Marocco: Città Imperiali e Costa Atlantica

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 30 Aprile € Iscrizioni entro il 30 Aprile Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1: MARRAKECH Mattino: Volo e arrivo a Marrakech ore 8.25 Trasferimento al Riad, deposito bagagli e relax Visita al Palazzo El Bahia Pranzo libero Pomeriggio: Visita alla Medersa di Ali ben Yousef Visita alla Medina e ai caratteristici souk Verso sera visita alla famosa Piazza Jemaa el-Fnaa, dove vedremo la sua trasformazione Sera: Cena libera GIORNO 2: MEKNES Mattino: Sveglia presto e colazione in Riad Attenderemo il nostro driver e partenza in direzione Meknes (circa 5 ore) Pomeriggio: Arrivo nel primo pomeriggio e visita di alcune ore alla città: famosa per i suoi 40 km di mura, la porta Bab Mansour, i palazzi reali e il quartiere ebraico. Sera: Ci dirigiamo verso Fes Cena e pernottamento in Riad. GIORNO 3: FES Mattino: Colazione in Riad Inizio della visita della città con una guida turistica locale Visita della Medina Visita delle Mederse (antiche università religiose islamiche) Bounanaia e Attarine Visita della Moschea Karaouine e della famosa fontana di Neijarine Pomeriggio: Pranzo libero Si prosegue con la visita dei souk Visita alle concerie situate nel quartiere Chouara Tannery Sera: Cena e pernottamento in Riad GIORNO 4: CHEFCHAOUEN Mattino: Colazione in Riad Partenza per Chefchaouen (quasi 4 ore) Arrivo in Riad, sistemazione e relax Pranzo libero Pomeriggio: Visita alla città : esploreremo la Medina blu, un labirinto di vicoli stretti e tortuosi, tutti tinti di un blu vibrante. La Piazza Uta el-Hammam dove si trovano la Kasbah (una fortezza del XV secolo) e la moschea di Chefchaouen. Sera: Cena libera Pernottamento in Riad GIORNO 5: RABAT Mattino: Colazione in Riad Partenza per Rabat (circa 4 ore) Pranzo libero Pomeriggio: Visita alla kasbah di Oudayas, con la sua incredibile vista sull’oceano Atlantico, e al Mausoleo Mohamed V e Hassan Tramonto sul mare Partenza per Casablanca (circa 1 ora) Sera: Cena libera Pernottamento in Hotel GIORNO 6: CASABLANCA Mattino: Colazione in hotel Visita alla Moschea di Hassan 2 Piazza Mohammed V e Arab League Park Partenza per Essaouira (circa 4 ore) Pomeriggio: Sosta per visitare la médina di El Jadida Pranzo libero Sosta a Oualidia, una piccola località di mare Sera: Arrivo a Essaouira Cena libera Pernottamento in Riad GIORNO 7: ESSAOUIRA Mattino: Colazione in Riad Giornata libera alla scoperta della città La medina, le mura, il porto e i souk Pomeriggio: Pranzo libero Partenza per Marrakech (circa 3 ore) Sera: Sosta per visitare una cooperativa di olio di Argan Trasferimento diretto in aeroporto Volo per l’Italia ore 21.50 Altre informazioni su questo viaggio Il viaggio include Volo a/r con bagaglio a mano Milano Malpensa-Marrakech Assicurazione Pernottamenti in Riad/hotel di media categoria con colazione (supplemento per la camera singola) Mezza pensione dove indicata Tour privato Trasporto con aria condizionata per tutta la durata del tour + carburante Autista che parla italiano Guida locale in italiano per visitare le città di Meknes e Fes Il viaggio non include Pasti liberi e bevande Biglietti attrazioni a Marrakech (l’ingresso è facoltativo) Biglietti per kasbah Mance Tutto ciò non menzionato nella quota comprende Per chi NON è questo viaggio I tour organizzati da Sogna Viaggi NON sono viaggi per persone abituate ai villaggi turistici, bensì persone dinamiche, che hanno voglia di scoprire, camminare e divertirsi nel pieno rispetto delle regole altrui. Per questo chiediamo a tutti i nostri partecipanti di seguire le direttive dell’accompagnatore. Come ci si iscrive Compila il form in fondo a questa pagina e ricevi una mail con il modulo di iscrizione. Compilalo in ogni sua parte. Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto pari al 30% dell’importo totale da versare tramite bonifico. Il saldo dovrà tassativamente pervenire prima dei 45 giorni dalla partenza. Inviaci il modulo, insieme alla ricevuta del versamento, a tour@sognaviaggi.it. Voglio Scaricare il Modulo di Iscrizione Qualche domanda frequente Serve passaporto? Sì, è necessario un passaporto con validità di almeno sei mesi oltre la data di rientro. Posso usare carta di identità? Sì, ma solo per viaggi turistici. È possibile entrare nel Paese con una carta d’identità valida per l’espatrio (cartacea o elettronica) che abbia una validità residua di almeno sei mesi. Dovrai portare con te due foto formato tessera per ottenere il visto all’arrivo, rilasciato dalle Autorità di frontiera locali. Servono vaccinazioni? No, non sono richieste vaccinazioni. RENDI UNICO IL TUO VIAGGIO AGGIUNGI LE ESCLUSIVE DREAM EXPERIENCE SOGNA VIAGGI Iscriviti a questo tour. Compila il form qui sotto per ricevere una mail con il modulo di iscrizione. Dovrai reinviarcelo compilato in ogni sua parte insieme alla ricevuta del versamento a tour@sognaviaggi.it.
SudAfrica: Missione veterinaria Big5

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Chiusura iscrizioni 30 Aprile Iscrizioni entro il 30 marzo 2025! Voglio Scoprire l’Itinerario Dream Coordinator Partiamo insieme per il viaggio della vita in Sudafrica, dove il nostro contributo aiuta a finanziare direttamente le attività di conservazione più importanti. Proveremo l’emozione di vedere il nostro contributo in azione, finanziando operazioni in elicottero, collari e targhette per la fauna selvatica, spese veterinarie e medicinali essenziali. Non si tratta di un semplice viaggio bensì di un’avventura coinvolgente, pratica e trasformativa che vi trasformerà in appassionati sostenitori della fauna selvatica. Immaginate di lavorare a fianco delle comunità locali e dei bambini, promuovendo la consapevolezza e la profonda comprensione degli ecosistemi come turisti impegnati. Questo straordinario privilegio offre un raro sguardo dietro le quinte di un mondo solitamente nascosto agli occhi del pubblico. Guidati da esperti professionisti del settore, godremo di emozionanti fotosafari, tranquilli picnic nella riserva e la serenità di essere nel cuore della natura. Questo viaggio è la miscela perfetta tra divertimento personale e impatto profondo, garantendo ricordi che dureranno per tutta la vita e facendo una differenza tangibile per l’ambiente e la fauna selvatica. Un’occasione impareggiabile di entrare in contatto con la natura nella sua forma più pura. ATTENZIONE:Le attività possono subire variazioni in base alla natura e alle condizioni del momento. Poiché si tratta di un viaggio che rispetta profondamente la fauna selvatica, l’ordine delle attività potrebbe cambiare, adattandosi alle esigenze degli animali e alle indicazioni dei Rangers. Non possiamo conoscere in anticipo quali animali saranno coinvolti e quale missione veterinaria dovremo svolgere; lo sapremo al momento del nostro arrivo tramite le nostre guide locali e i Rangers. ITINERARIO DI VIAGGIO Prima di partire Unisciti a noi in questa straordinaria avventura di conservazione e salvataggio della fauna selvatica. Insieme, esploreremo le meraviglie dell’Africa, diventando custodi delle sue creature più incredibili. Il nostro viaggio non è solo un’opportunità per scoprire la natura bensì una missione umanitaria e veterinaria che ha un impatto tangibile sulla protezione di specie in pericolo. Ogni passo che faremo, ogni azione che intraprenderemo, contribuirà a salvare vite e a garantire un futuro sicuro per gli animali che popolano questo ecosistema fragile. Ovviamente non ci saranno situazioni di pericolo quando saremo a contatto con gli animali e saremo sempre accompagnati da veterinari professionisti e guide locali. Questa meravigliosa e insolita proposta è adatta sia ad adulti che a famiglie con bambini dai 5 anni compiuti. A contatto con gli animali potrà succedere di sporcarsi con sabbia e terra ed è ovviamente richiesto un comportamento rispettoso ed educato nei confronti degli accompagnatori locali, delle persone che incontreremo durante il nostro viaggio insieme, della flora e della fauna. Dove dormiamo? I pernottamenti sono previsti in Camp direttamente nella riserva, con stanze dotate di acqua calda, wifi, letti confortevoli. Tuttavia questo è un viaggio in cui è necessario avere un pò di spirito di adattamento: questa proposta non è una finta avventura per turisti bensì è una reale esperienza di vita in stile Sogna Viaggi. Giorno 1 – L’inizio dell’avventura SIAMO PRONTI PER PARTIRE? Il nostro viaggio comincia oggi! Arriviamo in Africa e ci immergiamo subito nell’atmosfera unica di questa terra selvaggia. Dopo il nostro arrivo, ci sistemeremo nella nostra riserva e ci prepareremo a vivere un’esperienza che cambierà per sempre il nostro modo di vedere il mondo.Conosceremo il team di esperti veterinari e di scoprire la missione che ci aspetta. Inizieremo subito a capire l’importanza del nostro contributo: i fondi raccolti serviranno a finanziare operazioni veterinarie cruciali, come interventi di salvaguardia, tra cui la decornazione dei rinoceronti per proteggerli dai bracconieri, e la collarizzazione di elefanti e grandi felini, attività vitali per monitorare e proteggere queste straordinarie creature. Il nostro viaggio non è solo un’avventura: è un impegno per la conservazione. Dal Giorno 2 al Giorno 6: le esperienze Pronti per questa avventura incredibile? Fin dal primo giorno comprenderemo l’importanza del nostro contributo: non saremo solo spettatori, ma protagonisti attivi in una missione che va ben oltre una semplice avventura. Partecipando direttamente a interventi come la decornazione di un rinoceronte o la collarizzazione di un elefante, avremo l’opportunità di toccare con mano il lavoro che ogni giorno i professionisti svolgono per garantire la sicurezza della fauna. In questi giorni oltre a queste operazioni veterinarie, parteciperemo anche a safari di giorno e al tramonto, dove avremo la possibilità di ammirare la bellezza selvaggia della savana e di avvistare specie rare che ci lasceranno senza fiato. Ogni safari sarà un’occasione per riflettere sul legame che svilupperemo con questo territorio e la sua fauna, e per apprezzare la meraviglia e la fragilità di questi ecosistemi unici. Vivremo di camminate nella natura selvaggia accompagnati dai ranger anti-bracconaggio: impareremo a leggere le tracce lasciate dagli animali e a comprendere meglio il delicato equilibrio della savana. Queste passeggiate ci permetteranno di esplorare da vicino il territorio, di conoscere gli animali da una prospettiva nuova e di imparare a riconoscere i segni che ci lasciano sulla terra. Un’esperienza particolarmente significativa sarà la visita a “Down to the Wire”, un progetto locale che trasforma le trappole dei bracconieri in gioielli. Queste trappole, rimosse dai ranger dalla riserva, vengono trasformate in vere e proprie opere d’arte, simboli di speranza nella lotta contro il bracconaggio. Ogni gioiello creato racconterà una storia di resilienza, di protezione e di sensibilizzazione verso un tema così critico. Un altro incontro che ci lascerà il segno sarà quello con il team cinofilo anti-bracconaggio K9. I cani, addestrati per combattere il bracconaggio, sono eroi silenziosi della savana, e il loro lavoro instancabile ci dimostrerà quanto siano fondamentali per la protezione degli animali e della riserva. Infine, passeremo un’intera giornata in fotosafari, esplorando ogni angolo della riserva e catturando immagini straordinarie di animali e panorami mozzafiato. Ogni scatto diventerà un ricordo indelebile di un viaggio che ci trasformerà, lasciandoci con un profondo senso di connessione con questa terra selvaggia e la consapevolezza che, anche con piccoli gesti, possiamo contribuire alla conservazione di una fauna incredibile. Giorno 7 – Arrivederci Sudafrica Il settimo giorno ci regalerà
Avventura in Vietnam, Laos, Cambogia

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia da Milano per Da Nang in Vietnam. Giorno 2 – Alla scoperta di Hoi An Arrivo a Da Nang e trasferimento a Hoi An. Visita alla Città vecchia di Hoi An e al suo magnifico patrimonio di vacillanti case di mercanti giapponesi, templi cinesi e antichi magazzini del tè.Hoi An e un’incantevole cittadina, un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente e occidente, sulle cui suggestive vie si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte. Percorrendole raggiungeremo il delizioso Ponte Giapponese fermandoci a visitare la Sala Riunioni della Congregazione Cinese di Fujian, in seguito trasformata in un tempio, la Casa di Tan Ky ed il piccolo Tempio di Quan Cong. Pernottamento ad Hoi An in hotel. Giorno 3 – Hoi An e le montagne di marmo Al mattino esploreremo insieme il vivacissimo mercato di Hoi An. Prima di pranzo, partiremo verso le spiagge di Da Nang, dove pranzeremo davanti al mare e, dopo un po’ di relax, andremo a visitare le famose Montagne di marmo, 5 colline di marmo e calcare, ricche di grotte e templi buddisti. In seguito, rientreremo a Hoi An per partecipare al laboratorio di lanterne tradizionali. Pernottamento in hotel a Hoi An Giorno 4 – Le isole Cham Oggi andremo tutti in escursione sulle isole Cham, dove potremo goderci una giornata di relax su spiagge paradisiache e immergerci in acque cristalline, perfette per lo snorkling.Rientro e pernottamento a Hoi An Giorno 5 – Verso Hué, attraverso il mare di nuvole Trasferimento in van per raggiungere Hué, l’antica capitale. Percorreremo il passo di Hai Van, “il mare di nuvole”, e quando raggiungeremo la cima delle montagne, saremo circondati da nuvole, attraverso le quali, potrete scorgere in lontananza l’oceano. Hue. La città, sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi e fu fondata nel 1687 prendendo il nome di Phu Xuan e divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An, ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué.La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorgono sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (dove un tempo sorgeva la residenza degli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Al nostro arrivo a Hué, percorreremo in barca il fiume dei profumi, per raggiungere la Pagoda di Thien Mu e la tomba di Khai Din. In serata, passeggeremo per la caratteristica cittadina di Hué. Pernottamento a Hué in hotel. Giorno 6 – Hue e la Città Proibita La giornata sarà dedicata alla Cittadella Imperiale. Inizieremo la visita dalla Cittadella Reale, costruita dall’imperatore Gia Long nello stile dell’architetto militare francese Vauban durante il primo decennio del XIX secolo, che contiene la Città Imperiale e la Città Purpurea Proibita, la residenza privata dell’Imperatore, al cui interno ci sono molti palazzi e templi. Pernottamento ad Huè in hotel. Giorno 7 – Luang Prabang e i suoi templi dorati Trasferimento all’aeroporto di Da Nang, dove ci imbarcheremo sul nostro volo con destinazione Laos. Arrivo a Luang Prabang, una delle città più affascinanti e autentiche del Sud-Est Asiatico. Situata nel nord del Laos, questa ex capitale reale è famosa per i suoi templi dorati, le cascate spettacolari e l’atmosfera rilassata lungo il fiume Mekong. Dal 1995, è patrimonio dell’UNESCO grazie alla sua straordinaria fusione di architettura coloniale francese e cultura laotiana tradizionale. Oggi visiteremo il Wat Xieng Thong, Questo antico tempio reale del XVI secolo è decorato con splendidi mosaici dorati e un’imponente struttura in legno. È uno dei più importanti monasteri buddisti del Laos e un luogo imperdibile per immergersi nella spiritualità locale. In seguito, percorreremo una salita di 328 gradini ci porterà in cima al Monte Phousi, il punto panoramico più bello di Luang Prabang. Da qui potremo ammirare il Mekong da un lato e il fiume Nam Khan dall’altro, con un tramonto mozzafiato sulla città. Pernottamento a Luang Prabang in hotel. Giorno 8 – Luang Prabang e le cascate turchesi Al mattino presto osserveremo centinaia di monaci buddisti che sfilano in silenzio lungo le strade per raccogliere le offerte dei fedeli. Questa tradizione sacra è un momento di grande spiritualità e rispetto. In seguito, ci recheremo alle cascate di Kuang Si. Queste cascate a più livelli creano piscine naturali turchesi dove potremo nuotare e rilassarci. Qui si trova anche il Santuario degli Orsi, che protegge gli orsi asiatici salvati dal commercio illegale e potremo visitare il loro centro di recupero. Nel pomeriggio, ci recheremo una fattoria dove producono formaggi, yogurt e gelato di latte di bufala, dove potrem dar da mangiare ai bufali e assaggiare prodotti caseari unici nel Laos. Durante il rientro, potremo fermarci nei punti panoramici lungo la strada per scattare foto spettacolari del Mekong e fermarci in un caffè con vista lungo il fiume per un tramonto rilassante. Pernottamento a Luang Prabang. Giorno 9 – Luang Prabang e le grotte di Pak Ou Oggi faremo un’escursione in barca sul Mekong che ci porterà alle Grotte di Pak Ou, un antico santuario buddista con oltre 4.000 statue di Buddha nascoste nelle caverne. Vicino alle grotte si trova il tempio di Wat Long Khoun, un antico tempio buddista immerso nella natura. In passato era usato dai re del Laos per ritiri spirituali e meditazione prima della loro incoronazione e offre un’atmosfera tranquilla, perfetta per una pausa zen. Nel pomeriggio, andremo al villaggio di Ban Pak Ou, dove potremo vedere la vita quotidiana dei pescatori laotiani, e al Ban Xang Hai, dove potremo assaggiare e vedere la produzione del Lao-Lao, il whisky tradizionale laotiano. Il villaggio è famoso anche per i suoi tessuti artigianali, per cui sarà un’ottima occasione per acquistare souvenir autentici! Rientro e pernottamento a Luang Prabang. Giorno 10 – Siem Reap e il suo mercato notturno. In mattinata,
Giappone per famiglie: PikaTour!

Dettagli di Viaggio € Categoria: per Famiglie Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo: alla scoperta della grande città Arrivo a Tokyo. Passeggiata nel quartiere di Akihabara con tappa al Mandarake, il più famoso negozio di manga e action figure per ambientarci e iniziare il nostro viaggio alla grande. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo: le mille luci della capitale Visita al quartiere di Ueno: faremo insieme una passeggiata nel bellissimo parco di Ueno e pranzeremo al mercato di Ameyoko. Nel pomeriggio ci trasferiremo Ikebukuro: c’èil Pokemon Store + Pokemon Cafè più grande della città. Pernottamento a Tokyo in hotel GIORNO 4 – Tokyo e i quartieri moderni Partenza con la visita della capitale con i quartieri moderni: Harajuku, con il santuario Meiji costruito in onore dell’imperatore Meiji e poi la vita della moda giovanile come le Gothic Lolita. Ci sposteremo poi a Shibuya all’ora di pranzo per vedere l’incrocio più grande della città e la statua del fedele cane Hachiko. Tempo libero per lo shopping. Ci sposteremo nel tardo pomeriggio a Shinkuku, quartiere dalle mille luci e che non dorme mai in cuiceneremo. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 5 – Kyoto, Fushimi Inari, torii rossi e notte in ryokan Trasferimento a Kyoto con lo shinkansen: siete pronti a viaggiare con i treni più belli della vostra vita? Dopo pranzo visita al Fushimi Inari, famoso luogo con i torii, i portali rossi shintoisti. Vedremo il sole tramontare inquesto luogo spettacolare in cui hanno girato il film Memorie di una geisha. Pernottamento a Kyoto in ryokan: questa sera si dorme su tatami e futon! NB: Questa mattina i bagagli saranno spediti direttamente a Kyoto in hotel. Il costo per ogni bagaglio spedito è di 3000 yen (20€ circa) da pagare in contanti al Dream Coordinator che si occuperà di organizzare la spedizione. GIORNO 6 – Nara e Osaka Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Per cena ci trasferiremo nella città della buona cucina: Osaka!Ma prima andremo a visitare un santuario molto particolare (il Namba Yasaka) che si trova dentro la bocca di un leone! Rientro a Kyoto e pernottamento in hotel. GIORNO 7 – Universal Studios! Oggi è un grande giorno: andiamo agli Universal Studios di Osaka! Super Mario, Harry Potter, Minions, Jurassic Park sono solo alcune dellezone che potremo goderci in questa giornata dedicata al divertimento. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento in hotel. GIORNO 8 – Kyoto, tra samurai, ninjia e giardini zen Kyoto: alla mattina scopriremo i segreti dei ninja e dei samurai visitando il Castello di Nijo: questo castello ha anche uno dei giardini zen più belli della città e costudisce un segreto…che dovremo ascoltare! A seguire visiteremo uno dei luoghi simbolo della città, il Padiglione d’oro, un edificioveramente ricoperto con foglie dorate che inizialmente era una residenza e poi è stato trasformato in tempio. Per concludere la giornata visita ai giardini zen di Ryoanji. Pernottamento in hotel a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: Geisha e lanterne rosse Cominceremo la giornata visitando il Kiyumizudera, il tempo dell’acqua pura, per poi proseguire nelle stradine con case e negozi ancora costruite in legno di Higashiyama e arrivare al grande santuario di Yasaka, nel quartiere di Gion. Pomeriggio libero per lo shopping. Verso sera ci ritroveremo per fare un giro a Gion, il quartiere delle geisha, che quando arriva il buio viene illuminato dalle lanterne rosse. Pernottamento a Kyoto inhotel. GIORNO 10 – Hello Kitty a Hiroshima??! Trasferimento alla mattina a Hiroshima…e proveremo ad arrivarci con il favoloso treno completamente a tema Hello Kitty! Nel pomeriggio visita della città: Parco della Pace e Museo della Pace. In alternativa tempo libero in zona. Cena speciale con la specialità di Hiroshima, l’okonomiyaki in un posto esclusivo firmato Sogna Viaggi 🙂 Pernottamento a Hiroshima in hotel. NB: Questa mattina i bagagli saranno spediti direttamente a Tokyo in hotel. Il costo per ogni bagaglio spedito è di 3000 yen (20€ circa) da pagare incontanti al Dream Coordinator che si occuperà di organizzare la spedizione. GIORNO 11 – Miyajima, l’isola degli dei Ci recheremo col battello a Miyajima, l’isola “in cui convivono uomini e dei”. Qui visiteremo il santuario shintoista di Itsukushima, dedicato al kami custode dei mari e costruito in parte sul mare con edifici su palafitte. Il suo torii gigante color vermiglio si trova in mare a 200 metri dal santuario e con la bassa marea è possibile accedervi a piedi. Sull’isola ci sono sentieri immersi nella natura che conducono a vari templi. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 12 – Tokyo. Rientro alla capitale Alla mattina rientro a Tokyo in Shinkansen e pomeriggio libero. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 13 – Tokyo e il Gundam gigante Alla mattina visita di Asakusa, uno dei quartieri tradizionali e dopo pranzo gita in battello fino a Odaiba, l’isola artificiale del divertimento. Qui vedremo insieme la Statua della Libertà e il nuovo Gundam gigante per poi avere tempo libero da dedicare allo shopping dei tanti centri commerciali o per visitare uno dei musei della zona (consigliato il TeamLab, orario da scegliere: 17.30/18.00).Ps. ad Odaiba c’è anche il divertentissimo Musei della..Cacca!!! Consigliatissimo 😉 Pernottamento in hotel. GIORNO 14 – Saluti e baci Rientro in Italia.Il nostro viaggio si è già concluso, ma siamo già pronti per organizzarne un altro insieme! QUOTE DI VIAGGIO A PERSONA Adulto: € 3.560Bambino 6/11 compiuti: € 2.880Bambino 2/5 compiuti: € 2.280Baby 0/2 anni non compiuti: € 1.130 TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU QUESTO VIAGGIO Il viaggio include spese di iscrizione tasse aeroportuali adeguamento carburante volo andata Italia – Giappone
Cina per famiglie: Panda e Mickey Mouse

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! Prezzo bloccato fino al 15 dicembre! Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il grande viaggio da Sogno! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Arrivo a Pechino Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie potrete fare un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tracui…scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino, tra Città Proibita, Tempio del Cielo e Perle rare Alla mattina vedremo la famosissima Piazza Tien An Men, diventata famosa come il cuore simbolico dellanazione cinese. Fuori dalla Cina è famosa soprattutto per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tse-tung il 1º ottobre 1949 e per il massacro dei manifestanti durante le proteste del 1989.A seguire ci recheremo a piedi alla Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing per iniziare a conoscere la grande storia dell’impero cinese con le sue antiche tradizioni imperiali. A seguire visiteremo il Tempio del Cielo, il complesso di templi costruito dal 1420 usato dall’imperatore in onore del Cielo, la divinità suprema della religione cinese. Qui l’imperatore teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo.Per concludere la giornata ci recheremo infine al Mercato delle Perle (il mercato Hongqiao), il posto perfettodove andare per tutto ciò che riguarda le perle. Questo mercato è il punto di riferimento del Paese per quanto riguarda le perle: troveremo anche gemme in quasi tutte le dimensioni, forma, colore, qualità e prezzoimmaginabile, oltre a una gamma di altri prodotti, tra cui abbigliamento, elettronica e persino frutti di mare.Rientro in hotel a Pechino. Giorno 4 – La Grande Muraglia Intera giornata dedicata alla visita alla Grande Muraglia, che si snoda tra deserti epianure, montagne e altopiani proprio come un dragone cinese. La struttura è lunga circa 8.852 chilometri, anche se non tutte le sue parti sono rimaste in buone condizioni e migliaia di anni di storia ovviamente hanno lasciato il segno. È stata costruita a partire dal 220 a.c. durante un arco di tempo lungo più di 1500 anni per contrastare continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri. In seguito fu ampliata anche per tracciare il percorso della Via della Seta. Ci arriveremo con transfer privato per poi rientrare a Pechino verso metà/fine pomeriggio, a seconda dal traffico.A seguire avremo una meravigliosa Dream Experience, ossia workshop di calligrafia in cui impareremo a scrivere con china e pennello su carta di riso con un maestro cinese.Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 5 – Pechino e il meraviglioso Palazzo d’Estate Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina andremo a visitare il Palazzo d’Estate, che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati. Il Palazzo d’Estate è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna. Non è una sorpresa che, durante le caldi estati di Pechino, la famiglia imperiale preferisse i bei giardini e i padiglioni all’aperto del Palazzo d’Estate rispetto alle mura della Città Proibita. L’Imperatrice vedova Cixi si trasferì a vivere qui per un po’ di tempo, dando origine ad alcune leggende che raccontano della vita sua vita fatta di stravaganze ed eccessi.Qualche ora libera per lo shopping e a seguire, prima di cena una nuova Dream Experience: avremo il transfer per andare a teatro, all’Opera di Pechino: saranno 2 ore per ammirare un incredibile spettacolo di arti marziali, acrobazie, canto e danza.Rientro in hotel e pernottamento. Giorno 6 – Dalla Capitale a XiAn Alla mattina avremo tempo libero per visitare uno dei tantissimi musei dedicati ai bambini e per lo shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa) arrivo a Xian prima di cena.Pernottamento a XiAn in hotel con colazione inclusa. Giorno 7 – Xi’An, la città delle mura antiche Alla mattina visita del centro città: ci muoveremo a piedi dato che il nostro hotel si trova all’interno delle mura vicino al quartiere musulmano e alla Grande moschea, li visiteremo entrambi: stretta food, negozi, bancarelle…un grande insieme di colori, profumi e suoni.Nel pomeriggio andremo in visita alla Pagoda della Grande Oca Selvaggia, uno dei simboli di Xi’An e uno dei pochi templi buddhisti dell’intera zona, che con gli splendidi giardini sorse in un luogo sacro. Giorno 8 – L’Esercito di Terracotta La mattina sarà dedicata alla visita di uno dei simboli dell’Impero Cinese: l’Esercito di Terracotta. Arriveremo in loco con transfer privato. Al rientro avremo tempo per salire sulle antiche Mura di XiAn e percorrerne una parte, passeggiando oppure noleggiando le biciclette (opzione non inclusa nella quota di viaggio ma consigliata!).Pernottamento a Xi’An, colazione inclusa. Giorno 9 – Transfer a Chengdu Partenza con treno veloce (4 ore circa) per Chengdu. Pomeriggio libero e faremo un giro insieme nel centro città: vedremo il ponte Anshun che attraversa il fiume Jin. Di notte è completamente illuminato, creando un bellissimo riflesso sull’acqua. L’area intorno al ponte ospita negozi, ristoranti, case da tè (che ne dite di assistere a una cerimonia tradizionale?) e una bella zona pedonale lungo il fiume. Pernottamento a Chengdu in hotel. Giorno 10 – Il Buddha Gigante e i Panda Oggi faremo una meravigliosa gita in giornata per vedere due dei più famosi siti UNESCO vicino a Chengdu: il panda e il Buddha gigante. Partiremo la mattina presto per ammirare oltre 170 panda, dai piccoli neonati rosa ai giganti che raggiungono un’altezza di 1,5 metri recandoci alla Base di Ricerca per l’Allevamento dei Panda Giganti. Successivamente andremo verso lo storico Buddha di Leshan: è il Buddha seduto più grande del mondo!È alta
Giappone: Natura e Matsuri in Hokkaido

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli di Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 aprile € Prezzo bloccato fino al 15 aprile Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Sapporo e la festa della birra Trasferimento a Sapporo con il treno veloce shinkansen. Arrivo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visiteremo la città di Sapporo, fondata nel 1868, è una delle città più giovani del Giappone, patria della famosissima birra e vanta una ricca storia e cultura. Terminata la visita andremo nel parco di Odori. dove potremo salire sulla Torre di Sapporo per ammirare il panorama della città e dove si svolge il famosissimo Beer festival. Potremo degustare tutte le birre giapponesi e assaggiare street food! Pernottamento a Sapporo in hotel. GIORNO 5 – Yoichi e Otaru, le antiche cittadine Escursione alla cittadina di Yoichi dove andremo a visitare la distilleria Nikka Whisky fondata da Taketsuru Masataka. Dopo aver studiato le tecniche di produzione del whisky in Scozia, Taketsuru Masataka tornò in Giappone per aprire a Kyoto la prima distilleria di Whisky. A seguire visiteremo la cittadina portuale di Otaru, dove passeggeremo per Sakaimachi Dōri, la via dei mercanti dell’Hokkaido. Continueremo la nostra passeggiata nell’area del canale dove vari artisti esibiscono le loro opere. Ad Otaru parteciperemo al Ushio matsuri, un festival annuale che si tiene alla fine di luglio. Le celebrazioni includono parate di danze tradizionali, gare di recitazione e i spettacolari taiko! Rientro a Sapporo in serata e pernottamento a Sapporo. GIORNO 6 – Sapporo, il ramen, la storia In mattinata visiteremo il villaggio storico dell’Hokkaido. In questo museo all’aria aperta potremo ammirare le costruzioni originali del periodo Meiji e Taisho. Pomeriggio libero. Serata nel quartiere di Susukino famoso per i suoi karaoke e pachinko. A Susukino andremo in uno stretto vicolo chiamato Yokocho dedicato ai tipici ristorantini di ramen, dove potremo gustare il ramen di Sapporo. Dopo cena sarà possibile andare al karaoke, dove i giapponesi si divertono nel loro tempo libero. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 7 – Upopoy e il villaggio Ainu Escursione a Upopoy nel museo dedicato agli Ainu. Questo museo all’aria aperta è una ricostruzione di un villaggio Ainu, gli originari abitanti dell’Hokkaido. Qui potremo scoprire la loro cultura. In ogni abitazione del villaggio sarà possibile provare una diversa attività, come intagliare il legno o lavorare la paglia. Il museo a loro dedicato è organizzato splendidamente e contiene tutti gli oggetti appartenenti alla loro cultura (vestiti, strumenti per la caccia, ecc.). Rientro e pernottamento a Sapporo in serata GIORNO 8 – Toya: il Parco Nazionale e il vulcano Usuzan Trasferimento al Parco nazionale di Toya. Andremo sul vulcano Usuzan con i suoi crateri ancora attivi che si sono formati in seguito all’eruzione del 2000. Passeggiando tra i sentieri del percorso passeremo vicino ai due più grandi crateri e vedremo le rovine dell’ultima eruzione. Sul vulcano si potranno poi assaggiare le uova cotte sotto il terreno bollente. Torneremo poi a Toya per immergerci in una meravigliosa Onsen bollente per rilassarci dopo una giornata intensa. La sera ammireremo i fuochi d’artificio che vengono sparati direttamente dal lago di Toya. Pernottamento a Toya. GIORNO 9 – Noboribetsu e Jigokudani, la Valle dell’Inferno Escursione a Noboribetsu. Visiteremo la zona vulcanica ancora attiva di Jigokudani (La valle dell’inferno); percorreremo i sentieri per raggiungeremo le pozze sulfuree di Oyuma e raggiungeremo poi l’omonimo fiume che scorre nella foresta ad una temperatura di 40 gradi celsius. Immersi nella natura proveremo il ashiyu nelle acque del fiume. Il ashiyu è la famosa pratica giapponese del bagno ai piedi. Rientro a Toya e serata libera. Pernottamento a Toya. GIORNO 10 – Hakodate e la fortezza a forma di stella Trasferimento ad Hakodate che fu tra le prime città portuali del Giappone a riaprire il commercio con l’estero dopo il 1854. Visiteremo il Goryōkaku, un’immensa fortezza a forma di stella costruita nel periodo Edo per difendere la città dall’Occidente. Vicino al forte si trova una torre con un osservatorio a 107 metri di altezza che ci permetterà di ammirare la particolare forma del forte stesso. In seguito ci recheremo nella zona del porto di Hakodate caratteristica per le sue costruzioni in mattone rosso. Dal porto cammineremo fino il distretto di Motomachi zona di residenza degli occidentali dopo la riapertura del Giappone ai commerci con l’estero nel 1854. Siete pronti? In serata parteciperemo all’apertura del famosissimo Minato matsuri, dove assisteremo ai famosissimi hanabi nella zona del porto, uno spettacolo imperdibile! Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 11 – Hakodate: mercato e parco di Onuma In mattinata visita all’animato mercato di Hakodate famoso per il suo pesce fresco. A seguire faremo un’escursione nel parco di Onuma con i
Tanzania: Missione Umanitaria

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Chiusura iscrizioni 30 Aprile € Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Arrivo in Tanzania Il viaggio comincia con il volo dall’Italia (Milano o Roma) verso la Tanzania. All’arrivo al Kilimanjaro International Airport, un caloroso benvenuto ti condurrà fino al tuo alloggio ad Arusha. Qui, un briefing introduttivo ti illustrerà le emozionanti attività dei prossimi giorni, seguito da una cena di benvenuto per immergerti da subito nell’atmosfera africana. Giorno 2 – Un giorno tra le donne Masaai Al mattino, dopo il pick-up, partirai verso il distretto di Monduli, dove trascorrerai una giornata immersiva con la comunità Masaai. In compagnia delle donne Masaai, scoprirai tradizioni e storie uniche, vivendo momenti autentici di condivisione culturale. Al termine della giornata, rientro in hotel per una cena rigenerante e il pernottamento. Giorno 3 – Cultura e viaggio verso Karatu La mattinata sarà dedicata ad attività educative e culturali con le donne Masaai, un’occasione per entrare nel cuore delle loro tradizioni. Dopo un pranzo in comunità, ti sposterai verso il distretto di Karatu, dove una serata tranquilla ti attende in hotel, con cena e pernottamento. Giorni 4 – 5 – 6 – Solidarietà e gioia al Mwema Children Center Tre giorni ricchi di emozioni trascorsi al Mwema Children Center di Karatu. Parteciperai ad attività educative e ricreative con i bambini, scoprendo l’importanza del sostegno a questa comunità. Ogni giornata sarà un’occasione per creare legami indimenticabili e vivere il calore umano della Tanzania. Giorno 7 – Meraviglie di Ngorongoro Una giornata speciale che ti porterà a visitare l’iconica area di conservazione di Ngorongoro, insieme ai bambini del Mwema Children Center. Qui, tra paesaggi mozzafiato e animali selvaggi, pranzerai circondato dalla bellezza del parco. Al ritorno, una festa di arrivederci con i bambini concluderà le attività con momenti di gioia e condivisione. Giorno 8 – Safari nel Serengeti meridionale La giornata inizia con un viaggio verso il Sud Serengeti, uno dei luoghi più iconici al mondo per gli amanti della natura. Godrai di un’intera giornata di safari alla ricerca dei Big 5, immerso negli spettacolari paesaggi del parco. Pernotterai in un campo tendato, vivendo l’emozione di una notte sotto le stelle africane. Giorno 9 – Ultimi momenti nel Serengeti Sveglia presto per godere di un ultimo safari attraverso le meraviglie del Serengeti. Con un pranzo al sacco nel parco, completerai questa esperienza straordinaria prima di tornare a Karatu, dove ti attenderà una serata rilassante in hotel. Giorno 10 – Relax ad Arusha Rientro ad Arusha per una giornata di completo relax. Potrai dedicarti allo shopping di souvenir, riposarti o semplicemente riflettere sui momenti magici vissuti nei giorni precedenti. Giorno 11 – Ritorno a casa È tempo di salutare la Tanzania e portare con te un bagaglio di ricordi indelebili. Dopo il trasferimento in aeroporto, volerai verso l’Italia, lasciando una parte del tuo cuore in questa terra straordinaria. Pernottamenti I pernottamenti sono previsti in Camp e Hotel Cartoline di viaggio Altre informazioni su questo tour di gruppo Il viaggio include Volo dall’Italia Assicurazione medica Attività di volontariato ed educative con bambini e donne, comprese le donazioni a tutte le organizzazionipartner. Tutti i trasporti Tutti i pernottamenti in formula all-inclusive Dream Coordinator Sogna Viaggi per tutta la durata del viaggio Guide locali Tutti gli ingressi ai parchi Il viaggio non include assicurazione annullamento (+ 180€ a persona) spese personali Per chi NON è questo viaggio Questo NON è un viaggio organizzato per turisti, bensì per viaggiatori che hanno voglia di scoprire il fascino del luogo visto dalle persone che ci vivono: non ci saranno a disposizione i comfort degli hotel a 4 stelle e dovremo adeguarci e rispettare le regole del Paese. Ci si muove A PIEDI, con i mezzi pubblici (treni, bus e metro) e si dorme in hotel con bagno in camera. I tour organizzati da Sogna Viaggi NON sono viaggi per persone abituate ai villaggi turistici, bensì persone dinamiche, che hanno voglia di scoprire, camminare e divertirsi nel pieno rispetto delle regole altrui. Per questo chiediamo a tutti i nostri partecipanti di seguire le direttive dell’accompagnatore. Come ci si iscrive Compila il form in fondo a questa pagina e ricevi una mail con il modulo di iscrizione. Compilalo in ogni sua parte. Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto pari al 30% dell’importo totale da versare tramite bonifico. Il saldo dovrà tassativamente pervenire prima dei 45 giorni dalla partenza. Inviaci il modulo, insieme alla ricevuta del versamento, a tour@sognaviaggi.it. Voglio Scaricare il Modulo di Iscrizione Iscriviti a questo tour. Compila il form qui sotto per ricevere una mail con il modulo di iscrizione. Dovrai reinviarcelo compilato in ogni sua parte insieme alla ricevuta del versamento a tour@sognaviaggi.it.
Giappone: la Via dei Samurai

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 aprile € Prezzo bloccato fino al 15 aprile Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il Sogno si realizza Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni! Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo: i quartieri moderni Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: dai templi al Gindam gigante Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Nikko, un salto nella storia degli Shugun Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 – Kyoto, la capitale antica Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Kyoto: templi d’oro e foreste di bambù Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8: Nara: Buddha giganti e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 – Osaka e la buona cucina Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10: Nakasendo, le antiche strade Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 – Narai e Matsumoto: l’Airone Nero Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subìto lo stesso processo di preservazione di Tsumago
Discover Cina: Leggende e Dragoni

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Presto Online Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Che il viaggio da sogno abbia inizio! Partenza dall’Italia per Pechino da Milano o Roma. Giorno 2 – Pechino, la grande capitale Arrivo a Pechino e transfer privato in hotel.L’hotel si trova in un punto strategico della città per cui dopo aver lasciato le valigie faremo insieme un giro a piedi tra gli hutong, gli antichi vicoli della vecchia Pechino, e al mercato tradizionale in cui è possibile assaggiare le specialità locali tra cui scorpioni, tarantole e bachi. Chi avrà il coraggio di fare uno spuntino? Pernottamento in hotel a Pechino, colazione inclusa. Giorno 3 – Pechino: la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la Cerimonia del tè Alla mattina ci recheremo a piedi alla Città Proibita: si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese ed è nota perché, per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Costruita tra il 1406 e il 1420, grazie al lavoro di più di un milione di uomini, l’opera è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Il complesso del palazzo, esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese ed ha influenzato anche gli sviluppi culturali e architettonici dell’intera Asia orientale. Sapete perché è stata chiamata con l’aggettivo “proibita”? Secondo la tradizione cinese questo aggettivo deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, in questo modo si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni. Oggi, invece il sito è comunemente conosciuto in Cina col nome di Gugong, cioè “ex palazzo”. Proseguiremo a scoprire luoghi meravigliosi e visiteremo quindi il Tempio del Cielo (o Tempio del Paradiso).Questo tempio era usato per il culto officiato dall’imperatore al “Cielo” (Tian), la divinità suprema della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Inoltre l’imperatore della Cina era chiamato “figlio del cielo”, governando in questa veste il popolo ed il paese. Prima di cena ci aspetta la nostra Dream Experience: una meravigliosa lezione privata di Cerimonia del Tè, per scoprire una delle tradizioni più antiche di questa meravigliosa e antica cultura.Pernottamento in hotel a Pechino. Giorno 4 – La Grande Muraglia Oggi sarà una giornata indimenticabile: con il nostro transfer privato andremo in alla visita alla Grande Muraglia. La Grande Muraglia Cinese, in cinese 长城 (Chángchéng, letteralmente “Lunga muraglia”), come un enorme drago si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 chilometri. Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell’Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Vía della Seta. La Grande Muraglia Cinese, oltre a essere una delle sette meraviglie del mondo moderno, è uno tra i progetti di ingegneria difensiva antica più maestosi della storia dell’uomo. Nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle più affascinanti e imperdibili mete cinesi sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica. Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è anche uno dei più imponenti in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie. Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia Cinese è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali. Il complesso difensivo comprende torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l’avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla. Rientro a Pechino verso fine pomeriggio e tempo libero. Giorno 5 – Pechino: il Palazzo d’Estate e le Danze Acrobatiche Una nuova giornata alla scoperta della capitale: alla mattina visiteremo il Palazzo d’Estate che si estende su di una superficie di 2,9 chilometri quadrati, dei quali il 75% è rappresentato da acqua e nei 70.000 metri quadrati in cui è costruito il complesso di edifici si trovano una notevole varietà di palazzi, giardini ed altre strutture architettoniche. Se i numeri non vi piacciono lasciate che siano i vostri occhi a stupirsi quando vedremo dal vivo la meraviglia di questo posto 🙂 Rientro in hotel nel primo pomeriggio per rinfrescarci e dopo qualche ora si riparte con una nuova Dream Experience: andremo a teatro per lo spettacolo tradizionale di danza acrobatica! Finito lo spettacolo resteremo fuori per cena e poi rientreremo in hotel per il pernottamento. Giorno 6 – Gola di Longqing e Grotte Guyaju Il nostro tour da sogno prosegue: oggi faremo una gita in giornata da Pechino per visitare due luoghi che ci lasceranno a bocca aperte: la spettacolare Gola di Longqing e le grotte di Guyaju.Qui la natura ha creato dei panorami pazzeschi che non dimenticherete per tutta la vita. Scopriremo l’intera zona navigando sul lago, pranzando nel ristorante locale e visitando un villaggio di oltre 170 abitazioni scavate direttamente nella parete rocciosa. Rientro a Pechino in hotel e pernottamento. Giorno 7 – Arrivo a Xi’An Alla mattina avremo tempo libero per un pò di shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento a Xi’An con treno veloce (5 ore circa). Arriveremo a Xian prima di cena, poseremo le valigie e faremo un giro nel centro città dentro le mura, scoprendo così la zona del mercato. Pernottamento
Korea Vibes: K-Pop e K-Drama Tour

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre! Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Seoul, che il viaggio da sogno abbia inizio! Giorno 2 – Seoul: nel cuore della città Arrivo a Seoul. Andremo in hotel a depositare i bagagli, dopodiché faremo una passeggiata per il quartiere di Yeongsan, dove potremo vedere la sede della HYBE, famosa agenzia di gruppi kpop tra cui BTS, Enhypen e Le SSerafim. Dopodiché ci dirigeremo verso il Ponte di Banpo, da cui potremo ammirare il fiume Han e lo spettacolo della Rainbow Fountain, la fontana su ponte più lunga al mondo, nonché location del drama Boys Over Flowers. Cena a Itaewon, uno dei quartieri più vibranti di Seoul, noto per la sua atmosfera internazionale, la vita notturna e la varietà di ristoranti di cucina da tutto il mondo. Lo riconoscerete sicuramente: è stato il set di Itaewon Class! Giorno 3 – Seoul: la capitale moderna… In mattinata andremo alla famosissima Namsan Seoul Tower, da cui potremo ammirare tutto lo skyline di Seoul, salendo con la comodissima funivia. Dopodiché pranzeremo al Nandaemun Market, il più grande e antico mercato tradizionale di Seoul, attivo dal 1414. È famoso per la sua atmosfera vivace, lo street food e lo shopping a prezzi convenienti. Più tardi passeremo per il quartiere di Myeongdong, famosissimo per i suoi negozi di cosmetici, moda e street food. All’omonima fermata della metro c’è il Myeongdong Underground Shopping Center, dove è possibile comprare qualsiasi cosa ma specialmente merchandising kpop a prezzi economici. In serata andremo a Hongdae, abbreviazione di Hongik University Area, è uno dei quartieri più vibranti e giovanili di Seoul, famoso per la sua scena artistica, musicale e la vitanotturna. Qui, artisti emergenti e ballerini K-pop si esibiscono nelle strade principali. Rientro in hotel. Giorno 4 – Seoul: …e la capitale del passato. Oggi sarà una giornata immersiva nel passato: vedremo la Gwanghwamun Square, punto di riferimento storico e culturale, spesso usato per eventi e celebrazioni nazionali dove al centro è situata la statua del Re Sejong Il Grande, famoso per aver creato l’alfabeto coreano. In seguito visiteremo il Palazzo Gyeongbokgung, il più grande e maestoso dei Cinque Grandi Palazzi della dinastia Joseon. Costruito nel 1395, è un simbolo della storia e della cultura coreana. Poi ci sposteremo verso il quartiere di Insadong, noto per i suoi negozi di antiquariato, gallerie d’arte e il suo artigianato, come ceramiche, calligrafia ed eventi. Qui avremo un po’ di tempo libero e potremo scegliere tra attività quali il Fai da Te, per creare graziosi portachiavi e altri tipi di oggetti, oppure potremo anche rintanarci in qualche sala da tè tradizionale. Nel pomeriggio andremo al Bukcheon Hanok Village, area storica che preserva l’atmosfera della dinastia Jeoson. Dopo cena passeggiata serale sulle antiche mura di difesa della città, patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Giorno 5 – Seul e l’anima kpop In mattinata andremo a visitare il Dongdaemun Design Plaza, un’icona architettonica moderna di Seoul, progettata dall’architetta Zaha Hadid. Inaugurato nel 2014, è un centro culturale e di design che celebra l’innovazione e la creatività. Il DDP ospita mostre di arte contemporanea, design, moda e tecnologia, ed è anche sede di eventi e fiere internazionali, tra cui la Seoul Fashion Week. Più tardi faremo una passeggiata lungo il fiume artificiale Cheonggyecheon, un fiume urbano che scorre nel cuore di Seoul, famoso per il suo restauro ecologico che ha trasformato un canale industriale in un affascinante spazio pubblico. Originariamente un fiume naturale, fu coperto durante il periodo moderno per fare spazio a strade e costruzioni. Nel 2003, il governo di Seoul intraprese un vasto progetto di restauro riportando il fiume alla sua forma originale e oggi è un ampio percorso pedonale di 11 chilometri fiancheggiato da giardini, parchi e che ospita eventi e festival. Per pranzo ci fermeremo al Gwangjan Market, il mercato più famoso della città, fu fondato nel 1905: si distingue per la sua offerta di prodotti alimentari autentici, specialità coreane, ed è simbolo dell’evoluzione di Seoul nel corso del XX secolo. Nel pomeriggio attraverseremo il fiume Han e andremo al quartiere lussuoso di Gangnam. In questa zona visiteremo lo Starfield COEX Mall, con la sua famosa libreria e le impronte di artisti e celebrità coreane famose. Sempre a Gangnam vedremo la K-Star Road, strada dedicata al fenomeno del kpop e alla culturapopolare coreana e successivamente il tempio Beongeunsa: fondato nel 794 d.C. durante la dinastia Silla, Bongeunsa ha una lunga tradizione di pratiche buddiste ed è un importante centro di meditazione. Nel tardo pomeriggio andremo verso il Parco Tukkseom, dove sarà possibile noleggiare le biciclette per percorrere la bellissima pista ciclabile che affianca il fiume e dove ceneremo facendo il tipico picnic coreano. Giorno 6 – Nami Island (e una notte da sogno!) Partenza per una gita fuori città: passeremo la giornata alla Nami Island, una delle mete turistiche più popolari in Corea del Sud, conosciuta per le strade alberate e i panorami naturalistici. L’isola ha acquisito particolare notorietà a livello internazionale grazie al drama coreano Winter Sonata. Dopodiché, rullo di tamburi…passeremo la notte al Lake 192! La residenza divenuta famosa per aver ospitato i BTS nella prima stagione della loro serie In The Soop, è un’area lacustre che vanta scenari sereni con acque calme circondate da alberi e vegetazione lussureggiante. È il posto perfetto per fare passeggiate rilassanti, picnic e per godersi il silenzio della natura. Qui potremo riposarci dalla frenesia della città. Giorno 7 – Busan e il Gamcheon Culture Village Rientro a Seoul e trasferimento a Busan. Oggi visiteremo il Gamcheon Culture Village. Inizialmente costruito negli anni ’50 da rifugiati durante la guerra di Corea, il villaggio è stato trasformato negli ultimi decenni grazie all’intervento di artisti locali e iniziative comunitarie. Oggi è un esempio vivente di come la creatività possa riqualificare un’area. Qui, avremo tempo libero per goderci la speciale atmosfera di questo quartiere. Più