essere impiegato nella preparazione atletica e questo spiega perché il termine kung fu venga

Giappone: Jidai Matsuri

Dettagli di Viaggio Iscrizioni Aperte €       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Osaka dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Kyoto e i torii rossi Arrivo in Giappone e trasferimento a Kyoto. Visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 3 – Kyoto, templi, geisha e cerimonia del tè Kyoto. Al mattino visiteremo il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, gli alti alberi del complesso ombreggiano i fedeli in visita ai templi dedicati alle diverse divinità continuamente risvegliate dal frequente suono delle campane di ottone.  In seguito, visiteremo il Kenninjii, il più antico tempio di Kyoto, famoso per i draghi rappresentati sui suoi fusuma. In serata passeggeremo per Gion, il quartiere delle maiko, e visiteremo il Kodaiji dove si svolge l’illuminazione speciale per il periodo del momiji. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 4 – Kyoto e il Jidai Matsuri Al mattino ci recheremo a visitare il palazzo imperiale di Kyoto, dove gli imperatori hanno vissuto dal 794 fino al 1868, inizio dell’epoca Meiji. In seguito, assisteremo al Jidai Matsuri, o “Festival delle ere”, uno dei tre festival più famosi di Kyoto. Vedremo sfilare elaborati abiti storici giapponesi e figure importanti del passato del Paese, a partire dalla restaurazione Meiji e a ritroso fino all’inizio del periodo Heian nel 794. La parata comprende una banda che suona tamburi e flauti e soldati imperiali in marcia. Sebbene i variopinti personaggi storici siano l’attrazione più coinvolgente, i santuari portatili, chiamati mikoshi, hanno un ruolo prominente nella parata. Essi contengono gli spiriti degli imperatori Kammu e Komei. Questo è l’unico periodo dell’anno in cui questi spiriti possono lasciare le loro case consacrate; quindi, non ci perderemo quest’occasione per celebrare insieme a loro la storia e le tradizioni del Giappone. Nel pomeriggio ci recheremo a Uji a visitare il magnifico Byodo-in. Pernottamento a Kyoto in hotel GIORNO 5 – Arashiyama e la Forest di Bambù Kyoto: al mattino ci recheremo al Ginkakuji, il padiglione d’argento. In seguito, ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Resto della giornata libera e pernottamento a Kyoto. GIORNO 6 – Kyoto, l’antica capitale Kyoto: in mattinata visiteremo il Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto di foglia d’ora, il Ryoanji, tempio zen famoso per il suo giardino secco, dove una roccia è sempre nascosta alla vista. In seguito, andremo al santuario Kitano, dove si svolge il mercato delle pulci, con oggetti di antiquariato e kimono di seconda mano. Nel primo pomeriggio visiteremo il castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, con i suoi splendidi giardini. In seguito, visiteremo il Daigoji, con il suo straordinario giardino di paesaggio.  Serata libera. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 7 – Tokyo: parchi, sumo e tecnologia Trasferimento a Tokyo in shinkansen.  Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi.  Ci recheremo poi al quartiere del Sumo di Ryogoku, dove oltre a curiosare potremo visitare il museo Sumida, con le opere di Hokusai. In seguito visiteremo Akihabara il quartiere degli otaku. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 8 – Tokyo e i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 9 – Tokyo: dalla tradizione alla modernità Al mattino visiteremo il quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire ci recheremo in battello alla baia di Odaiba dove ci troveremo davanti al famoso Gundam gigante e potremo vedere il Rainbow Bridge illuminato. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 10 – Nikko e la storia del Giappone Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa. Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre. Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. GIORNO 11 – Kanazawa e il giardino perfetto Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce di Omicho dove potremo gustare del

Cina, Tradizioni Antiche e Arti Marziali

cina

Dettagli del Viaggio Presto Online       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Partenza dall’Italia verso Pechino Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Arrivo a Pechino e immersione negli hutong tradizionali Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui…scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Esclusiva Sogna Viaggi: pernottamento in hotel tradizionale nella zona degli hutong a Pechino. Giorno 3 – Esplorazione di Piazza Tien An Men e della Città Proibita Alla mattina vedremo la famosissima Piazza Tien An Men, diventata famosa come il cuore simbolico dellanazione cinese. Fuori dalla Cina è famosa soprattutto per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tse-tung il 1º ottobre 1949 e per il massacro dei manifestanti durante le proteste del 1989.Visiteremo i quartieri circostanti, gli hutong, rimasti con le architetture in stile tradizionale e poi ci recheremo alla Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing per iniziare a conoscere la grande storia dell’impero cinese con le sue antiche tradizioni imperiali. A seguire avremo una meravigliosa Dream Experience, un workshop di calligrafia e pittura tradizionale ad acqua con un Maestro di pittura della durata di 3 ore:se ti sembrano tante è perché non hai ancora visto tutto quello che avremo l’opportunità di realizzare! Rientro in hotel a Pechino.Per cena andremo in uno dei più antichi ristoranti della città (cena non inclusa nella quota).Rientro per il pernottamento in hotel. Giorno 4 – Avventura sulla Grande Muraglia Cinese Intera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, che si snoda tra deserti e pianure, montagne e altopiani proprio come un dragone cinese. La struttura è lunga circa 8.852 chilometri, anche se non tutte le sue parti sono rimaste in buone condizioni e migliaia di anni di storia ovviamente hanno lasciato il segno. È stata costruita a partire dal 220 a.c. durante un arco di tempo lungo più di 1500 anni per contrastare continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri. In seguito fu ampliata anche per tracciare il percorso della Via della Seta.Ci arriveremo con transfer privato per poi rientrare a Pechino verso metà/fine pomeriggio, a seconda dal traffico.In serata visita al Mercato notturno della Seta, uno dei luoghi più popolari di Pechino per lo shopping: possiamo trovare oggetti di artigianato, elettronica, souvenir. Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Visita al Palazzo d’Estate e shopping al Mercato della Seta Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina andremo a visitare il Palazzo d’Estate, che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati. Il Palazzo d’Estate è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Non è una sorpresa che, durante le caldi estati di Pechino, la famiglia imperiale preferisse i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate rispetto alle mura della Città Proibita. L’Imperatrice vedova Cixi si trasferì a vivere qui per un po’ di tempo, dando origine ad alcune leggende che raccontano della vita sua vita fatta di stravaganze ed eccessi.Qualche ora libera per lo shopping e a seguire, prima di cena una nuova Dream Experience: avremo il transfer per andare a teatro, all’Opera di Pechino: saranno 2 ore per ammirare un incredibile spettacolo di arti marziali, acrobazie, canto e danza.Rientro in hotel e pernottamento. Giorno 6 – Scoperta del Tempio del Cielo e trasferimento a Xi’An Alla mattina avremo Dream Experience con un nuovo Maestro per una lezione privata di Tai Chi (adatta anche a chi non l’ha mai praticato): grazie all’insegnamento del Maestro conosceremo la cultura del Yin Yang e del taoismo che sono alla base di questa antica arte marziale; studieremo la forma del Tai Qi in 9 passi, faremo una esperienza di meditazione in piedi e impareremo metodi cinesi tradizionali per alleviare dolore e stress nella vita quotidiana. A seguire visiteremo il Tempio del Cielo, il complesso di templi costruito dal 1420 usato dall’imperatore in onore del Cielo, la divinità suprema della religione cinese. Qui l’imperatore teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Giorno 7 – Esplorazione del Quartiere Musulmano e della Grande Moschea di Xi’An Alla mattina avremo tempo libero (consiglio: massaggio con coppettazione cinese, non incluso nella quota di viaggio) eper lo shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa) arrivo a Xian prima di cena.Pernottamento a XiAn in hotel. Giorno 8 – Ammirazione dell’Esercito di Terracotta Alla mattina visita del centro città: ci muoveremo a piedi dato che il nostro hotel si trova all’interno delle mura vicino al quartiere musulmano e alla Grande moschea, li visiteremo entrambi: stretta food, negozi, bancarelle…un grande insieme di colori, profumi e suoni.Nel pomeriggio andremo in visita alla Pagoda della Grande Oca Selvaggia, uno dei simboli di Xi’An e uno dei pochi templi buddhisti dell’intera zona, che con gli splendidi giardini sorse in un luogo sacro.Pernottamento a XiAn in hotel. Giorno 9 – Passeggiata sulle Mura di Xi’An e trasferimento a Zhangjiajie La mattina sarà dedicata alla visita di uno dei simboli dell’Impero Cinese: l’Esercito di Terracotta. Arriveremo in loco con transfer privato. Al rientro avremo tempo per salire sulle antiche Mura di XiAn e percorrerne una parte, passeggiando oppure noleggiando le biciclette (opzione non inclusa nella quota di viaggio ma consigliata!).Pernottamento a Xi’An.  Giorno 10 – Escursione nel Parco Nazionale di Zhangjiajie Alla mattina trasferimento con volo interno a Luoyang e nel pomeriggio visita del centro storico della città, con la via Lijingmen e i suoi edifici tradizionali e assaggiare un po’ di street food. Ci recheremo poi a vedere il lago di Luoyi per scattare delle meravigliose foto e poi

Giappone: la Via dei Samurai

Kenrokuen

Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! €       Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni!  Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8 Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e  Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10 Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio  restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subito lo stesso processo di preservazione di Tsumago con la differenza che è molto meno turistica e conosciuta. Dopo la breve visita a Narai risaliremo sul treno che ci porterà a Matsumoto dove visiteremo  uno dei castelli più belli del Giappone che ha differenza di molti è originale per cui la struttura e i suoi interni sono ancora in legno. Di nuovo in treno raggiungeremo Nagano, dove se ci sarà tempo visiteremo il Tempio Zankoji, per poi proseguire sullo Shinkansen in direzione Tokyo. Pernottamento a Tokyo. Giorno 12 Al mattino

Cina Letteraria: Lanterne Rosse

Tour letterario in Cina: Pechino, XiAn, Shanghai

Dettagli del Viaggio       Categoria: Dream Dream Coordinator COSA È UN VIAGGIO LETTERARIO? I Viaggi Letterari sono tour di gruppo che hanno come tappe le ambientazioni dei libri. Prima della partenza vi consiglieremo di leggere alcuni romanzi che parlano delle tappe che faremo insieme in questo nuovo itinerario di gruppo.  Non è obbligatorio aver letto tutti i libri consigliati prima della partenza del viaggio. Durante il percorso, quando arriveremo nei luoghi descritti, leggeremo insieme i passi che li raccontano, immergendoci così nella loro atmosfera direttamente sul posto. ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, la grande capitale Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui scorpioni, tarantole e bachi.  Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino: la Città Proibita e la Pittura su Seta Alla mattina ci recheremo a piedi alla Città Proibita: si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese ed è nota perché, per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, grazie al lavoro di più di un milione di uomini, l’opera è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Il complesso del palazzo, esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese ed ha influenzato anche gli sviluppi culturali e architettonici dell’intera Asia orientale. Sapete perché è stata chiamata con l’aggettivo “proibita”? Secondo la tradizione cinese questo aggettivo deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, in questo modo si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni. Oggi, invece il sito è comunemente conosciuto in Cina col nome di Gugong, cioè “ex palazzo”. Nel pomeriggio avremo una Dream Experience esclusiva: una lezione di pittura su ventagli di seta. Continueremo poi passeggiando nel meraviglioso parco Jingshan, uno dei più grandi e splendidi giardini di Pechino. La sua storia risale a quasi mille anni fa, quando in Cina governavano le dinastie Liao e Jin, ed era il giardino dei palazzi imperiali che si trovavano dove poi fu costruita la Città Proibita. All’epoca non era solo un luogo di svago dove gli imperatori passeggiavano, offrivano sacrifici agli antenati o si dilettavano nella caccia, ma era anche il luogo dove venivano seppelliti. A Nord del Parco infatti trovi il Padiglione degli Scomparsi, con le tombe degli imperatori precedenti alla dinastia Ming. La collina artificiale che domina il parco, alta circa 46 metri, venne eretta nel 1420, contemporaneamente alla Città Proibita, con la terra scavata per costruire il fossato che circonda le Mura della Città Imperiale.  La collina ha cinque cime, e su ciascuna cima c’è un padiglione costruito nel 1751. In ognuno di questi edifici in origine era collocata una statua di Buddha in rame che rappresentava uno dei cinque gusti: aspro, amaro, dolce, piccante e salato. Le statue purtroppo sono andate perdute nel Novecento durante la guerra. Il Padiglione delle Diecimila Primavere, che si trova sulla cima centrale, è uno dei punti più alti di Pechino dove godremo uno splendido panorama della Città Proibita, delle Torri delle Campane e del Tamburo, e del Parco Beihai. Andremo a cena nella zona hutong e rientreremo in hotel per il pernottamento. Giorno 4 – La Grande Muraglia Oggi sarà una giornata indimenticabile: con il nostro transfer privato andremo in alla visita alla Grande Muraglia. La Grande Muraglia Cinese, in cinese 长城 (Chángchéng, letteralmente “Lunga muraglia”), come un enorme drago si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 chilometri. Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell’Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Vía della Seta. La Grande Muraglia Cinese, oltre a essere una delle sette meraviglie del mondo moderno, è uno tra i progetti di ingegneria difensiva antica più maestosi della storia dell’uomo. Nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle più affascinanti e imperdibili mete cinesi sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica. Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è anche uno dei più imponenti in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie. Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia Cinese è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali. Il complesso difensivo comprende torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l’avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla. Rientro a Pechino verso fine pomeriggio e tempo libero. Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Pechino: il Palazzo d’Estate e le Danze Acrobatiche Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina visiteremo il Palazzo d’Estate che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture