Il Treno del Cielo tra Cina e Tibet

Xi'An

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! € Prezzo bloccato fino al 15 dicembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator INFORMAZIONI IMPORTANTI La linea ferroviaria Pechino-Lhasa, nota anche con il nome di Linea del Qinghai-Tibet, Treno del Cielo o Tibet Express è una linea ferroviaria che collega Xining, capitale della provincia cinese del Qinghai, con Lhasa, capitale del Tibet. Quello che proponiamo è un fantastico itinerario che combina le mete classiche della Cina al nuovo viaggio in treno (la tratta finale della ferrovia da Golmud a Lhasa è stata inaugurata il 1º luglio 2006) che collega Lhasa con la Cina. Il programma prevede la visita di alcune delle più famose città del Grande impero Cinese (Pechino, Xi’An, Xining), il tragitto in treno, l’arrivo e la visita di Lhasa: un viaggio pensato a chi desidera vivere un’avventura memorabile nei luoghi in cui sono nati Feng Shui, medicina cinese e Buddhismo. AVVERTENZE In Tibet si raggiungono altitudini elevate, superiori ai 3.500 metri; il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione. Le guide locali in Tibet non parlano italiano; sarà compito del nostro Dream Coordinator provvedere alla traduzione. In treno la sistemazione è prevista in scompartimenti da quattro/sei cuccette ciascuno con bagno in comune. ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Pechino. Giorno 2 – Pechino, la grande città Arrivo a Pechino e incontro con il tour leader; sistemazione in hotel e prima visita della città.Visita a Piazza Tian an Men e agli hutong, interi quartieri di vicoli formati da file di tradizionali abitazioni a corte, in cui possiamo ancora trovare negozi di antiquariato tradizionale cinese; sono queste le zone (che purtroppo stanno andando distrutte) in cui troviamo le più antiche costruzioni della città, risalenti al 1300 sotto la dinastia Yuan, e la loro particolarità è quella di esser costruite e posizionate seguendo diligentemente le regole del Feng Shui.Pernottamento in hotel. Giorno 3 – Pechino: templi meravigliosi Pechino: visita del Tempio del Cielo e al Palazzo D’Estate.Il Tempio del Cielo (noto anche come Tempio del Paradiso) è un complesso di edifici culturali taoisti e veniva per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità principale della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il cielo.A seguire ci recheremo al Palazzo d’Estate: dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri) e dal lago Kunming, si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche.Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 4 – Pechino: la Grande Muraglia Pechino e la Grande MuragliaIntera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, una serie di mura lunga 8900 km circa, la cui costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huang, lo stesso a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xi’an e l’ancora inviolato tumulo sepolcrale. Doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli, ma non si rivelò molto efficace, perché gli invasori riuscirono ad oltrepassarla semplicemente aggirandola nel punto in cui terminava.
Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 5 – Pechino: tra Città Proibita e medicina cinese antica Pechino e la Città ProibitaLa mattina sarà dedicata alla visita della Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Nel 1987 la Città Proibita è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, che la riconosce come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si sia conservato fino ai giorni nostri. La costruzione della Città Proibita ricalca i principi della geomantica cinese, codificata nelle regole del Feng Shui: Vento ed Acqua impongono una direttrice Nord-Sud dei corsi d’acqua, in questo caso artificiali, che attraversano la parte meridionale della costruzione sulla quale si affacciano tutte le porte, a voler impedire l’ingresso del freddo vento del nord e delle orde di invasori. La funzione difensiva della Città Proibita è evidenziata dalle mura concentriche, sempre più strette intorno alla residenza privata dell’imperatore e dall’enorme fossato entro il cui perimetro vivevano circa 9000 persone, molte delle quali, una volta entrate, non potevano più uscirne. Il pomeriggio sarà a disposizione per lo shopping o per farsi fare massaggi con gli antichi trattamenti dalla medicina cinese: annoverata tra le medicine non convenzionali, si ritiene costituisca il più antico sistema medico conosciuto. Giorno 6 – Xi’An, l’antica capitale Xi’An. Alla mattina partenza con il treno per Xi’An (6 ore circa): conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi’an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang.Nel pomeriggio visiteremo la zona del mercato, l’antica Moschea e le famose Mura di cintaPernottamento a Xi’An. Giorno 7 – Indimenticabile: Esercito di Terracotta Xi’An e l’Esercito di terracottaIntera giornata alla vista di uno dei più spettacolari siti dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: il grande Esercito di Terracotta. E’ un insieme di statue collocato nel Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, un esercito simbolico, destinato a servire il primo imperatore cinese Qin Shi Huang (260 a.C. – 210 a.C.) nell’Aldilà.Rientro in città e visita a una delle più antiche farmacie rimaste tradizionali della città: potremo acquistare infusi, tè e i vari ingredienti usati nella medicina cinese; a seguire potremo visitare anche una tradizionale casa da tè e assistere alla famosa Gong fu cha, la cerimonia del tè della tradizione cinese.L’espressione Kung fu cha (o Gong fu cha) può essere tradotta approssimativamente con tè preparato con cura ed attenzione. Essa è composta dalla parola cha che indica il tè e dall’espressione kung fu che ha numerosi significati tra i quali: duro lavoro, conseguimento di un risultato, attenzione e tempo libero. L’atteggiamento di impegno ed attenzione che deve essere posto nella preparazione del tè kung fu è lo stesso che deve

Tibet: Campo Base Everest

Dettagli del Viaggio Presto Online       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ATTENZIONE Il Tibet è una delle destinazioni più straordinarie al mondo, ma la sua altitudine elevata può rappresentare una sfida per chi non è abituato a viaggiare in montagna. Le altitudini che si raggiungono durante un viaggio in Tibet, come Lhasa a 3.650 metri, o il Campo Base dell’Everest a oltre 5.200 metri, possono influire sul nostro corpo in modi diversi. Per goderci il nostro viaggio di gruppo in totale sicurezza ci sono alcuni aspetti da tenere a mente. Una delle problematiche principali legate all’altitudine è il mal di montagna acuto, che può manifestarsi con sintomi come mal di testa, vertigini, nausea, difficoltà respiratorie e affaticamento. Questi sintomi sono causati dalla riduzione dell’ossigeno nell’aria. La cosa più importante è ascoltare il proprio corpo. Se si avvertono questi sintomi, è fondamentale fermarsi e riposare. Per questo motivo questo itineario prevede ritmi lenti: l’acclimatazione è fondamentale. Non bisogna mai salire troppo velocemente. È necessario del tempo per adattarsi, specialmente nei primi giorni fin dal nostro arrivo a Lhasa. L’idratazione è un altro aspetto cruciale. L’aria in alta quota è molto secca e il corpo perde rapidamente liquidi, quindi è importante bere molta acqua per evitare la disidratazione.  Seppur la fatica sia inevitabile in alta quota, è fondamentale non forzare troppo il proprio corpo. Le camminate saranno tranquille, con frequenti pause per riprenderci.  ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, sosta tecnica Arrivo a Pechino e transfer in hotel.Tempo per riposarsi: oggi è solamente una sosta tecnica in quanto dovremo ricevere i documenti e i visti per il nostro viaggio in Tibet. Giorno 3 – Partenza per Lhasa Alla mattina presto avremo il volo diretto da Pechino a Lhasa. All’arrivo in Tibet ci sarà la nostra guida ad accoglierci e ci accompagnerà in hotel per check-in. Il resto della giornata e della serata lo dedicheremo al riposo per acclimatarci: è davvero molto importante non sforzare il corpo per non stare male (fidatevi di noi che già abbiamo provato questo itinerario!) Pernottamento a Lhasa. Giorno 4 – Lhasa e il Buddhismo Dopo la colazione in hotel, visiteremo l’incredibile Palazzo Potala – il palazzo più alto del mondo. Mentre saliamo verso il cancello d’ingresso, avremo una vista spettacolare su tutta Lhasa. Dopo aver esplorato le numerose cappelle interessanti e aver imparato la storia e la cultura tradizionale del palazzo e della città, ci sposteremo verso il tempio spiritualmente significativo Jokhang, uno dei templi più importanti del buddhismo tibetano. Per vedere la “vera” Lhasa, faremo una passeggiata per Barkhor Street, con il suo vivace mercato locale dove potremo acquistare artigianato tibetano, nepalese e indiano. Consigli per visitare il Palazzo Potala: Il numero di visitatori al palazzo è limitato a 2.300 al giorno. I visitatori possono accedere solo durante l’orario specificato sul biglietto di ingresso quindi è importante essere puntuali. Ci sono molte scale al Palazzo Potala, quindi è meglio procedere lentamente per evitare possibili disagi dovuti all’altitudine. I visitatori devono rispettare le regole durante la visita: non indossare cappelli, abiti provocanti o calpestare i davanzali, in quanto queste azioni violano le usanze locali. Fotografie e video sono vietati all’interno del Palazzo Potala. Giorno 5 – Lhasa e i Monasteri Oggi visiteremo due dei monasteri più importanti del buddhismo tibetano: il Monastero Drepung e il Monastero Sera. Il Monastero Drepung si trova sulla collina a ovest di Lhasa ed è stato un tempo il monastero più grande del mondo, con circa 10.000 monaci che vi risiedevano. Una piacevole passeggiata su per la collina ci condurrà all’interno del monastero, tra le sue numerose sale e cappelle. Dopo Drepung, ci sposteremo al Monastero Sera. Il momento culminante del Monastero Sera è assistere ai monaci che dibattono nel cortile ombreggiato dietro il tempio principale. Ogni giorno, tranne la domenica, centinaia di monaci in veste rossa si riuniscono in piccoli gruppi e praticano le loro abilità nel dibattere su vari aspetti delle scritture buddhiste, una vista molto impressionante, dato che i monaci sono molto animati nei loro dibattiti. Pernottamento in hotel a Lhasa Giorno 6 – Passo di Kampala e Lago Yamdrok Questa mattina faremo una sosta al Passo di Kampala (elevazione 4797 metri), dove avremo una vista del Lago Yamdrok sottostante e delle spettacolari montagne sacre Nyenchen Khangsar in lontananza. Preparate la fotocamera per immortalare le acque turchesi del Lago Yamdrok, uno dei tre laghi sacri del Tibet, e l’incantevole ghiacciaio del Monte Nyenchen Khangsar visto dal Passo Karola: vi assicuriamo che sarà uno spettacolo indimenticabile! Successivamente, visiteremo il Ghiacciaio Karola prima di proseguire lungo l’Autostrada dell’Amicizia verso Gyantse, dove potremo ammirare il famoso Gyantse Kumbum, una delle meraviglie architettoniche più affascinanti del Tibet. Nel tardo pomeriggio, continueremo verso Shigatse dove passeremo la notte in hotel. Giorno 7 – Shigatse e i panorami infiniti Dopo la colazione, partendo da Shigatse e passando per Lhatse e Tingri, ammireremo alcuni dei paesaggi più belli e unici al mondo: cieli incredibilmente azzurri, nuvole fluttuanti, prati senza fine e le vette più alte del pianeta. Faremo anche una sosta al Monastero Rongbuk per poi tornare a Shigatse per il pernottamento: questa sera andiamo a letto presto, domattina vedremo il sole sorgere dal Monte Everest! Giorno 8 – L’alba al Campo Base Everest Questa mattina sveglia prestissimo: partiamo per vedere il sole sorgere al Campo Base Everest! In seguito torneremo a Shigatse facendo varie soste per delle foto indimenticabili. Giorno 9 – Ritorno a Lhasa Partiremo presto per visitare il Monastero Tashilunpo, fondato nel 1447 dal 1° Dalai Lama. Dopo la visita a questo antico monastero, uno dei siti più importanti del buddhismo tibetano, prenderemo il treno Z8804 (12:05 – 14:40) per tornare a Lhasa. Giorno 11 – Ciao Tibet! Arrivo a Lhasa e tempo libero per fare insieme l’ultimo giro in centro e un pò di shopping. Nel pomeriggio avremo il volo di rientro per l’Italia con scalo in Cina

Cina per famiglie: Panda e Mickey Mouse

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! Prezzo bloccato fino al 15 dicembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il grande viaggio da Sogno! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Arrivo a Pechino Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie potrete fare un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tracui…scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino, tra Città Proibita, Tempio del Cielo e Perle rare Alla mattina vedremo la famosissima Piazza Tien An Men, diventata famosa come il cuore simbolico dellanazione cinese. Fuori dalla Cina è famosa soprattutto per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tse-tung il 1º ottobre 1949 e per il massacro dei manifestanti durante le proteste del 1989.A seguire ci recheremo a piedi alla Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing per iniziare a conoscere la grande storia dell’impero cinese con le sue antiche tradizioni imperiali. A seguire visiteremo il Tempio del Cielo, il complesso di templi costruito dal 1420 usato dall’imperatore in onore del Cielo, la divinità suprema della religione cinese. Qui l’imperatore teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo.Per concludere la giornata ci recheremo infine al Mercato delle Perle (il mercato Hongqiao), il posto perfettodove andare per tutto ciò che riguarda le perle. Questo mercato è il punto di riferimento del Paese per quanto riguarda le perle: troveremo anche gemme in quasi tutte le dimensioni, forma, colore, qualità e prezzoimmaginabile, oltre a una gamma di altri prodotti, tra cui abbigliamento, elettronica e persino frutti di mare.Rientro in hotel a Pechino. Giorno 4 – La Grande Muraglia Intera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, che si snoda tra deserti epianure, montagne e altopiani proprio come un dragone cinese. La struttura è lunga circa 8.852 chilometri, anche se non tutte le sue parti sono rimaste in buone condizioni e migliaia di anni di storia ovviamente hanno lasciato il segno. È stata costruita a partire dal 220 a.c. durante un arco di tempo lungo più di 1500 anni per contrastare continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri. In seguito fu ampliata anche per tracciare il percorso della Via della Seta. Ci arriveremo con transfer privato per poi rientrare a Pechino verso metà/fine pomeriggio, a seconda dal traffico.A seguire avremo una meravigliosa Dream Experience, ossia workshop di calligrafia in cui impareremo a scrivere con china e pennello su carta di riso con un maestro cinese.Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Pechino e il meraviglioso Palazzo d’Estate Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina andremo a visitare il Palazzo d’Estate, che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati. Il Palazzo d’Estate è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Non è una sorpresa che, durante le caldi estati di Pechino, la famiglia imperiale preferisse i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate rispetto alle mura della Città Proibita. L’Imperatrice vedova Cixi si trasferì a vivere qui per un po’ di tempo, dando origine ad alcune leggende che raccontano della vita sua vita fatta di stravaganze ed eccessi.Qualche ora libera per lo shopping e a seguire, prima di cena una nuova Dream Experience: avremo il transfer per andare a teatro, all’Opera di Pechino: saranno 2 ore per ammirare un incredibile spettacolo di arti marziali, acrobazie, canto e danza.Rientro in hotel e pernottamento. Giorno 6 – Dalla Capitale a XiAn Alla mattina avremo tempo libero per visitare uno dei tantissimi musei dedicati ai bambini e per lo shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa) arrivo a Xian prima di cena.Pernottamento a XiAn in hotel con colazione inclusa.   Giorno 7 – Xi’An, la città delle mura antiche Alla mattina visita del centro città: ci muoveremo a piedi dato che il nostro hotel si trova all’interno delle mura vicino al quartiere musulmano e alla Grande moschea, li visiteremo entrambi: stretta food, negozi, bancarelle…un grande insieme di colori, profumi e suoni.Nel pomeriggio andremo in visita alla Pagoda della Grande Oca Selvaggia, uno dei simboli di Xi’An e uno dei pochi templi buddhisti dell’intera zona, che con gli splendidi giardini sorse in un luogo sacro. Giorno 8 – L’Esercito di Terracotta La mattina sarà dedicata alla visita di uno dei simboli dell’Impero Cinese: l’Esercito di Terracotta. Arriveremo in loco con transfer privato. Al rientro avremo tempo per salire sulle antiche Mura di XiAn e percorrerne una parte, passeggiando oppure noleggiando le biciclette (opzione non inclusa nella quota di viaggio ma consigliata!).Pernottamento a Xi’An, colazione inclusa. Giorno 9 – Transfer a Chengdu Partenza con treno veloce (4 ore circa) per Chengdu.  Pomeriggio libero e faremo un giro insieme nel centro città: vedremo il ponte Anshun che attraversa il fiume Jin. Di notte è completamente illuminato, creando un bellissimo riflesso sull’acqua. L’area intorno al ponte ospita negozi, ristoranti, case da tè (che ne dite di assistere a una cerimonia tradizionale?) e una bella zona pedonale lungo il fiume. Pernottamento a Chengdu in hotel.   Giorno 10 – Il Buddha Gigante e i Panda Oggi faremo una meravigliosa gita in giornata per vedere due dei più famosi siti UNESCO vicino a Chengdu: il panda e il Buddha gigante. Partiremo la mattina presto per ammirare oltre 170 panda, dai piccoli neonati rosa ai giganti che raggiungono un’altezza di 1,5 metri  recandoci alla Base di Ricerca per l’Allevamento dei Panda Giganti. Successivamente andremo verso lo storico Buddha di Leshan: è il Buddha seduto più grande del mondo!È alta

Discover Cina: Leggende e Dragoni

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Presto Online       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, la grande capitale Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino: la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la Cerimonia del tè Alla mattina ci recheremo a piedi alla Città Proibita: si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese ed è nota perché, per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, grazie al lavoro di più di un milione di uomini, l’opera è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Il complesso del palazzo, esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese ed ha influenzato anche gli sviluppi culturali e architettonici dell’intera Asia orientale. Sapete perché è stata chiamata con l’aggettivo “proibita”? Secondo la tradizione cinese questo aggettivo deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, in questo modo si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni. Oggi, invece il sito è comunemente conosciuto in Cina col nome di Gugong, cioè “ex palazzo”. Proseguiremo a scoprire luoghi meravigliosi e visiteremo quindi il Tempio del Cielo (o Tempio del Paradiso).Questo tempio era usato per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità suprema della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Inoltre l’imperatore della Cina era chiamato “figlio del cielo”, governando in questa veste il popolo ed il paese. Prima di cena ci aspetta la nostra Dream Experience: una meravigliosa lezione privata di Cerimonia del Tè, per scoprire una delle tradizioni più antiche di questa meravigliosa e antica cultura.Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 4 – La Grande Muraglia Oggi sarà una giornata indimenticabile: con il nostro transfer privato andremo in alla visita alla Grande Muraglia. La Grande Muraglia Cinese, in cinese 长城 (Chángchéng, letteralmente “Lunga muraglia”), come un enorme drago si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 chilometri. Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell’Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Vía della Seta. La Grande Muraglia Cinese, oltre a essere una delle sette meraviglie del mondo moderno, è uno tra i progetti di ingegneria difensiva antica più maestosi della storia dell’uomo. Nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle più affascinanti e imperdibili mete cinesi sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica. Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è anche uno dei più imponenti in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie. Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia Cinese è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali. Il complesso difensivo comprende torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l’avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla. Rientro a Pechino verso fine pomeriggio e tempo libero. Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Pechino: il Palazzo d’Estate e le Danze Acrobatiche Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina visiteremo il Palazzo d’Estate che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche. Se i numeri non vi piacciono lasciate che siano i vostri occhi a stupirsi quando vedremo dal vivo la meraviglia di questo posto 🙂 Rientro in hotel nel primo pomeriggio per rinfrescarci e dopo qualche ora si riparte con una nuova Dream Experience: andremo a teatro per lo spettacolo tradizionale di danza acrobatica! Finito lo spettacolo resteremo fuori per cena e poi rientreremo in hotel per il pernottamento. Giorno 6 – Gola di Longqing e Grotte Guyaju Il nostro tour da sogno prosegue: oggi faremo una gita in giornata da Pechino per visitare due luoghi che ci lasceranno a bocca aperte: la spettacolare Gola di Longqing e le grotte di Guyaju.Qui la natura ha creato dei panorami pazzeschi che non dimenticherete per tutta la vita. Scopriremo l’intera zona navigando sul lago, pranzando nel ristorante locale e visitando un  villaggio di oltre 170 abitazioni scavate direttamente nella parete rocciosa. Rientro a Pechino in hotel e pernottamento. Giorno 7 – Arrivo a Xi’An Alla mattina avremo tempo libero per un pò di shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa). Arriveremo a Xian prima di cena, poseremo le valigie e faremo un giro nel centro città dentro le mura, scoprendo così

Cina e Tibet: il Treno del Cielo

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni Aperte €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator INFORMAZIONI IMPORTANTI La linea ferroviaria Pechino-Lhasa, nota anche con il nome di Linea del Qinghai-Tibet, Treno del Cielo o Tibet Express è una linea ferroviaria che collega Xining, capitale della provincia cinese del Qinghai, con Lhasa, capitale del Tibet. Quello che proponiamo è un fantastico itinerario che combina le mete classiche della Cina al nuovo viaggio in treno (la tratta finale della ferrovia da Golmud a Lhasa è stata inaugurata il 1º luglio 2006) che collega Lhasa con la Cina. Il programma prevede la visita di alcune delle più famose città del Grande impero Cinese (Pechino, Xi’An, Xining), il tragitto in treno, l’arrivo e la visita di Lhasa: un viaggio pensato a chi desidera vivere un’avventura memorabile nei luoghi in cui sono nati Feng Shui, medicina cinese e Buddhismo. AVVERTENZE In Tibet si raggiungono altitudini elevate, superiori ai 3.500 metri; il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione. Le guide locali in Tibet non parlano italiano; sarà compito del nostro Dream Coordinator provvedere alla traduzione. In treno la sistemazione è prevista in scompartimenti da quattro/sei cuccette ciascuno con bagno in comune. ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Pechino. Giorno 2 – Pechino, la grande città Arrivo a Pechino e incontro con il tour leader; sistemazione in hotel e prima visita della città.Visita a Piazza Tian an Men e agli hutong, interi quartieri di vicoli formati da file di tradizionali abitazioni a corte, in cui possiamo ancora trovare negozi di antiquariato tradizionale cinese; sono queste le zone (che purtroppo stanno andando distrutte) in cui troviamo le più antiche costruzioni della città, risalenti al 1300 sotto la dinastia Yuan, e la loro particolarità è quella di esser costruite e posizionate seguendo diligentemente le regole del Feng Shui.Pernottamento in hotel. Giorno 3 – Pechino: templi meravigliosi Pechino: visita del Tempio del Cielo e al Palazzo D’Estate.Il Tempio del Cielo (noto anche come Tempio del Paradiso) è un complesso di edifici culturali taoisti e veniva per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità principale della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il cielo.A seguire ci recheremo al Palazzo d’Estate: dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri) e dal lago Kunming, si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche.Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 4 – Pechino: la Grande Muraglia Pechino e la Grande MuragliaIntera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, una serie di mura lunga 8900 km circa, la cui costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huang, lo stesso a cui si deve il cosiddetto Esercito di terracotta di Xi’an e l’ancora inviolato tumulo sepolcrale. Doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli, ma non si rivelò molto efficace, perché gli invasori riuscirono ad oltrepassarla semplicemente aggirandola nel punto in cui terminava.
Pernottamento a Pechino in hotel. Giorno 5 – Pechino: tra Città Proibita e medicina cinese antica Pechino e la Città ProibitaLa mattina sarà dedicata alla visita della Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Nel 1987 la Città Proibita è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, che la riconosce come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si sia conservato fino ai giorni nostri. La costruzione della Città Proibita ricalca i principi della geomantica cinese, codificata nelle regole del Feng Shui: Vento ed Acqua impongono una direttrice Nord-Sud dei corsi d’acqua, in questo caso artificiali, che attraversano la parte meridionale della costruzione sulla quale si affacciano tutte le porte, a voler impedire l’ingresso del freddo vento del nord e delle orde di invasori. La funzione difensiva della Città Proibita è evidenziata dalle mura concentriche, sempre più strette intorno alla residenza privata dell’imperatore e dall’enorme fossato entro il cui perimetro vivevano circa 9000 persone, molte delle quali, una volta entrate, non potevano più uscirne. Il pomeriggio sarà a disposizione per lo shopping o per farsi fare massaggi con gli antichi trattamenti dalla medicina cinese: annoverata tra le medicine non convenzionali, si ritiene costituisca il più antico sistema medico conosciuto. Giorno 6 – Xi’An, l’antica capitale Xi’An. Alla mattina partenza con il treno per Xi’An (6 ore circa): conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi’an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang.Nel pomeriggio visiteremo la zona del mercato, l’antica Moschea e le famose Mura di cintaPernottamento a Xi’An. Giorno 7 – Indimenticabile: Esercito di Terracotta Xi’An e l’Esercito di terracottaIntera giornata alla vista di uno dei più spettacolari siti dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: il grande Esercito di Terracotta. E’ un insieme di statue collocato nel Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, un esercito simbolico, destinato a servire il primo imperatore cinese Qin Shi Huang (260 a.C. – 210 a.C.) nell’Aldilà.Rientro in città e visita a una delle più antiche farmacie rimaste tradizionali della città: potremo acquistare infusi, tè e i vari ingredienti usati nella medicina cinese; a seguire potremo visitare anche una tradizionale casa da tè e assistere alla famosa Gong fu cha, la cerimonia del tè della tradizione cinese.L’espressione Kung fu cha (o Gong fu cha) può essere tradotta approssimativamente con tè preparato con cura ed attenzione. Essa è composta dalla parola cha che indica il tè e dall’espressione kung fu che ha numerosi significati tra i quali: duro lavoro, conseguimento di un risultato, attenzione e tempo libero. L’atteggiamento di impegno ed attenzione che deve essere posto nella preparazione del tè kung fu è lo stesso che deve essere impiegato nella preparazione atletica e questo spiega perché il

Cina Letteraria: Lanterne Rosse

Tour letterario in Cina: Pechino, XiAn, Shanghai

Dettagli del Viaggio Presto Online       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator COSA È UN VIAGGIO LETTERARIO? I Viaggi Letterari sono tour di gruppo che hanno come tappe le ambientazioni dei libri. Prima della partenza vi consiglieremo di leggere alcuni romanzi che parlano delle tappe che faremo insieme in questo nuovo itinerario di gruppo.  Non è obbligatorio aver letto tutti i libri consigliati prima della partenza del viaggio. Durante il percorso, quando arriveremo nei luoghi descritti, leggeremo insieme i passi che li raccontano, immergendoci così nella loro atmosfera direttamente sul posto. ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, la grande capitale Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui scorpioni, tarantole e bachi.  Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino: la Città Proibita e la Pittura su Seta Alla mattina ci recheremo a piedi alla Città Proibita: si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese ed è nota perché, per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, grazie al lavoro di più di un milione di uomini, l’opera è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Il complesso del palazzo, esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese ed ha influenzato anche gli sviluppi culturali e architettonici dell’intera Asia orientale. Sapete perché è stata chiamata con l’aggettivo “proibita”? Secondo la tradizione cinese questo aggettivo deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, in questo modo si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni. Oggi, invece il sito è comunemente conosciuto in Cina col nome di Gugong, cioè “ex palazzo”. Nel pomeriggio avremo una Dream Experience esclusiva: una lezione di pittura su ventagli di seta. Continueremo poi passeggiando nel meraviglioso parco Jingshan, uno dei più grandi e splendidi giardini di Pechino. La sua storia risale a quasi mille anni fa, quando in Cina governavano le dinastie Liao e Jin, ed era il giardino dei palazzi imperiali che si trovavano dove poi fu costruita la Città Proibita. All’epoca non era solo un luogo di svago dove gli imperatori passeggiavano, offrivano sacrifici agli antenati o si dilettavano nella caccia, ma era anche il luogo dove venivano seppelliti. A Nord del Parco infatti trovi il Padiglione degli Scomparsi, con le tombe degli imperatori precedenti alla dinastia Ming. La collina artificiale che domina il parco, alta circa 46 metri, venne eretta nel 1420, contemporaneamente alla Città Proibita, con la terra scavata per costruire il fossato che circonda le Mura della Città Imperiale.  La collina ha cinque cime, e su ciascuna cima c’è un padiglione costruito nel 1751. In ognuno di questi edifici in origine era collocata una statua di Buddha in rame che rappresentava uno dei cinque gusti: aspro, amaro, dolce, piccante e salato. Le statue purtroppo sono andate perdute nel Novecento durante la guerra. Il Padiglione delle Diecimila Primavere, che si trova sulla cima centrale, è uno dei punti più alti di Pechino dove godremo uno splendido panorama della Città Proibita, delle Torri delle Campane e del Tamburo, e del Parco Beihai. Andremo a cena nella zona hutong e rientreremo in hotel per il pernottamento. Giorno 4 – La Grande Muraglia Oggi sarà una giornata indimenticabile: con il nostro transfer privato andremo in alla visita alla Grande Muraglia. La Grande Muraglia Cinese, in cinese 长城 (Chángchéng, letteralmente “Lunga muraglia”), come un enorme drago si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 chilometri. Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell’Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Vía della Seta. La Grande Muraglia Cinese, oltre a essere una delle sette meraviglie del mondo moderno, è uno tra i progetti di ingegneria difensiva antica più maestosi della storia dell’uomo. Nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle più affascinanti e imperdibili mete cinesi sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica. Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è anche uno dei più imponenti in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie. Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia Cinese è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali. Il complesso difensivo comprende torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l’avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla. Rientro a Pechino verso fine pomeriggio e tempo libero. Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Pechino: il Palazzo d’Estate e le Danze Acrobatiche Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina visiteremo il Palazzo d’Estate che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?