Discover Cina: Leggende e Dragoni

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Presto Online       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, la grande capitale Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino: la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la Cerimonia del tè Alla mattina ci recheremo a piedi alla Città Proibita: si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese ed è nota perché, per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, grazie al lavoro di più di un milione di uomini, l’opera è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Il complesso del palazzo, esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese ed ha influenzato anche gli sviluppi culturali e architettonici dell’intera Asia orientale. Sapete perché è stata chiamata con l’aggettivo “proibita”? Secondo la tradizione cinese questo aggettivo deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, in questo modo si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni. Oggi, invece il sito è comunemente conosciuto in Cina col nome di Gugong, cioè “ex palazzo”. Proseguiremo a scoprire luoghi meravigliosi e visiteremo quindi il Tempio del Cielo (o Tempio del Paradiso).Questo tempio era usato per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità suprema della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Inoltre l’imperatore della Cina era chiamato “figlio del cielo”, governando in questa veste il popolo ed il paese. Prima di cena ci aspetta la nostra Dream Experience: una meravigliosa lezione privata di Cerimonia del Tè, per scoprire una delle tradizioni più antiche di questa meravigliosa e antica cultura.Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 4 – La Grande Muraglia Oggi sarà una giornata indimenticabile: con il nostro transfer privato andremo in alla visita alla Grande Muraglia. La Grande Muraglia Cinese, in cinese 长城 (Chángchéng, letteralmente “Lunga muraglia”), come un enorme drago si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 chilometri. Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell’Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Vía della Seta. La Grande Muraglia Cinese, oltre a essere una delle sette meraviglie del mondo moderno, è uno tra i progetti di ingegneria difensiva antica più maestosi della storia dell’uomo. Nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle più affascinanti e imperdibili mete cinesi sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica. Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è anche uno dei più imponenti in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie. Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia Cinese è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali. Il complesso difensivo comprende torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l’avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla. Rientro a Pechino verso fine pomeriggio e tempo libero. Giorno 5 – Pechino: il Palazzo d’Estate e le Danze Acrobatiche Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina visiteremo il Palazzo d’Estate che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche. Se i numeri non vi piacciono lasciate che siano i vostri occhi a stupirsi quando vedremo dal vivo la meraviglia di questo posto 🙂 Rientro in hotel nel primo pomeriggio per rinfrescarci e dopo qualche ora si riparte con una nuova Dream Experience: andremo a teatro per lo spettacolo tradizionale di danza acrobatica! Finito lo spettacolo resteremo fuori per cena e poi rientreremo in hotel per il pernottamento. Giorno 6 – Gola di Longqing e Grotte Guyaju Il nostro tour da sogno prosegue: oggi faremo una gita in giornata da Pechino per visitare due luoghi che ci lasceranno a bocca aperte: la spettacolare Gola di Longqing e le grotte di Guyaju.Qui la natura ha creato dei panorami pazzeschi che non dimenticherete per tutta la vita. Scopriremo l’intera zona navigando sul lago, pranzando nel ristorante locale e visitando un  villaggio di oltre 170 abitazioni scavate direttamente nella parete rocciosa. Rientro a Pechino in hotel e pernottamento. Giorno 7 – Arrivo a Xi’An Alla mattina avremo tempo libero per un pò di shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa). Arriveremo a Xian prima di cena, poseremo le valigie e faremo un giro nel centro città dentro le mura, scoprendo così la zona del mercato. Pernottamento

Giappone: Natsu No Hagaki

baia di Odaiba

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 aprile € Prezzo bloccato fino al 15 aprile       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Serata nel quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo.   Giorno 3 – Tokyo, i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku dove saliremo sulla torre del Government building per ammirare il panorama della capitale. Ci recheremo poi nella zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo, il sumo, la grande onda, il quartiere tradizionale Al mattino ci recheremo a sbirciare gli allenamenti di sumo per poi esplorare insieme il quartiere di Ryogoku dove si trovano il Ryogoku Kokujikan, la famosa arena dove si svolgono i torneo di sumo a Tokyo, il museo di Hokusai e il museo della spada giapponese. Dopo aver perlustarto questo tipico quartiere, ci recheremo ad Asakusa. Qui si trova il tempio tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.    Concluderemo la giornata con la visita alla Sky Tree, la torre più alta del Giappone. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Kamakura e il Grande Buddha Al mattino raggiungeremo in treno Kamakura una delle antiche capitali del Giappone. La nostra visita inizierà dal tempio zen più importante di Kamakura: il Kenchoji, per poi proseguire con il Grande Buddha, che con i suoi 11 metri è tra le statue in bronzo più grandi del Paese del Sol Levante. Proseguiremo con l’esplorazione di Kamukara fino ad arrivare in spiaggia, dove i giapponesi vivono il mare tra baldacchini di cibo e tavole da surf. Rientro a Tokyo prima di cena e serata libera. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 6 – Kyoto, l’antica capitale Trasferimento a Kyoto in shinkansen. Arrivo e sistemazione dei bagagli in hotel. Visita al Kiyumizu-Dera, il famoso complesso dedicato all’acqua pura, uno dei luoghi sacri più importanti della città, a seguire ci recheremo al santuario shintoista di Yasaka. Nel tardo pomeriggio esploreremo Gion, il famoso quartiere delle geisha. Pernottamento a Kyoto Giorno 7 – Kyoto e Osaka, tra templi d’oro e buona cucina Kyoto. Visita Castello di Nijō con i suoi bellissimi giardini zen e al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli più famosi di Kyoto. In seguito ci recheremo a visitare il Ginkaku-ji, il padiglione d’argento che deve il suo nome al colore che assume quando la luce della luna si riflette sul laghetto davanti. Il Ginkaku-ji è famoso per i suoi particolarissimi giardini zen.  Nel tardo pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha giganti e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto: la foresta di bambu e il Fushimi Inari Oggi ci recheremo alla foresta di bambù di Arashiyama che si distingue per lo splendore del paesaggio naturale in cui sono inseriti in perfetta armonia molti templi e santuari. visiteremo il tempio di Tenryu-ji coi suoi bellissimi giardini di muschio e da lì ci inoltreremo tra gli altissimi alberi di bambù per giungere alla villa di Okochi Sanso, appartenne a un noto attore cultore delle arti tradizionali. Da essa si gode di un eccellente panorama su Arashiyama e sul resto della città di Kyoto. in seguito andremo al ponte Togetsukyō sul fiume Katsura per recarci al parco delle scimmie.  A seguire, visita al santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Hiroshima e Himeji: castelli e storia giapponese Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.  Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. Proseguimento per Hiroshima in shinkansen. Arrivo e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il

Giappone: il Monte Fuji

monte fuji

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il Sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo all’aeroporto di Tokyo e sistemazione in Hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In serata ci recheremo ad Akihabara, il quartiere elettronico considerato la patria degli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo e i quartieri moderni Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku: qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest della stazione troveremo il Government Building dove potremo salire gratuitamente sulle torri per ammirare il panorama. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: il sumo, la tradizione e la Tokyo Tower Tokyo: in mattinata andremo a sbirciare gli allenamenti di Sumo nel quartiere di Ryogoku. In seguito, ci recheremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Nel tardo pomeriggio ci recheremo sulla Tokyo Tower per goderci il panorama notturno della città. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 – Tutti al mare! Oggi andremo tutti insieme a Onjuku, sull’oceano Pacifico, per goderci una giornata rilassante al mare!! Rientro e pernottamento a Tokyo. Giorno 6 – Verso il Monte Fuji Partenza per il Monte Fuji per visitare la zona dei 5 laghi. DREAM EXPERIENCE: nel pomeriggio andremo tutti insieme alle Onsen: le Onsen sono i bagni pubblici termali, con vasche sia all’aperto che al chiuso, in cui i giapponesi vanno a rilassarsi e a godere delle proprietà curative delle acque. Le Onsen hanno ingressi separati per uomini e donne in quanto nelle vasche non è permesso indossare il costume da bagno. Pernottamento a Kawaguchi-ko in ryokan, le tradizionali case giapponesi: dormiremo su tatami e futon! Giorno 7 – Il Monte Fuji: immersi nella natura Siete pronti?! Oggi potrete scegliere se affrontare la scalata del Monte Fuji o noleggiare delle bici elettriche e percorrere il giro dei laghi! Ci recheremo in pullman alla sesta stazione ad un’altezza di 2300m da cui sarà possibile ammirare il panorama della zona dei laghi e da cui ha inizio il percorso per scalare il vulcano sacro.  La scalata sarà gestita in autonomia, ognuno sarà libero di decidere il proprio ritmo e fino a che altezza salire.  Non presenta nessun pericolo ed è frequentata da altra gente.  Durante la scalata si incontreranno dei rifugi dove sarà possibile riposarsi. Si consiglia un abbigliamento caldo in quanto sul monte la temperatura può calare fini ai 6 gradi. Chi sceglierà di non scalare, percorrerà il sentiero ad anello attorno al monte e poi pedalerà intorno ai magnifici laghi! Una giornata all’insegna della natura! Pernottamento a Kawaguchi-ko in ryokan, le tradizionali case giapponesi: dormiremo su tatami e futon! Giorno 8 – Kyoto, l’antica capitale, i templi e la cerimonia del tè Trasferimento a Kyoto. Visiteremo il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il Kodai-ji. Concluderemo la discesa verso il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, gli alti alberi del complesso ombreggiano i fedeli in visita ai templi dedicati alle diverse divinità continuamente risvegliate dal frequente suono delle campane di ottone, così com’è continuamente udibile il suono delle monetine da 10 yen che cadono nella caratteristica cassa di legno delle offerte all’ingresso e del secco battimano dei visitatori al termine della preghiera, con cui richiedono il soddisfacimento di un desiderio. Il santuario risale all’anno 876, quando il sacerdote Enjo v’invitò Gozu Tenno, il dio protettore dalle malattie, per tentare di fermare le epidemie e i disastri naturali che in quel tempo affliggevano la città.  Rientrando verso l’hotel ci fermeremo una nuova Dream Experience: la cerimonia del tè. Sistemazione in hotel e pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto: foreste di bambù e torii rossi Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Visiteremo il Tenryuji, il tempio principale della scuola Zen Rinzai, dove vedremo uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”. In seguito, attraverseremo il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Nara: Buddha gigante e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui

SudAfrica Family: Missione veterinaria Big5

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 30 marzo 2025! Iscrizioni entro il 30 marzo 2025!       Voglio Scoprire l’Itinerario Dream Coordinator Partiamo insieme per il viaggio della vita in Sudafrica, dove il nostro contributo aiuta a finanziare direttamente le attività di conservazione più importanti. Proveremo l’emozione di vedere il nostro contributo in azione, finanziando operazioni in elicottero, collari e targhette per la fauna selvatica, spese veterinarie e medicinali essenziali. Non si tratta di un semplice viaggio bensì di un’avventura coinvolgente, pratica e trasformativa che vi trasformerà in appassionati sostenitori della fauna selvatica. Immaginate di lavorare a fianco delle comunità locali e dei bambini, promuovendo la consapevolezza e la profonda comprensione degli ecosistemi come turisti impegnati. Questo straordinario privilegio offre un raro sguardo dietro le quinte di un mondo solitamente nascosto agli occhi del pubblico. Guidati da esperti professionisti del settore, godremo di emozionanti fotosafari, tranquilli picnic nella riserva e la serenità di essere nel cuore della natura. Questo viaggio è la miscela perfetta tra divertimento personale e impatto profondo, garantendo ricordi che dureranno per tutta la vita e facendo una differenza tangibile per l’ambiente e la fauna selvatica.  Un’occasione impareggiabile di entrare in contatto con la natura nella sua forma più pura. ATTENZIONE:Le attività possono subire variazioni in base alla natura e alle condizioni del momento. Poiché si tratta di un viaggio che rispetta profondamente la fauna selvatica, l’ordine delle attività potrebbe cambiare, adattandosi alle esigenze degli animali e alle indicazioni dei Rangers. Non possiamo conoscere in anticipo quali animali saranno coinvolti e quale missione veterinaria dovremo svolgere; lo sapremo al momento del nostro arrivo tramite le nostre guide locali e i Rangers. ITINERARIO DI VIAGGIO Prima di partire Unisciti a noi in questa straordinaria avventura di conservazione e salvataggio della fauna selvatica. Insieme, esploreremo le meraviglie dell’Africa, diventando custodi delle sue creature più incredibili. Il nostro viaggio non è solo un’opportunità per scoprire la natura bensì una missione umanitaria e veterinaria che ha un impatto tangibile sulla protezione di specie in pericolo. Ogni passo che faremo, ogni azione che intraprenderemo, contribuirà a salvare vite e a garantire un futuro sicuro per gli animali che popolano questo ecosistema fragile. Ovviamente non ci saranno situazioni di pericolo quando saremo a contatto con gli animali e saremo sempre accompagnati da veterinari professionisti e guide locali. Questa meravigliosa e insolita proposta è adatta sia ad adulti che a famiglie con bambini dai 5 anni compiuti. A contatto con gli animali potrà succedere di sporcarsi con sabbia e terra ed è ovviamente richiesto un comportamento rispettoso ed educato nei confronti degli accompagnatori locali, delle persone che incontreremo durante il nostro viaggio insieme, della flora e della fauna. Dove dormiamo? I pernottamenti sono previsti in Camp direttamente nella riserva, con stanze dotate di acqua calda, wifi, letti confortevoli.  Tuttavia questo è un viaggio in cui è necessario avere un pò di spirito di adattamento: questa proposta non è una finta avventura per turisti bensì è una reale esperienza di vita in stile Sogna Viaggi.      Giorno 1 – L’inizio dell’avventura SIAMO PRONTI PER PARTIRE? Il nostro viaggio comincia oggi! Arriviamo in Africa e ci immergiamo subito nell’atmosfera unica di questa terra selvaggia. Dopo il nostro arrivo, ci sistemeremo nella nostra riserva e ci prepareremo a vivere un’esperienza che cambierà per sempre il nostro modo di vedere il mondo.Conosceremo il team di esperti veterinari e di scoprire la missione che ci aspetta. Inizieremo subito a capire l’importanza del nostro contributo: i fondi raccolti serviranno a finanziare operazioni veterinarie cruciali, come interventi di salvaguardia, tra cui la decornazione dei rinoceronti per proteggerli dai bracconieri, e la collarizzazione di elefanti e grandi felini, attività vitali per monitorare e proteggere queste straordinarie creature. Il nostro viaggio non è solo un’avventura: è un impegno per la conservazione. Dal Giorno 2 al Giorno 6: le esperienze Pronti per questa avventura incredibile? Fin dal primo giorno comprenderemo l’importanza del nostro contributo: non saremo solo spettatori, ma protagonisti attivi in una missione che va ben oltre una semplice avventura. Partecipando direttamente a interventi come la decornazione di un rinoceronte o la collarizzazione di un elefante, avremo l’opportunità di toccare con mano il lavoro che ogni giorno i professionisti svolgono per garantire la sicurezza della fauna. In questi giorni oltre a queste operazioni veterinarie, parteciperemo anche a safari di giorno e al tramonto, dove avremo la possibilità di ammirare la bellezza selvaggia della savana e di avvistare specie rare che ci lasceranno senza fiato. Ogni safari sarà un’occasione per riflettere sul legame che svilupperemo con questo territorio e la sua fauna, e per apprezzare la meraviglia e la fragilità di questi ecosistemi unici. Vivremo di camminate nella natura selvaggia accompagnati dai ranger anti-bracconaggio: impareremo a leggere le tracce lasciate dagli animali e a comprendere meglio il delicato equilibrio della savana. Queste passeggiate ci permetteranno di esplorare da vicino il territorio, di conoscere gli animali da una prospettiva nuova e di imparare a riconoscere i segni che ci lasciano sulla terra. Un’esperienza particolarmente significativa sarà la visita a “Down to the Wire”, un progetto locale che trasforma le trappole dei bracconieri in gioielli. Queste trappole, rimosse dai ranger dalla riserva, vengono trasformate in vere e proprie opere d’arte, simboli di speranza nella lotta contro il bracconaggio. Ogni gioiello creato racconterà una storia di resilienza, di protezione e di sensibilizzazione verso un tema così critico. Un altro incontro che ci lascerà il segno sarà quello con il team cinofilo anti-bracconaggio K9. I cani, addestrati per combattere il bracconaggio, sono eroi silenziosi della savana, e il loro lavoro instancabile ci dimostrerà quanto siano fondamentali per la protezione degli animali e della riserva. Infine, passeremo un’intera giornata in fotosafari, esplorando ogni angolo della riserva e catturando immagini straordinarie di animali e panorami mozzafiato. Ogni scatto diventerà un ricordo indelebile di un viaggio che ci trasformerà, lasciandoci con un profondo senso di connessione con questa terra selvaggia e la consapevolezza che, anche con piccoli gesti, possiamo contribuire alla conservazione di una fauna incredibile. Giorno 7 – Arrivederci Sudafrica Il settimo giorno

SudAfrica: Salvataggio e Cura Big5

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Chiusura iscrizioni 30 Aprile Iscrizioni entro il 30 marzo 2025!       Voglio Scoprire l’Itinerario Dream Coordinator Partiamo insieme per il viaggio della vita in Sudafrica, dove il nostro contributo aiuta a finanziare direttamente le attività di conservazione più importanti. Proveremo l’emozione di vedere il nostro contributo in azione, finanziando operazioni in elicottero, collari e targhette per la fauna selvatica, spese veterinarie e medicinali essenziali. Non si tratta di un semplice viaggio bensì di un’avventura coinvolgente, pratica e trasformativa che vi trasformerà in appassionati sostenitori della fauna selvatica. Immaginate di lavorare a fianco delle comunità locali e dei bambini, promuovendo la consapevolezza e la profonda comprensione degli ecosistemi come turisti impegnati. Questo straordinario privilegio offre un raro sguardo dietro le quinte di un mondo solitamente nascosto agli occhi del pubblico. Guidati da esperti professionisti del settore, godremo di emozionanti fotosafari, tranquilli picnic nella riserva e la serenità di essere nel cuore della natura. Questo viaggio è la miscela perfetta tra divertimento personale e impatto profondo, garantendo ricordi che dureranno per tutta la vita e facendo una differenza tangibile per l’ambiente e la fauna selvatica.  Un’occasione impareggiabile di entrare in contatto con la natura nella sua forma più pura. ATTENZIONE:Le attività possono subire variazioni in base alla natura e alle condizioni del momento. Poiché si tratta di un viaggio che rispetta profondamente la fauna selvatica, l’ordine delle attività potrebbe cambiare, adattandosi alle esigenze degli animali e alle indicazioni dei Rangers. Non possiamo conoscere in anticipo quali animali saranno coinvolti e quale missione veterinaria dovremo svolgere; lo sapremo al momento del nostro arrivo tramite le nostre guide locali e i Rangers. ITINERARIO DI VIAGGIO Prima di partire Unisciti a noi in questa straordinaria avventura di conservazione e salvataggio della fauna selvatica. Insieme, esploreremo le meraviglie dell’Africa, diventando custodi delle sue creature più incredibili. Il nostro viaggio non è solo un’opportunità per scoprire la natura bensì una missione umanitaria e veterinaria che ha un impatto tangibile sulla protezione di specie in pericolo. Ogni passo che faremo, ogni azione che intraprenderemo, contribuirà a salvare vite e a garantire un futuro sicuro per gli animali che popolano questo ecosistema fragile. Ovviamente non ci saranno situazioni di pericolo quando saremo a contatto con gli animali e saremo sempre accompagnati da veterinari professionisti e guide locali. Questa meravigliosa e insolita proposta è adatta sia ad adulti che a famiglie con bambini dai 5 anni compiuti. A contatto con gli animali potrà succedere di sporcarsi con sabbia e terra ed è ovviamente richiesto un comportamento rispettoso ed educato nei confronti degli accompagnatori locali, delle persone che incontreremo durante il nostro viaggio insieme, della flora e della fauna. Dove dormiamo? I pernottamenti sono previsti in Camp direttamente nella riserva, con stanze dotate di acqua calda, wifi, letti confortevoli.  Tuttavia questo è un viaggio in cui è necessario avere un pò di spirito di adattamento: questa proposta non è una finta avventura per turisti bensì è una reale esperienza di vita in stile Sogna Viaggi.      Giorno 1 – L’inizio dell’avventura SIAMO PRONTI PER PARTIRE? Il nostro viaggio comincia oggi! Arriviamo in Africa e ci immergiamo subito nell’atmosfera unica di questa terra selvaggia. Dopo il nostro arrivo, ci sistemeremo nella nostra riserva e ci prepareremo a vivere un’esperienza che cambierà per sempre il nostro modo di vedere il mondo.Conosceremo il team di esperti veterinari e di scoprire la missione che ci aspetta. Inizieremo subito a capire l’importanza del nostro contributo: i fondi raccolti serviranno a finanziare operazioni veterinarie cruciali, come interventi di salvaguardia, tra cui la decornazione dei rinoceronti per proteggerli dai bracconieri, e la collarizzazione di elefanti e grandi felini, attività vitali per monitorare e proteggere queste straordinarie creature. Il nostro viaggio non è solo un’avventura: è un impegno per la conservazione. Dal Giorno 2 al Giorno 6: le esperienze Pronti per questa avventura incredibile? Fin dal primo giorno comprenderemo l’importanza del nostro contributo: non saremo solo spettatori, ma protagonisti attivi in una missione che va ben oltre una semplice avventura. Partecipando direttamente a interventi come la decornazione di un rinoceronte o la collarizzazione di un elefante, avremo l’opportunità di toccare con mano il lavoro che ogni giorno i professionisti svolgono per garantire la sicurezza della fauna. In questi giorni oltre a queste operazioni veterinarie, parteciperemo anche a safari di giorno e al tramonto, dove avremo la possibilità di ammirare la bellezza selvaggia della savana e di avvistare specie rare che ci lasceranno senza fiato. Ogni safari sarà un’occasione per riflettere sul legame che svilupperemo con questo territorio e la sua fauna, e per apprezzare la meraviglia e la fragilità di questi ecosistemi unici. Vivremo di camminate nella natura selvaggia accompagnati dai ranger anti-bracconaggio: impareremo a leggere le tracce lasciate dagli animali e a comprendere meglio il delicato equilibrio della savana. Queste passeggiate ci permetteranno di esplorare da vicino il territorio, di conoscere gli animali da una prospettiva nuova e di imparare a riconoscere i segni che ci lasciano sulla terra. Un’esperienza particolarmente significativa sarà la visita a “Down to the Wire”, un progetto locale che trasforma le trappole dei bracconieri in gioielli. Queste trappole, rimosse dai ranger dalla riserva, vengono trasformate in vere e proprie opere d’arte, simboli di speranza nella lotta contro il bracconaggio. Ogni gioiello creato racconterà una storia di resilienza, di protezione e di sensibilizzazione verso un tema così critico. Un altro incontro che ci lascerà il segno sarà quello con il team cinofilo anti-bracconaggio K9. I cani, addestrati per combattere il bracconaggio, sono eroi silenziosi della savana, e il loro lavoro instancabile ci dimostrerà quanto siano fondamentali per la protezione degli animali e della riserva. Infine, passeremo un’intera giornata in fotosafari, esplorando ogni angolo della riserva e catturando immagini straordinarie di animali e panorami mozzafiato. Ogni scatto diventerà un ricordo indelebile di un viaggio che ci trasformerà, lasciandoci con un profondo senso di connessione con questa terra selvaggia e la consapevolezza che, anche con piccoli gesti, possiamo contribuire alla conservazione di una fauna incredibile. Giorno 7 – Arrivederci Sudafrica Il settimo giorno ci regalerà

Giappone Antico

Ogimachi

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 aprile € Prezzo bloccato fino al 15 aprile       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1: si parte per un viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2: arrivo a Tokyo Arrivo all’aeroporto di Tokyo. Visiteremo il parco di Ueno e il coloratissimo mercato di Ameyoko. In serata ci recheremo nel quartiere di Akihabara, patria degli otaku. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 3: la Tokyo più moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel primo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Nel tardo pomeriggio ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita ovest della stazione troveremo il Government Building dove potremo salire gratuitamente sulle torri per ammirare il panorama. Pranzo e cena durante l’itinerario.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4: il giardino dei sei elementi Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. Giorno 5: i tetti dalle mani giunte Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta.Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. Giorno 6: dalle alpi a Kyoto In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano.A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto Giorno 7: la foresta di bambù Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto.Pernottamento a Kyoto. Giorno 8: la collina dei templi Kyoto. Al mattino ci recheremo al Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo. In seguito, scendendo per le vie tradizionali delle maiko, le apprendiste geisha, raggiungeremo il Kodaiji. Concluderemo la discesa verso il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion Serata libera e pernottamento a Kyoto Giorno 9: l’oro e l’argento Kyoto: visiteremo il bellissimo castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. In seguito, andremo al Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro, e al Ginkaku-ji, il padiglione “d’argento”, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Vicino al tempio si trova la passeggiata del filosofo, un sentiero in cui il professore di filosofia Nishida Kitaro camminava assorto nei suoi pensieri e da cui si arriva a parecchi templi di Kyoto. Nel tardo pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorreremo il resto della giornata nel quartiere di Namba e ceneremo nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 10: l’antica capitale Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 11: il castello dell’airone bianco Oggi andremo in escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello dell’airone bianco e i suoi bellissimi giardini. Rientro a Kyoto nel primo pomeriggio e resto della giornata libera a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 12: rientriamo nella megalopoli! Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Andremo in hotel a depositare i bagagli. Dopo pranzo ci recheremo al museo dello spazio, dove potremo vivere un’avventura spaziale, sbarcando

Giappone: Nakasendo e tradizioni antiche

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il sogno, si parte! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni!  Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, la città che non dorme mai Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: dalla tradizione alla modernità Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Nikko, la città dei Tokugawa Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 – Kyoto e le tradizioni giapponesi Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Kyoto, tra castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 – Osaka e il cibo migliore del Giappone Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e  Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10 – Nakasendo, il viaggio dei samurai Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio  restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 – Narai e Matsumoto: castelli e tradizioni Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subito lo stesso processo di preservazione

Missione Umanitaria in Tanzania

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator Parti con noi per un’avventura che cambierà la tua vita e quella di tanti altri! Questo viaggio in Tanzania non è solo un’opportunità di esplorare uno dei luoghi più affascinanti al mondo, ma anche di fare la differenza concreta nella vita delle donne e dei bambini che vivono in situazioni di difficoltà, spesso a causa di maltrattamenti e sfruttamento. Unisciti alla nostra missione umanitaria e contribuisci attivamente a sostenere chi ha più bisogno, mentre scopri la bellezza della cultura Masai e la fauna selvaggia africana. Il nostro viaggio ti porterà a Karatu, a contatto con le comunità Masai e il Mwema Children Center, un rifugio che aiuta bambini vulnerabili. Sarai coinvolto in attività educative, di solidarietà e sostegno, ma anche in safari emozionanti per scoprire la biodiversità unica del Serengeti e della Ngorongoro Conservation Area. ITINERARIO DI VIAGGIO IMPORTANTE Unisciti a noi in questa straordinaria avventura umanitaria. Il nostro viaggio non è solo un’opportunità per scoprire la natura bensì una missione che ha un impatto tangibile: ogni passo che faremo, ogni azione che intraprenderemo, contribuirà a salvare vite e a garantire un futuro sicuro per i bambini che vivono in situazioni molto difficili. L’itinerario prevede anche safari per avvistare i Big 5: ovviamente non ci saranno situazioni di pericolo quando saremo a contatto con gli animali e saremo sempre accompagnati da veterinari professionisti e guide locali. In questo viaggio potrà succedere di sporcarsi con sabbia e terra ed è ovviamente richiesto un comportamento rispettoso ed educato nei confronti degli accompagnatori locali, delle persone che incontreremo durante il nostro viaggio insieme, della flora e della fauna. Pernottamenti I pernottamenti sono previsti in Hotel e Camp direttamente nella riserva, con stanze dotate di acqua calda, wifi, letti confortevoli. Tuttavia questo è un viaggio in cui è necessario avere un pò di spirito di adattamento: questa proposta non è una finta avventura per turisti bensì è una reale esperienza di vita in stile Sogna Viaggi.   Giorno 1 – Arrivo in Tanzania Il nostro viaggio comincia con il volo da Milano o Roma verso la Tanzania, con arrivo al Kilimanjaro International Airport. Qui, saremo accolti da un caloroso benvenuto e trasportati fino al nostro alloggio a Arusha, la base per questa straordinaria esperienza. Dopo un briefing introduttivo sulle attività dei giorni successivi, ci immergeremo subito nell’atmosfera africana con una cena di benvenuto che ci permetterà di conoscerci e di iniziare a comprendere l’importanza del nostro ruolo in questa missione. Giorno 2 – Un giorno tra le donne Masaai Oggi ci sposteremo verso il distretto di Monduli, dove trascorreremo una giornata speciale con la comunità Masai. Insieme alle donne Masai, scopriremo le loro tradizioni, ascolteremo le loro storie e vivremo momenti di condivisione culturale che arricchiranno il nostro cuore. Non si tratta solo di un’esperienza turistica: il nostro contributo concreto aiuterà le donne e i bambini Masai a superare le difficoltà quotidiane, a migliorare le loro condizioni di vita e a garantire loro un futuro migliore attraverso progetti educativi e sanitari. Al termine della giornata, torneremo al nostro alloggio per una cena rigenerante e una riflessione sul lavoro che stiamo facendo insieme a questa straordinaria comunità. Giorno 3 – Cultura e viaggio verso Karatu Oggi saremo impegnati in attività educative con le donne e i bambini del villaggio Masai. Avremo l’opportunità di insegnare, imparare e crescere insieme, affrontando temi cruciali come l’istruzione, la salute e l’empowerment femminile. Il nostro impegno in questa giornata contribuirà a garantire alle donne Masai l’accesso a risorse educative e sanitarie, fondamentali per migliorare le loro condizioni di vita. Dopo un pranzo comunitario, ci sposteremo verso Karatu, dove concluderemo la giornata con una serata di relax in hotel, riflettendo sulle esperienze vissute. Giorni 4 – 5 – 6 – Solidarietà e gioia al Mwema Children Center In questi tre giorni, ci concentreremo sul Mwema Children Center di Karatu, dove vivremo un’esperienza intensa e arricchente con i bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità. Al centro, i bambini ricevono sostegno educativo, psicologico e fisico, e il nostro ruolo sarà quello di contribuire attivamente a migliorare la loro qualità della vita. Parteciperemo a lezioni, giochi educativi e attività ricreative, contribuendo al loro sviluppo educativo e alla loro crescita emotiva. Ogni momento passato con questi bambini sarà un’opportunità per creare legami indimenticabili, dare speranza e amore, e ricevere insegnamenti profondi su come la solidarietà può fare la differenza. Sarà un’esperienza che ci lascerà un segno indelebile nel cuore e ci motivarà a continuare a lottare per chi ha bisogno di aiuto. Giorno 7 – Meraviglie di Ngorongoro Oggi sarà una giornata davvero speciale. Andremo alla scoperta dell’iconica area di conservazione di Ngorongoro, una delle meraviglie naturali del mondo, famosa per la sua biodiversità e i paesaggi mozzafiato. Accompagnati dai bambini del Mwema Children Center, ci immergeremo nella bellezza selvaggia della natura africana, scoprendo il valore della conservazione e dell’educazione ambientale. Durante il pranzo nel parco, rifletteremo sull’importanza di preservare l’ambiente e le risorse naturali, e al ritorno ci attenderà una festa di arrivederci con i bambini, dove la gioia e l’allegria segneranno la conclusione di una giornata indimenticabile. I legami che creeremo in questa giornata saranno una delle esperienze più significative del nostro viaggio. Giorno 8 – Safari nel Serengeti meridionale La giornata si trasformerà in un’avventura senza pari quando ci dirigeremo verso il Sud Serengeti, una delle zone più iconiche per gli amanti della natura e della fauna africana. Qui, trascorreremo l’intera giornata in safari, alla ricerca dei Big 5: elefanti, leoni, rinoceronti, bufali e leopardi, immersi nei panorami mozzafiato della savana. Pernotteremo in un campo tendato, dove vivremo l’esperienza unica di dormire sotto le stelle africane. Questa sarà un’occasione per riflettere sulla bellezza della natura selvaggia e sull’importanza di proteggere questi luoghi straordinari. Giorno 9 – Ultimi momenti nel Serengeti Dopo una notte sotto le stelle, ci sveglieremo presto per un ultimo safari attraverso le meraviglie del Serengeti. Durante il nostro

Giappone: Tradizioni e Modernità

Kiyumizu-Dera

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo Bloccato fino al 15 Agosto €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. In seguito, curioseremo nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Serata nel quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku dove saliremo sulla torre del Government building per ammirare il panorama della capitale. Ci recheremo poi nella zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 Al mattino ci recheremo ad Asakusa. Qui si trova il tempio tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. In seguito, ci recheremo sulla baia di Odaiba per ammirare lo skyline della capitale e concluderemo la giornata ammirando lo spettacolo del panorama notturno illuminatio dalla Torre di Tokyo. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 Al mattino ci recheremo a sbirciare gli allenamenti di sumo per poi esplorare insieme il quartiere di Ryogoku dove si trovano il Ryogoku Kokujikan, la famosa arena dove si svolgono i torneo di sumo a Tokyo, il museo di Hokusai e il museo della spada giapponese. Dopo aver perlustarto questo tipico quartiere, visiteremo il santuario di Kanda e poi andremo alla scoperta di due gemme nascoste che coi colori autunnali raggiungono il picco della loro bellezza, il giardino Koishikawa Korakuen e il giardino Mejiro. Pernottamento a Tokyo. Giorno 6 Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 7 Trasferimento a Kyoto in shinkansen. Visiteremo Higashiyama, la collina a sets di kyoto dove si trovano i templi più importanti della città. Inizieremo con il Kiyumizu-Dera, il famoso complesso dedicato all’acqua pura, uno dei luoghi sacri più importanti dell’antica capitale. A seguire, ci recheremo al Kodaiji al santuario shintoista di Yasaka.ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: cerimonia del tè. Nel tardo pomeriggio esploreremo Gion, il famoso quartiere delle geisha. Pernottamento a Kyoto Giorno 8 Kyoto. Visita Castello di Nijō con i suoi bellissimi giardini zen e al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli più famosi di Kyoto. In seguito ci recheremo a visitare il Ginkaku-ji, il padiglione d’argento che deve il suo nome al colore che assume quando la luce della luna si riflette sul laghetto davanti. Il Ginkaku-ji è famoso per i suoi particolarissimi giardini zen. Pernottamento a Kyoto Giorno 9 Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Pernottamento a Kyoto. Giorno 10 Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Prima di addentrarci nella foresta, visiteremo il Tenryu-ji, famoso per i suoi giardini ideati dal monaco Muso Soseki.Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 11 Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica.Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 12 Escursione in traghetto all’isola di Miyajima, l’isola in cui “convivono uomini e dei”, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco il cui simbolo è il torii gigante in legno color vermiglio che si erge in mezzo al mare e che con l’alta marea crea uno dei 3 panorami più belli del Giappone. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 13 Alla mattina rientro a Tokyo in Shinkansen. Resto della giornata libera a Tokyo.Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 14 Rientro in Italia. Altre informazioni su questo viaggio Il viaggio include spese di iscrizione tasse aeroportuali adeguamento carburante volo andata Italia – Giappone e ritorno tutti i pernottamenti in hotel, in camere doppie o triple, con bagno in camera in hotel. trasferimento di un bagaglio da Kyoto a Tokyo. cerimonia del tè a Kyoto. uno o più accompagnatori italiani per tutta la durata del tour adattatore elettrico in prestito Japan Rail Card, l’abbonamento per usufruire dell’intera rete ferroviaria giapponese per 1 settimana assicurazione medica Il viaggio non include assicurazione annullamento viaggio (+ 180,00 €) pasti (quanto costa mangiare in Giappone? scoprilo nelle domande qui sotto!) trasferimenti in bus e metro non inclusi non inclusi nel JR Pass biglietti a musei e templi supplemento singola (+ 440,00 €) extra in genere e tutto quanto non menzionato nella sezione “Il

Cina, Tradizioni Antiche e Arti Marziali

cina

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Presto Online       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Partenza dall’Italia verso Pechino Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Arrivo a Pechino e immersione negli hutong tradizionali Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui…scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Esclusiva Sogna Viaggi: pernottamento in hotel tradizionale nella zona degli hutong a Pechino. Giorno 3 – Esplorazione di Piazza Tien An Men e della Città Proibita Alla mattina vedremo la famosissima Piazza Tien An Men, diventata famosa come il cuore simbolico dellanazione cinese. Fuori dalla Cina è famosa soprattutto per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tse-tung il 1º ottobre 1949 e per il massacro dei manifestanti durante le proteste del 1989.Visiteremo i quartieri circostanti, gli hutong, rimasti con le architetture in stile tradizionale e poi ci recheremo alla Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing per iniziare a conoscere la grande storia dell’impero cinese con le sue antiche tradizioni imperiali. A seguire avremo una meravigliosa Dream Experience, un workshop di calligrafia e pittura tradizionale ad acqua con un Maestro di pittura della durata di 3 ore:se ti sembrano tante è perché non hai ancora visto tutto quello che avremo l’opportunità di realizzare! Rientro in hotel a Pechino.Per cena andremo in uno dei più antichi ristoranti della città (cena non inclusa nella quota).Rientro per il pernottamento in hotel. Giorno 4 – Avventura sulla Grande Muraglia Cinese Intera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, che si snoda tra deserti e pianure, montagne e altopiani proprio come un dragone cinese. La struttura è lunga circa 8.852 chilometri, anche se non tutte le sue parti sono rimaste in buone condizioni e migliaia di anni di storia ovviamente hanno lasciato il segno. È stata costruita a partire dal 220 a.c. durante un arco di tempo lungo più di 1500 anni per contrastare continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri. In seguito fu ampliata anche per tracciare il percorso della Via della Seta.Ci arriveremo con transfer privato per poi rientrare a Pechino verso metà/fine pomeriggio, a seconda dal traffico.In serata visita al Mercato notturno della Seta, uno dei luoghi più popolari di Pechino per lo shopping: possiamo trovare oggetti di artigianato, elettronica, souvenir. Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Visita al Palazzo d’Estate e shopping al Mercato della Seta Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina andremo a visitare il Palazzo d’Estate, che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati. Il Palazzo d’Estate è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Non è una sorpresa che, durante le caldi estati di Pechino, la famiglia imperiale preferisse i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate rispetto alle mura della Città Proibita. L’Imperatrice vedova Cixi si trasferì a vivere qui per un po’ di tempo, dando origine ad alcune leggende che raccontano della vita sua vita fatta di stravaganze ed eccessi.Qualche ora libera per lo shopping e a seguire, prima di cena una nuova Dream Experience: avremo il transfer per andare a teatro, all’Opera di Pechino: saranno 2 ore per ammirare un incredibile spettacolo di arti marziali, acrobazie, canto e danza.Rientro in hotel e pernottamento. Giorno 6 – Scoperta del Tempio del Cielo e trasferimento a Xi’An Alla mattina avremo Dream Experience con un nuovo Maestro per una lezione privata di Tai Chi (adatta anche a chi non l’ha mai praticato): grazie all’insegnamento del Maestro conosceremo la cultura del Yin Yang e del taoismo che sono alla base di questa antica arte marziale; studieremo la forma del Tai Qi in 9 passi, faremo una esperienza di meditazione in piedi e impareremo metodi cinesi tradizionali per alleviare dolore e stress nella vita quotidiana. A seguire visiteremo il Tempio del Cielo, il complesso di templi costruito dal 1420 usato dall’imperatore in onore del Cielo, la divinità suprema della religione cinese. Qui l’imperatore teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Giorno 7 – Esplorazione del Quartiere Musulmano e della Grande Moschea di Xi’An Alla mattina avremo tempo libero (consiglio: massaggio con coppettazione cinese, non incluso nella quota di viaggio) eper lo shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa) arrivo a Xian prima di cena.Pernottamento a XiAn in hotel. Giorno 8 – Ammirazione dell’Esercito di Terracotta Alla mattina visita del centro città: ci muoveremo a piedi dato che il nostro hotel si trova all’interno delle mura vicino al quartiere musulmano e alla Grande moschea, li visiteremo entrambi: stretta food, negozi, bancarelle…un grande insieme di colori, profumi e suoni.Nel pomeriggio andremo in visita alla Pagoda della Grande Oca Selvaggia, uno dei simboli di Xi’An e uno dei pochi templi buddhisti dell’intera zona, che con gli splendidi giardini sorse in un luogo sacro.Pernottamento a XiAn in hotel. Giorno 9 – Passeggiata sulle Mura di Xi’An e trasferimento a Zhangjiajie La mattina sarà dedicata alla visita di uno dei simboli dell’Impero Cinese: l’Esercito di Terracotta. Arriveremo in loco con transfer privato. Al rientro avremo tempo per salire sulle antiche Mura di XiAn e percorrerne una parte, passeggiando oppure noleggiando le biciclette (opzione non inclusa nella quota di viaggio ma consigliata!).Pernottamento a Xi’An.  Giorno 10 – Escursione nel Parco Nazionale di Zhangjiajie Alla mattina trasferimento con volo interno a Luoyang e nel pomeriggio visita del centro storico della città, con la via Lijingmen e i suoi edifici tradizionali e assaggiare un po’ di street food. Ci recheremo poi a vedere il lago di Luoyi

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?