Giappone: la Via dei Samurai

Kenrokuen

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Prezzo bloccato fino al 15 agosto! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni!  Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8 Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e  Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10 Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio  restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo. Narai ha subito lo stesso processo di preservazione di Tsumago con la differenza che è molto meno turistica e conosciuta. Dopo la breve visita a Narai risaliremo sul treno che ci porterà a Matsumoto dove visiteremo  uno dei castelli più belli del Giappone che ha differenza di molti è originale per cui la struttura e i suoi interni sono ancora in legno. Di nuovo in treno raggiungeremo Nagano, dove se ci sarà tempo visiteremo il Tempio Zankoji, per poi proseguire sullo Shinkansen in direzione Tokyo.

Giappone: Samurai e Momiji

Magome

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Tour al Completo! €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da Sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo: che il nostro viaggio da sogno insieme abbia inizio! Giorno 2 – Arrivo a Tokyo Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.   Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, la grande capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e visiteremo il museo dei Samurai. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Kanazawa: tra geisha e samurai Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa.   Giorno 5 – Shirakawa-go e Takayama Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta. Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama.   Giorno 6 – Arrivo a Kyoto In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano. A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto Giorno 7 – Kyoto e Osaka Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori.   Giorno 8 – Nara: Buddha gigante e cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kyoto, l’antica capitale Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen.  Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto Giorno 10 – Himeji e trasferimento a Hiroshima Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji. Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace.  La sera Dream Experience esclusiva: assaggeremo tutti insieme il gustosissimo okonomiyaki di Hiroshima!  Pernottamento ad Hiroshima in hotel.     Giorno 11 – Miyajima, l’isola degli dei Escursione in traghetto all’isola di Miyajima, l’isola in cui “convivono uomini e dei”, patrimonio

Capodanno Tradizionale a Kyoto

Chion-In

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli di Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 5 – Kyoto: cerimonia del tè e kimono Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: Visita al santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo di Capodanno si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità tipiche, intrattenersi con i giochi tradizionali ed acquistare i portafortuna per il nuovo anno. A seguire passeggiata nelle vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, uno degli antichi templi di Kyoto, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: cerimonia del tè (inclusa) e vestizione in kimono (facoltativa, non inclusa nella quota di viaggio). Serata a Gion il famoso quartiere delle geisha, in cui i piccoli locali tradizionali si specchiano nel fiume ricreando un’atmosfera tra le più suggestive della città, e passaggiata a Pontocho. GIORNO 6 – Kyoto: la tradizione dei 108 rintocchi In mattinata visiteremo il famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famposi di Kyoto, e il Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen.  Cena e visita del Tempio Chion-In, dove si tiene l’attesa cerimonia dei 108 rintocchi, simbolica celebrazione buddista che serve ad allontanare i peccati mortali che ci dividono dalla beatitudine: ben 17 monaci saranno impegnati a far rintoccare la campana dal peso di 70 tonnellate (una delle più imponenti del Paese), scandendo ogni rintocco con la frase “Ee hitotsu” (ancora) seguito dalla risposta “Sōre”(ora).Dopo la cerimonia dei 108 rintocchi, i visitatori del tempio sono soliti prendere dello spago e avvicinarlo a una lanterna dove brucia del fuoco sacro; lo spago ancora acceso dovrà essere portato nella propria abitazione e servirà per la cottura della zuppa del nuovo anno, come segno di buona fortuna. Festeggeremo il Capodanno con i giapponesi nel santuario di Yasaka, che in questa serata si anima di bancarelle. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 7 – Himeji e l’Airone Bianco Escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Dopo il castello visiteremo i meravilgiosi giardini di kokoen. Rientro a Kyoto e resto della giornata libera. Pernottamento a Kyoto in hotel. GIORNO 8 – Nara, il Buddha gigante e i cervi sacri Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro andremo a Osaka e trascorreremo il resto della giornata nei quartieri di Shinsekai e Namba, dove potremo assaggiare i famosi takoyaki e il delizioso okonomiyaki. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto, tra foresta di bambù e Memorie di una Geisha Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Visiteremo il Tenryuji, il tempio principale della scuola Zen Rinzai, dove vedremo uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”. In seguito, attraverseremo il famoso ponte di Togetsukyo e passeggeremo lungo il fiume. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha.Pernottamento a Kyoto. GIORNO 10 – Rientro a Tokyo: dalla tradizione alla modernità Trasferimento a Tokyo con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Al nostro arrivo ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Rientreremo con la monorotaia e saliremo sulla Tokyo Tower per ammirare il panorama mozzafiato creato dalle luci notturne della capitale.Pernottamento a Tokyo. GIORNO 11 – Rientro in Italia Rientro in Italia.Il nostro viaggio

Giappone: Nakasendo e Tradizioni Antiche

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il sogno, si parte! Partenza dall’Italia per Tokyo. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni!  Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Tokyo, la città che non dorme mai Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo: dalla tradizione alla modernità Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. Giorno 5 – Nikko, la città dei Tokugawa Escursione in giornata a Nikko, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa.Visiteremo il famossimo Toshogu, il mausoleo di Tokugawa Ieyasu che ha governato il Giappone per oltre 250 anni fino al 1868. A seguire il Futarasan, fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il Buddismo a Nikko. Il santuario è dedicato ai kami (“divinità Shinto”) di Nikko, le tre montagne sacre.Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio, serata libera. Giorno 6 – Kyoto e le tradizioni giapponesi Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Kyoto, tra castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro. Nel pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Pernottamento a Kyoto. Giorno 8 – Nara: Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 9 – Osaka e il cibo migliore del Giappone Giornata dedicata alla scoperta di Osaka dove visiteremo il suo caratteristico Castello e pranzeremo nello storico mercato di Kuromon dove assaggiare le specialità gastronomiche di Osaka. Proseguiremo poi con la visita dei quartieri di Dotonbori e  Shinsekai. In base all’orario decideremo se cenare a Osaka o tornare a Kyoto. Giorno 10 – Nakasendo, il viaggio dei samurai Seguiremo le orme dei samurai lungo l’antica via postale Nakasendo che un tempo collegava Kyoto a Tokyo. La prima tappa è a Magome tra le montagne del Giappone centrale che raggiungeremo in treno da Kyoto. Lasceremo i bagagli all’ufficio turistico che ce li farà trovare alla successiva tappa. Magome è una caratteristico paese che mantiene molti aspetti del Giappone del periodo Edo. Ci lasceremo alle spalle Magome e cammineremo su un sentiero tra le montagne della lunghezza di 8 chilometri che ci porterà a Tsumago, un villaggio  restaurato e preservato per mantenere l’atmosfera originale del periodo dei samurai. Una delle migliori testimoniante del periodo Edo di tutto il Giappone. Qui faremo l’esperienza di soggiornare in una Ryokan storica dove dormiremo nei futon e ceneremo con piatti tradizionali a base di prodotti locali. I posti per soggiornare a Tsumago sono limitati per cui nel caso non ci sia disponibilità si valuterà una esperienza simile in una località vicina. Giorno 11 – Narai e Matsumoto: castelli e tradizioni Questa giornata che ci riporterà a Tokyo sarà caratterizzata da delle tappe che vi faranno conoscere altri aspetti tradizionali del Giappone. Da Tsumago prenderemo il treno per Narai che è un’altra città postale lungo la Nakasendo.

Giappone e il Festival della Neve

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli di Viaggio Iscrizioni Aperte €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali.   GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Sapporo e il Festival della Neve Trasferimento a Sapporo in shinkansen e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visiteremo il museo della birra Sapporo, una delle prime birre prodotte in Giappone dal 1877. Terminata la visita andremo a vedere le famosissime sculture di ghiaccio, evento famoso a livello mondiale. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 5 – Yoichi e Otaru, le antiche cittadine Escursione alla cittadina di Yoichi dove andremo a visitare la distilleria Nikka Whisky fondata da Taketsuru Masataka. Dopo aver studiato le tecniche di produzione del whisky in Scozia, Taketsuru Masataka tornò in Giappone per aprire a Kyoto la prima distilleria di Whisky. A seguire visiteremo la cittadina portuale di Otaru, dove passeggeremo per Sakaimachi Dōri, la via dei mercanti dell’Hokkaido, che ci offrirà la possibilità di provare la lavorazione del famoso vetro di Otaru. Continueremo la nostra passeggiata nell’area del canale dove vari artisti esibiscono le loro opere. Rientro a Sapporo in serata e pernottamento a Sapporo. GIORNO 6 – Sapporo, il ramen, la storia In mattinata visiteremo il villaggio storico dell’Hokkaido. In questo museo all’aria aperta potremo ammirare le costruzioni originali del periodo Meiji e Taisho. Pomeriggio libero. Serata nel quartiere di Susukino famoso per i suoi karaoke e pachinko. A Susukino andremo in uno stretto vicolo chiamato Yokocho dedicato ai tipici ristorantini di ramen, dove potremo gustare il ramen di Sapporo. Dopo cena sarà possibile andare al karaoke, dove i giapponesi si divertono nel loro tempo libero. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 7 – Nibutani e il villaggio Ainu Escursione a Nibutani nel villaggio storico dedicato agli Ainu. Questo museo all’aria aperta è una ricostruzione di un villaggio Ainu, gli originari abitanti dell’Hokkaido. Qui potremo scoprire la loro cultura. In ogni abitazione del villaggio sarà possibile provare una diversa attività, come intagliare il legno o lavorare la paglia. Il museo a loro dedicato è organizzato splendidamente e contiene tutti gli oggetti appartenenti alla loro cultura (vestiti, strumenti per la caccia, ecc.). Rientro e pernottamento a Sapporo in serata GIORNO 8 – Toya: il Parco Nazionale e il vulcano Usuzan Trasferimento al Parco nazionale di Toya. Andremo sul vulcano Usuzan con i suoi crateri ancora attivi che si sono formati in seguito all’eruzione del 2000. Passeggiando tra i sentieri del percorso passeremo vicino ai due più grandi crateri e vedremo le rovine dell’ultima eruzione. Sul vulcano si potranno poi assaggiare le uova cotte sotto il terreno bollente. Torneremo poi a Toya per immergerci in una meravigliosa Onsen bollente per rilassarci dopo una giornata intensa. Pernottamento a Toya. GIORNO 9 – Noboribetsu e Jigokudani, la Valle dell’Inferno Escursione a Noboribetsu. Visiteremo la zona vulcanica ancora attiva di Jigokudani (La valle dell’inferno); percorreremo i sentieri per raggiungeremo le pozze sulfuree di Oyuma e raggiungeremo poi l’omonimo fiume che scorre nella foresta ad una temperatura di 40 gradi celsius. Immersi nella natura proveremo il ashiyu nelle acque del fiume. Il ashiyu è la famosa pratica giapponese del bagno ai piedi. Rientro a Toya e serata libera. Pernottamento a Toya. GIORNO 10 – Hakodate e la fortezza a forma di stella Trasferimento ad Hakodate che fu tra le prime città portuali del Giappone a riaprire il commercio con l’estero dopo il 1854. Visiteremo il Goryōkaku, un’immensa fortezza a forma di stella costruita nel periodo Edo per difendere la città dall’Occidente. Vicino al forte si trova una torre con un osservatorio a 107 metri di altezza che ci permetterà di ammirare la particolare forma del forte stesso. In seguito ci recheremo nella zona del porto di Hakodate caratteristica per le sue costruzioni in mattone rosso. Dal porto cammineremo fino il distretto di Motomachi zona di residenza degli occidentali dopo la riapertura del Giappone ai commerci con l’estero nel 1854. In serata assaggeremo il sushi più fresco di tutto il Giappone. Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 11 – Hakodate: mercato e Parco di Onuma In mattinata visita all’animato mercato di Hakodate famoso per il suo pesce fresco. A seguire faremo un’escursione nel parco di Onuma con i suoi due splendidi laghi in cui si riflette il vulcano ancora attivo di Komagatake. Nel parco di Onuma potremo scegliere di fare un giro in barca sui laghi o di noleggiare una bicicletta per esplorare l’area. Serata sul Monte Hakodate dove potremo ammirare lo spettacolare panorama della città illuminata. Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 12 – Tokyo, rientro alla capitale Rientro a Tokyo in shinkansen e giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 13 – Tokyo, rientro alla capitale Al mattino andremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al

Giappone: Hadaka Matsuri

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo e si comincia alla grande Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Kyoto: Shinkansen, Acqua Pura e Geisha Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: esperienza della cerimonia del té. Giorno 4 – Kyoto e il Padiglione d’Oro Kyoto: in mattinata visiteremo il Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto di foglia d’oro, il Ryoanji, tempio zen famoso per il suo giardino secco, dove una roccia è sempre nascosta alla vista. In seguito, andremo al santuario Kitano. Nel primo pomeriggio visiteremo il castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, con i suoi splendidi giardini. Resto della giornata libero. Pernottamento a Kyoto. Giorno 5 – Arashiyama e la foresta di bambù Kyoto: al mattino ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette.  Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 6 – Nara, tra cervi sacri e Buddha gigante Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con il Buddha gigante (700 yen) e il santuario shintoista di Kasuga (500 yen), famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. In seguito, andremo in treno a Osaka dove trascorreremo il resto della giornata visitando Shinsekai, Den Den Town, Namba e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Himeji e il meraviglioso Airone Bianco Escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Dopo il castello visiteremo i meravigliosi giardini di kokoen. Rientro a Kyoto e resto della giornata libera. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 8 – Oakayama: Hakada Matsuri! Trasferimento a Okayama in shinkansen. Arrivo e sistemazione. Visiteremo Il giardino Korakuen, uno dei grandi tesori nazionali del Giappone e uno dei tre giardini celebrati come i giardini più belli del Paese. Il giardino fu costruito nel 1687 ed è dedicato al tema “Mappo”, o “l’era del declino morale e spirituale”. Rappresenta un remoto passato quando la gente viveva in armonia con la natura. Il giardino era originariamente di proprietà del clan feudale locale e fungeva da spazio per intrattenere i signori feudalisti e i loro ospiti. Di seguito visiteremo Il Castello di Okayama, popolarmente conosciuto come il “Castello del Corvo Nero”. Costruito nel 1597, si trova sulla collina di Korakuen Garden e offre una vista panoramica sulla città.  Nel pomeriggio ci trasferiremo al tempio Saidai per assistere allo strabiliante Hadaka matsuri dove una multitudine di uomini in fudoshi cercano la fortuna. L’evento trae origine da una tradizione di oltre 500 anni fa secondo la quale l’uomo che avesse catturato l’amuleto sacro sceso da uno degli edifici del tempio, avrebbe guadagnato un anno fortunato. Al termine di una vera e propria selezione casuale, lo shin-otoko, ossia l’uomo dello spirito, completamente denudato, ha il ruolo di assorbire tutta la sfortuna dei pochi che riescono a toccarlo!In questo festival assisteremo ad un’autentica gara che porterà ciascun contendente a sfidare dolori, abrasioni, ecchimosi pur di essere il prescelto. Pernottamento a Okayama. Giorno 9 – Skyline di Tokyo Al mattino continueremo la visita di Okayama e nel primo pomeriggio ci trasferiremo a Tokyo in shinkansen. Nel tardo pomeriggio saliremo sulla torre di Tokyo Tower per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 10 – Tokyo, la capitale moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken.  Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel primo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Nel tardo pomeriggio ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e i famosi Love Hotel e

Giappone in Fiore

giappone in fiore

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 Tokyo: visita al Palazzo Imperiale coi suoi splendidi giardini in fiore. A seguire visiteremo il quartiere di Ginza con i suoi negozi di lusso per poi recarci per il tramonto sulla torre di Tokyo per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: esperienza della cerimonia del té. Giorno 6 Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Nel primo pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra.  Durante il tragitto del rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 8 Escursione a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 9 Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il cuore di molte persone.In serata potremo assaggiare il famoso okonomiyaki di Hiroshima.Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 10 Escursione: ci recheremo col battello sull’isola di Miyajima, “in cui convivono uomini e dei”. Qui visiteremo il santuario shintoista di Itsukushima, dedicato al kami custode dei mari e costruito in parte sul mare con edifici su palafitte. Il suo torii gigante color vermiglio si trova in mare a 200 metri dal santuario e con la bassa marea è possibile accedervi a piedi. Sull’isola ci sono sentieri immersi nella natura che conducono a vari templi.Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 11 Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: tutti insieme al karaoke! In serata il vostro tour leader

Capodanno in Vietnam e Cambogia

Cittadella Reale Hue

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia da Milano per Hanoi in Vietnam. Giorno 2 – Alla scoperta di Hanoi Arrivo ad Hanoi e sistemazione in Hotel. Ci recheremo sulle sponde del lago Hoan Kiem dove tutte le mattine i vietnamiti si recano a fare t’ai chi.Visiteremo poi il tempio buddhista di Ngoc Son che sorge su di un isolotto del lago. Fotograferemo il monumento dei martiri e costeggeremo il lago per arrivare al Museo delle donne vietnamite che illustra il ruolo delle donne nella società e nella cultura del Vietnam. Visiteremo il museo della prigione di Hoa Lo.Nel pomeriggio esploreremo il quartiere vecchio con il suo labirinto di viuzze. Visiteremo il piccolo tempio di Bach Ma e ci recheremo poi al mercato al coperto di Dong Xuan, il più grande di Hanoi, costruito dai francesi nel 1889. Al suo interno troveremo ogni tipo di prodotto, dai souvenir all’artigianato tradizionale. Percorreremo poi la Hanoi Ceramic Road, che si estende lungo gli argini del Fiume Rosso fino al Ponte di Long Bien, simbolo della tenacia dei vietnamiti che lo riparavano rapidamente dopo ogni bombardamento. Il Ponte è progettato da Gustave Eiffel.In serata ci recheremo alla terrazza panoramica del Lotte Center da cui ammireremo il panorama della città. Pernottamento ad Hanoi in hotel. Giorno 3 – La meraviglia della Baia di Halong Escursione alla Baia di Halong. Partenza per la crociera con pernottamento nella baia di Halong. La leggenda narra che le isole della baia si sarebbero formate quando un grande drago che viveva sulle montagne si lanciò verso la costa, scavando valli e crepacci con la coda che si agitava nella corsa. Quando la creatura si tuffò in mare, tutta l’area fu inondata d’acqua, lasciando emergere solo le punte più alte e creando un paesaggio marino dal fascino misterioso, il cui nome “Halong” significa “dove il drago scende nel mare”. Alti faraglioni calcarei e isolotti ammantati di verde emergono dalle acque smeraldine del Golfo del Tonchino regalandoci uno spettacolo naturale senza paragoni.L’escursione comprenderà la visita alle grotte e all’isola di Cat Ba, con escursioni in kayak e in bicicletta. Pernottamento in Baia ad Halong.ATTENZIONE: le stanze nell’hotel di Hanoi rimarranno prenotate in modo da poter lasciare i bagagli e partire per la crociera più leggeri! Giorno 4 – Hanoi e le marionette sull’acqua Escursione alla Baia di Halong. Rientro ad Hanoi nel tardo pomeriggio dove potremo assistere allo spettacolo delle Marionette sull’acqua.Pernottamento ad Hanoi. Giorno 5 – Ho Chi Min e la storia del Vietnam Hanoi. Inizieremo la nostra giornata con la visita al complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh. Questa zona di pellegrinaggio di molti vietnamiti è chiusa al traffico e include giardini botanici, monumenti e pagode. Qui visiteremo il Mausoleo di Ho Chi Minh, la Palafitta di Ho chi Minh, il Museo di Ho Chi Minh e la Pagoda su una sola colonna.Ci recheremo poi alla Cittadella Imperiale che fu il centro del potere militare per oltre un millennio, dove potremo visitare gli scavi archeologici e i bunker strategici militari.La tappa successiva sarà il vicino Tempio della Letteratura, fondato nel 1070 e dedicato a Confucio, al suo interno si trovano un laghetto, una bassa pagoda e delle statue di Confucio. Tempo libero.Trasferimento ad Hue in cuccetta notturna. Giorno 6 – Hue e la Città Proibita Hue. La città, sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi e fu fondata nel 1687 prendendo il nome di Phu Xuan e divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An, ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué.La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorgono sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (dove un tempo sorgeva la residenza degli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra.La giornata sarà dedicata alla Cittadella Imperiale. Inizieremo la visita dalla Cittadella Reale, costruita dall’imperatore Gia Long nello stile dell’architetto militare francese Vauban durante il primo decennio del XIX secolo, che contiene la Città Imperiale e la Città Purpurea Proibita, la residenza privata dell’Imperatore, al cui interno ci sono molti palazzi e templi. Altre attrazioni sono il Museo Imperiale, la tomba di Minh Mang e il vivace mercato del fiume Dong Ba. Pernottamento ad Huè in hotel. Giorno 7 – Hoi An, la città sul fiume Trasferimento in bus ad Hoi An. Visita alla Città vecchia di Hoi An e al suo magnifico patrimonio di vacillanti case di mercanti giapponesi, templi cinesi e antichi magazzini del tè.Hoi An e un’incantevole cittadina, un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente e occidente, sulle cui suggestive vie si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte. Percorrendole raggiungeremo il delizioso Ponte Giapponese fermandoci a visitare la Sala Riunioni della Congregazione Cinese di Fujian, in seguito trasformata in un tempio, la Casa di Tan Ky ed il piccolo Tempio di Quan Cong. Pernottamento ad Hoi An in hotel. Giorno 8 – Arrivo a Ho Chi Minh Trasferimento con volo interno per Ho Chi Minh, arrivo ad Ho Chi Minh e sistemazione in hotel.Tempo libero per il relax e per fare una passeggiata insieme per la cittadina.Pernottamento ad Ho Chi Minh in hotel. Giorno 9 – Ho Chi Minh: l’Imperatore di Giada Ho Chi Minh, visita della città.Inizieremo il nostro tour esplorando la vecchia Saigon a piedi. Partiremo dal Mercato di Ben Thanh e attraverseremo il cuore della città per visitare i posti più famosi e storici di Saigon, tra cui il Museo delle belle arti, il Teatro Comunale, la cattedrale di Notre Dame, la statua di Ho Chi Minh, il palazzo del Comitato del Popolo, la Posta centrale, il Palazzo della Riunificazione e il lago delle Tartarughe.In seguito visiteremo la Pagoda dell’imperatore di Giada, la più suggestiva della città, eretta in onore della suprema divinità taoista. In serata andremo ad assistere a della musica dal vivo in un famoso locale. Pernottamento ad Ho Chi Minh in

Capodanno a Tokyo per famiglie

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio €       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il viaggio da sogno comincia! Partenza per Osaka da Milano e Roma Giorno 2 – Kyoto, Memorie di una geisha Arrivo a Osaka e trasferimento a Kyoto. Dopo aver lasciato i bagagli in hotel visita al Fushimi Inari, famoso luogo con i torii, i portali rossi shintoisti e rientro in hotel per il pernottamento. Giorno 3 – Kyoto: castelli, palazzi dorati e foreste di bambù Kyoto: alla mattina scopriremo i segreti dei ninja e dei samurai visitando il Castello di Nijo: questo castello ha anche uno dei giardini zen più belli della città e costudisce un segreto…che dovremo ascoltare! A seguire visiteremo uno dei luoghi simbolo della città, il Padiglione d’oro, un edificio veramente ricoperto con foglie dorate che inizialmente era una residenza e poi è stato trasformato in tempio. Per concludere la giornata visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Giorno 4 – Nara: tra Buddha e cervi sacri Gita in giornata a Nara, per vedere il Buddha gigante, fare un picnic nel grande parco in cui i cervi sacri girano liberi e visitare il santuario delle lanterne di Kasuga. Rientro a Kyoto prima di cena e pernottamento in hotel. NB: Questa mattina i bagagli saranno spediti direttamente a Tokyo in hotel. Il costo per ogni bagaglio spedito è di 3000 yen (20€ circa) da pagare in contanti al Dream Coordinator che si occuperà di organizzare la spedizione.   Giorno 5: templi dorati e quartieri tradizionali Kyoto: Cominceremo la giornata visitando il Kiyumizudera, il tempo dell’acqua pura, per poi proseguire nelle stradine con case e negozi ancora costruite in legno di Higashiyama e arrivare al grande santuario di Yasaka, nel quartiere di Gion. Pomeriggio libero per lo shopping. Verso sera ci ritroveremo per fare un giro a Gion, il quartiere delle geisha, che quando arriva il buio viene illuminato dalle lanterne rosse. Pernottamento a Kyoto in hotel.   Giorno 6 – Tokyo: a tutto Pokemon! Alla mattina trasferimento in treno veloce a Tokyo, pomeriggio nel quartiere di Akihabara con tappa al Mandarake, il più famoso negozio di manga e action figure e poi ad Ikebukuro: c’è il Pokemon Store + Pokemon Cafè più grande della città. Dopo cena ci recheremo allo Homyoji per il tradizionale festeggiamento giapponese dei 108 rintocchi della campana. Pernottamento a Tokyo in hotel Giorno 7 – Tokyo: dai samurai al Gundam Unicorn Tokyo: Alla mattina visita di Asakusa, uno dei quartieri tradizionali e dopo pranzo gita in battello fino a Odaiba, l’isola artificiale del divertimento. Qui vedremo insieme la Statua della Libertà e il nuovo Gundam gigante per poi avere tempo libero da dedicare allo shopping dei tanti centri commerciali o per visitare uno dei musei della zona (Lego museum, Miraikan, Museo Marittimo, Madame Tussaud’s. Consigliato il TeamLab, orario da scegliere: 17.30/18.00). Pernottamento in hotel. Giorno 8 – Tokyo, la città che non dorme mai Tokyo: Partenza con la visita della capitale con i quartieri moderni: Harajuku, con il santuario Meiji costruito in onore dell’imperatore Meiji e poi la vita della moda giovanile come le Gothic Lolita. Ci sposteremo poi a Shibuya per vedere l’incrocio più grande della città e la statua del fedele cane Hachiko. Tempo libero per lo shopping. Ci sposteremo nel tardo pomeriggio a Shinkuku, quartiere dalle mille luci e che non dorme mai in cui ceneremo. Pernottamento a Tokyo in hotel.   Giorno 9 – Tokyo: il lago dei cigni e il mercato tradizionale Visita al quartiere di Ueno con il bellissimo parco e al mercato di Ameyoko. Pomeriggio libero per l’ultimo shopping del nostro viaggio insieme. Pernottamento a Tokyo in hotel NB: Questa mattina i bagagli saranno spediti direttamente a Osaka in hotel. Il costo per ogni bagaglio spedito è di 3000 yen (20€ circa) da pagare in contanti al Dream Coordinator che si occuperà di organizzare la spedizione. Giorno 10 – Osaka e le mille luci Trasferimento a Osaka alla mattina con il treno veloce shinkansen e nel pomeriggio visita della città. Pernottamento a Osaka in hotel. Giorno 11 – Rientro in Italia Rientro in Italia da Osaka.Il nostro viaggio da sogno è concluso, siamo pronti per organizzarne un altro nuovo insieme? CARTOLINE DI VIAGGIO QUOTE DI VIAGGIO Adulto: € 3.470 Bambino 6/11 compiuti: € 3.110 Bambino 2/5 compiuti: € 2.160 Baby 0/2 anni non compiuti: € 1.130 Altre informazioni su questo tour di gruppo Il viaggio include Volo con uno scalo da Milano o Roma, 1 bagaglio a stiva a persona Biglietti per i treni veloci da Kyoto a Tokyo e da Tokyo a Osaka Tutti i pernottamenti in camera doppia o tripla in hotel con bagno in camera; per famiglie composte da più di 3 persone consigliamo di prenotare 2 doppie o matrimoniali. Accompagnatore italiano Sogna Viaggi  per tutta la durata del viaggio Assicurazione viaggio Il viaggio non include assicurazione annullamento (+ 180 a persona) tutti i pasti* Trasferimenti con mezzi pubblici* Spedizione bagagli* ingressi in templi, musei, castelli, giardini e quanto non indicato come incluso nel programma* *Indicativamente per le spese non incluse nella quota di viaggio stimiamo sui 450€ per adulto. I bambini fino ai 6 anni NON pagano ingressi e trasporti; dai 6 agli 11 anni pagano ridotto. Quote di viaggio Adulto: € 3.470 Bambino 6/11 compiuti: € 3.110 Bambino 2/5 compiuti: € 2.160 Baby 0/2 anni non compiuti: € 1.130 Per chi NON è questo viaggio I tour organizzati da Sogna Viaggi NON sono viaggi per persone abituate ai villaggi turistici, bensì persone dinamiche, che hanno voglia di scoprire, camminare e divertirsi nel pieno rispetto delle regole altrui. Per questo chiediamo a tutti i nostri partecipanti di seguire le direttive dell’accompagnatore. Come ci si iscrive Compila il form in fondo a questa pagina e ricevi una mail con il modulo di iscrizione. Compilalo in ogni sua parte. Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto pari al 30% dell’importo totale da versare tramite bonifico. Il saldo dovrà tassativamente pervenire prima dei 45 giorni dalla partenza. Inviaci il modulo, insieme alla ricevuta del versamento, a tour@sognaviaggi.it. Voglio Scaricare il Modulo di Iscrizione Qualche domanda

Capodanno in Corea del Sud

Seoul

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli del Viaggio Iscrizioni entro il 31 novembre! € Iscrizioni entro il 31 novembre!       Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Seoul. Giorno 2 – Seoul: direttamente nel cuore della città Arrivo a Seoul e sistemazione in alloggio.Nel pomeriggio visiteremo il santuario confuciano di Jongmyo, punto di riferimento della religiosità per i sovrani della dinastia Joseon. Proseguiremo fino al Dongdaemun Design Plaza, centro culturale e dello sviluppo urbano della città di Seoul, che ospita diverse mostre d’arte e design. Termineremo poi il nostro giro al Gwangjang Market, dove si possono trovare numerose pietanze tipiche coreane cucinate proprio davanti a voi! Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 3 – Seoul: la storia e il palazzo imperiale In questa giornata facciamo un salto nella storia della dinastia Joseon, visitando alcuni tra i più bei palazzi imperiali che la Corea del Sud ci offre. Partiremo con una visita al Deoksugung Palace, il più piccolo tra i palazzi imperiali di Seoul, ma noto come il “Palazzo della virtù e della longevità” per garantire una lunga vita all’imperatore Gojong. Vicino si trova il Tapgol Park, un parco diventato importante per essere stato il punto di riferimento per il Movimento di Indipendenza coreana cominciato il 1°marzo del 1919. Nel pomeriggio visiteremo i Giardini Segreti del Changdeokgung Palace annessi al complesso dei palazzi imperiali Changdeokgung e Changgyeonggung. Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 4 – Seoul: la grande storia Anche oggi ci immergeremo nella storia antica. Il mattino ci recheremo alla Gwanghwamun Square, dove si ergono le statue del Re Sejong il Grande, fondatore dell’Hangul (l’alfabeto coreano), e dell’ammiraglio Yi Sun Sin che ha combattuto durante l’invasione giapponese della penisola. Subito dopo visiteremo il Gyeongbokgung Palace, il principale dei 5 palazzi costruiti in epoca Joseon, diventato ad oggi una tra le location più ambite per numerosi k-drama storici. Nel pomeriggio andremo a passeggiare per il Bukchon Hanok Village, un villaggio tradizionale perfetto per ammirare l’architettura e i colori della Corea antica. Più di 900 edifici tradizionali sono stati adibiti a piccoli caffè, ristoranti, botteghe e musei. Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 5 – Seoul: dalla guerra ai cafè Dedicheremo la mattinata a visitare uno dei Musei più interessanti della capitale, il War Memorial of Korea. Il museo raccoglie più di 33.000 artefatti bellici suddivisi in 6 padiglioni che ripercorrono la storia militare del paese; inoltre è possibile passeggiare nel parco antistante alla struttura, dove sono collocati monumenti commemorativi della Guerra di Corea, combattuta tra il 1950-1953. Nel pomeriggio ci sposteremo nel quartiere di Insadong, celebre per le sue caffetterie, sale da tè e pasticcerie. Faremo una breve fermata anche al tempio Jogyesa, sicuramente uno dei più importanti della capitale. Ultima tappa della serata sarà lo spettacolo di fuochi d’artificio per salutare l’anno appena trascorso e quello che comincerà. Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 6 – Seoul: shopping e street food Nel pomeriggio ci recheremo sulla collina di Namsan che ospita l’omonima Namsan Seoul Tower, da cui potremmo avere una visuale a 360° del panorama di Seoul. Poi passeggeremo per Myeongdong, quartiere perfetto per provare lo street food coreano e per fare shopping, tra negozi di skin care, elettronica e banchetti di street food coreano. Concluderemo la serata con una passeggiata rilassante al Cheonggyecheon, un piccolo ruscello che scorre fin dall’epoca Joseon nel centro della città. Pernottamento a Seoul. Giorno 7 – Suwon, l’ultima roccaforte Ci spostiamo per una gita fuori porta nella città di Suwon, ultima roccaforte fortificata della Corea antica. Qui visiteremo la Fortezza Hwaseong, creata dal re Jeongjo per proteggere la tomba del padre che era stata spostata da Seoul a Suwon. Anche oggi le mura imponenti del complesso resistono alle intemperie e sono intervallate da bastioni, torrette e porte di accesso. Ci sposteremo poi verso il Palazzo Haenggung. Haenggung indica un palazzo temporaneo che serviva come rifugio per la famiglia reale in tempi di guerra. Quello di Suwon è il più grande di tutta la Corea e fu usato in epoca Joseon fin dai tempi del re Jeongjo. Il re Jeongjo lo usò spesso anche come residenza quando andava in visita alla tomba del padre. Rientro e pernottamento a Seoul. Giorno 8 – Nami Island, il villaggio delle favole Dedicheremo la giornata ad una escursione alla Nami Island, un isolotto a forma di mezzaluna raggiungibile con battello. E’ noto per il suo concept di “villaggio delle favole”, circondato da boschetti, piccole architetture storiche e tante piccole sorprese! Rientro e pernottamento a Seoul. Giorno 9 – Seoul e Gangnam Style In mattinata trascorreremo un po’ di tempo all’Ihwa Mural Village, un piccolo villaggio culturale decorato da numerosi murales colorati su abitazioni e strade. Faremo una passeggiata attraverso il Parco di Naksan, famoso punto di osservazione panoramica immerso nella natura.Nel pomeriggio ci recheremo al Coex Mall, il centro commerciale per eccellenza della zona di Gangnam, conosciuto soprattutto per la Starfield Library, una libreria di 2 piani che raccoglie più di 50 mila libri e 600 mila riviste internazionali. Proprio davanti, si trova il Bongeunsa, un tempio buddhista costruito agli inizi della dinastia Silla. Il tempio raccoglie numerose scritture sacre buddhiste e ospita una statua in pietra di ben 28 metri di Maitreya, il Buddha del Futuro. Qui tutti i giorni i monaci eseguono un rituale con 4 strumenti a percussione, che noi potremo osservare dal vivo! Pernottamento a Seoul in hotel. Giorno 10 – Saluti e baci Rientro in Italia: il nostro tour insieme si è concluso ma ovviamente siamo già pronti per parlare del prossimo! CARTOLINE DI VIAGGIO Altre informazioni su questo tour di gruppo Il viaggio include spese di iscrizione tasse aeroportuali volo andata e ritorno Italia – Corea del sud transfer da e per l’aeroporto a Seoul MT card per i trasporti interni pernottamento in hotel a 3 stelle a Seoul assicurazione medico/bagaglio Il viaggio non include assicurazione annullamento viaggio (+ 180,00 €) pasti supplemento stanza singola (+400,00 euro) biglietti di ingresso a musei, santuari e templi extra in genere e tutto quanto non menzionato nella sezione “Il pacchetto include” Per chi NON è questo viaggio Questo NON

Open chat
Bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarti?