Giappone e il Festival della Neve

Dettagli di Viaggio Iscrizioni Aperte € Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Sapporo e il Festival della Neve Trasferimento a Sapporo in shinkansen e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visiteremo il museo della birra Sapporo, una delle prime birre prodotte in Giappone dal 1877. Terminata la visita andremo a vedere le famosissime sculture di ghiaccio, evento famoso a livello mondiale. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 5 – Yoichi e Otaru, le antiche cittadine Escursione alla cittadina di Yoichi dove andremo a visitare la distilleria Nikka Whisky fondata da Taketsuru Masataka. Dopo aver studiato le tecniche di produzione del whisky in Scozia, Taketsuru Masataka tornò in Giappone per aprire a Kyoto la prima distilleria di Whisky. A seguire visiteremo la cittadina portuale di Otaru, dove passeggeremo per Sakaimachi Dōri, la via dei mercanti dell’Hokkaido, che ci offrirà la possibilità di provare la lavorazione del famoso vetro di Otaru. Continueremo la nostra passeggiata nell’area del canale dove vari artisti esibiscono le loro opere. Rientro a Sapporo in serata e pernottamento a Sapporo. GIORNO 6 – Sapporo, il ramen, la storia In mattinata visiteremo il villaggio storico dell’Hokkaido. In questo museo all’aria aperta potremo ammirare le costruzioni originali del periodo Meiji e Taisho. Pomeriggio libero. Serata nel quartiere di Susukino famoso per i suoi karaoke e pachinko. A Susukino andremo in uno stretto vicolo chiamato Yokocho dedicato ai tipici ristorantini di ramen, dove potremo gustare il ramen di Sapporo. Dopo cena sarà possibile andare al karaoke, dove i giapponesi si divertono nel loro tempo libero. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 7 – Nibutani e il villaggio Ainu Escursione a Nibutani nel villaggio storico dedicato agli Ainu. Questo museo all’aria aperta è una ricostruzione di un villaggio Ainu, gli originari abitanti dell’Hokkaido. Qui potremo scoprire la loro cultura. In ogni abitazione del villaggio sarà possibile provare una diversa attività, come intagliare il legno o lavorare la paglia. Il museo a loro dedicato è organizzato splendidamente e contiene tutti gli oggetti appartenenti alla loro cultura (vestiti, strumenti per la caccia, ecc.). Rientro e pernottamento a Sapporo in serata GIORNO 8 – Toya: il Parco Nazionale e il vulcano Usuzan Trasferimento al Parco nazionale di Toya. Andremo sul vulcano Usuzan con i suoi crateri ancora attivi che si sono formati in seguito all’eruzione del 2000. Passeggiando tra i sentieri del percorso passeremo vicino ai due più grandi crateri e vedremo le rovine dell’ultima eruzione. Sul vulcano si potranno poi assaggiare le uova cotte sotto il terreno bollente. Torneremo poi a Toya per immergerci in una meravigliosa Onsen bollente per rilassarci dopo una giornata intensa. Pernottamento a Toya. GIORNO 9 – Noboribetsu e Jigokudani, la Valle dell’Inferno Escursione a Noboribetsu. Visiteremo la zona vulcanica ancora attiva di Jigokudani (La valle dell’inferno); percorreremo i sentieri per raggiungeremo le pozze sulfuree di Oyuma e raggiungeremo poi l’omonimo fiume che scorre nella foresta ad una temperatura di 40 gradi celsius. Immersi nella natura proveremo il ashiyu nelle acque del fiume. Il ashiyu è la famosa pratica giapponese del bagno ai piedi. Rientro a Toya e serata libera. Pernottamento a Toya. GIORNO 10 – Hakodate e la fortezza a forma di stella Trasferimento ad Hakodate che fu tra le prime città portuali del Giappone a riaprire il commercio con l’estero dopo il 1854. Visiteremo il Goryōkaku, un’immensa fortezza a forma di stella costruita nel periodo Edo per difendere la città dall’Occidente. Vicino al forte si trova una torre con un osservatorio a 107 metri di altezza che ci permetterà di ammirare la particolare forma del forte stesso. In seguito ci recheremo nella zona del porto di Hakodate caratteristica per le sue costruzioni in mattone rosso. Dal porto cammineremo fino il distretto di Motomachi zona di residenza degli occidentali dopo la riapertura del Giappone ai commerci con l’estero nel 1854. In serata assaggeremo il sushi più fresco di tutto il Giappone. Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 11 – Hakodate: mercato e Parco di Onuma In mattinata visita all’animato mercato di Hakodate famoso per il suo pesce fresco. A seguire faremo un’escursione nel parco di Onuma con i suoi due splendidi laghi in cui si riflette il vulcano ancora attivo di Komagatake. Nel parco di Onuma potremo scegliere di fare un giro in barca sui laghi o di noleggiare una bicicletta per esplorare l’area. Serata sul Monte Hakodate dove potremo ammirare lo spettacolare panorama della città illuminata. Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 12 – Tokyo, rientro alla capitale Rientro a Tokyo in shinkansen e giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 13 – Tokyo, rientro alla capitale Al mattino andremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta
Giappone: Hadaka Matsuri

Dettagli del Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno comincia! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo e si comincia alla grande Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – Kyoto: Shinkansen, Acqua Pura e Geisha Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: esperienza della cerimonia del té. Giorno 4 – Kyoto e il Padiglione d’Oro Kyoto: in mattinata visiteremo il Kinkakuji, lo splendido padiglione interamente ricoperto di foglia d’oro, il Ryoanji, tempio zen famoso per il suo giardino secco, dove una roccia è sempre nascosta alla vista. In seguito, andremo al santuario Kitano. Nel primo pomeriggio visiteremo il castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, con i suoi splendidi giardini. Resto della giornata libero. Pernottamento a Kyoto. Giorno 5 – Arashiyama e la foresta di bambù Kyoto: al mattino ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Accederemo alla foresta visitando i famosissimi giardini zen del tempio Tenryu-ji, progettati dal monaco Muso Soseki. Usciti dalla foresta di bambù, passeremo attraverso il famoso ponte di Togetsukyo e raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette. Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 6 – Nara, tra cervi sacri e Buddha gigante Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con il Buddha gigante (700 yen) e il santuario shintoista di Kasuga (500 yen), famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. In seguito, andremo in treno a Osaka dove trascorreremo il resto della giornata visitando Shinsekai, Den Den Town, Namba e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Himeji e il meraviglioso Airone Bianco Escursione a Himeji dove visiteremo il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Dopo il castello visiteremo i meravigliosi giardini di kokoen. Rientro a Kyoto e resto della giornata libera. Pernottamento a Kyoto in hotel. Giorno 8 – Oakayama: Hakada Matsuri! Trasferimento a Okayama in shinkansen. Arrivo e sistemazione. Visiteremo Il giardino Korakuen, uno dei grandi tesori nazionali del Giappone e uno dei tre giardini celebrati come i giardini più belli del Paese. Il giardino fu costruito nel 1687 ed è dedicato al tema “Mappo”, o “l’era del declino morale e spirituale”. Rappresenta un remoto passato quando la gente viveva in armonia con la natura. Il giardino era originariamente di proprietà del clan feudale locale e fungeva da spazio per intrattenere i signori feudalisti e i loro ospiti. Di seguito visiteremo Il Castello di Okayama, popolarmente conosciuto come il “Castello del Corvo Nero”. Costruito nel 1597, si trova sulla collina di Korakuen Garden e offre una vista panoramica sulla città. Nel pomeriggio ci trasferiremo al tempio Saidai per assistere allo strabiliante Hadaka matsuri dove una multitudine di uomini in fudoshi cercano la fortuna. L’evento trae origine da una tradizione di oltre 500 anni fa secondo la quale l’uomo che avesse catturato l’amuleto sacro sceso da uno degli edifici del tempio, avrebbe guadagnato un anno fortunato. Al termine di una vera e propria selezione casuale, lo shin-otoko, ossia l’uomo dello spirito, completamente denudato, ha il ruolo di assorbire tutta la sfortuna dei pochi che riescono a toccarlo!In questo festival assisteremo ad un’autentica gara che porterà ciascun contendente a sfidare dolori, abrasioni, ecchimosi pur di essere il prescelto. Pernottamento a Okayama. Giorno 9 – Skyline di Tokyo Al mattino continueremo la visita di Okayama e nel primo pomeriggio ci trasferiremo a Tokyo in shinkansen. Nel tardo pomeriggio saliremo sulla torre di Tokyo Tower per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 10 – Tokyo, la capitale moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel primo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Nel tardo pomeriggio ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e i famosi Love Hotel e Host Club. Sempre a Shinjuku ma all’uscita
Giappone in Fiore

Dettagli del Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 Tokyo: visita al Palazzo Imperiale coi suoi splendidi giardini in fiore. A seguire visiteremo il quartiere di Ginza con i suoi negozi di lusso per poi recarci per il tramonto sulla torre di Tokyo per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Pernottamento a Kyoto. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: esperienza della cerimonia del té. Giorno 6 Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Nel primo pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Durante il tragitto del rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 8 Escursione a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 9 Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il cuore di molte persone.In serata potremo assaggiare il famoso okonomiyaki di Hiroshima.Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 10 Escursione: ci recheremo col battello sull’isola di Miyajima, “in cui convivono uomini e dei”. Qui visiteremo il santuario shintoista di Itsukushima, dedicato al kami custode dei mari e costruito in parte sul mare con edifici su palafitte. Il suo torii gigante color vermiglio si trova in mare a 200 metri dal santuario e con la bassa marea è possibile accedervi a piedi. Sull’isola ci sono sentieri immersi nella natura che conducono a vari templi.Pernottamento ad Hiroshima in hotel. Giorno 11 Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. ESCLUSIVA TOUR SOGNA VIAGGI: tutti insieme al karaoke! In serata il vostro tour leader vi porterà al Karaoke dove potrete dilettarvi
Giappone: la Via dei Samurai

Voglio Prenotare Questo Viaggio Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Voglio Scoprire l’Itinerario del Viaggio Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere di Akihabara, dove i manga e gli anime la fanno da padroni. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Al mattino ci recheremo ai giardini del palazzo imperiale. In seguito, visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel tardo pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 4 – Tokyo: dalla tradizione ai robot giganti Oggi ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. A seguire con il battello sul fiume Sumida ci recheremo a Odaiba, l’isola artificiale dei divertimenti, per ammirare lo skyline di Tokyo alla sera. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 5 – Kamakura e il Buddha gigante Al mattino raggiungeremo in treno Kamakura una delle antiche capitali del Giappone. La nostra visita inizierà dal tempio zen più importante di Kamakura: il Kenchoji, per poi proseguire con il Grande Buddha, che con i suoi 11 metri è tra le statue in bronzo più grandi del Paese del Sol Levante. Nel pomeriggio torneremo a Tokyo e passeremo il resto della giornata a Shinjuku dove in cima al palazzo del Tokyo Metropolitan Government potremmo ammirare la città d’alto e poi visiteremo Kabuchicho la zona a luci rosse e i sui dintorni. A Shinjuku è possibile fare l’esperienza extra di dormire in un Capsule Hotel. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 6 – Kanazawa: il sake, i samurai, le geisha Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare del freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. GIORNO 7 – Shirakawa-go e Takayama: il Giappone rurale Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta. Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potremo assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. GIORNO 8 – Kyoto: tradizioni giapponesi In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano. A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto GIORNO 9 – Kyoto: mercato del pesce e torii rossi Al mattino raggiungeremo il complesso di templi buddisti Kiyomizudera, patrimonio UNESCO, è tra i più antichi di Kyoto. Raggiungeremo poi il famoso santuario di Yasaka e attraverso il tradizionale quartiere di Higashiyama. Lungo il percorso visita al tempio zen Kodai-ji facoltativa. Pranzeremo nel caratteristico mercato Nishiki. Dopo pranzo predermo il treno per visitare il santuario di Fushimi Inari conosciuto per i tunnel di torii rossi che portano in cima alla montagna sacra reso famoso per alcune scene del film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 10 – Kyoto: Castelli, Padiglioni d’oro, Giardini zen e Foreste di Bambù Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto GIORNO 11 – Nara e Osaka: tra Buddha e Okonomiyaki Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al
Giappone: Sakura e Samurai

Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Kanazawa: tra giardini in fiore, geisha, samurai Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. GIORNO 5 -Shirakawa-go e le case con i tetti a punta Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta.Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. GIORNO 6 – Takayama e il manzo di Hida In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano.A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto GIORNO 7 – Kyoto e Osaka, le geisha e l’Acqua Pura Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. GIORNO 8 – Nara: il Buddha gigante, i cervi sacri e le lanterne Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: castelli e giardini zen Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto GIORNO 10 – Hiroshima e il dolore del Giappone Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji.Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 11 – Miyajima, l’isola degli dei Escursione in traghetto all’isola di Miyajima,
Giappone: Sakura e Samurai bis

Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Kanazawa: tra giardini in fiore, geisha, samurai Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. GIORNO 5 -Shirakawa-go e le case con i tetti a punta Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta.Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il famoso sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. GIORNO 6 – Takayama e il manzo di Hida In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui si potranno trovare tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano.A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto GIORNO 7 – Kyoto e Osaka, le geisha e l’Acqua Pura Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. GIORNO 8 – Nara: il Buddha gigante, i cervi sacri e le lanterne Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998.Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: castelli e giardini zen Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto GIORNO 10 – Hiroshima e il dolore del Giappone Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji.Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 11 – Miyajima, l’isola degli dei Escursione in traghetto all’isola di Miyajima,
Giappone: Hokkaido in Fiore

Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo, il parco, il mercato e i musei Arrivo a Tokyo e sistemazione in Hotel. Andremo a Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 3 – Tokyo. Le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino al parco si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo in hotel. GIORNO 4 – Sapporo e la meraviglia dei Ciliegi in Fiore Trasferimento a Sapporo in shinkansen e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visiteremo il museo della birra Sapporo, una delle prime birre prodotte in Giappone dal 1877. Terminata la visita andremo nel parco di Odori dove ci immergeremo nella fioritura: in Hokkaido tutto sboccia in questo periodo e potremo ammirare i famosissimi ciliegi in fiore giapponesi. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 5 – Yoichi e Otaru, le antiche cittadine Escursione alla cittadina di Yoichi dove andremo a visitare la distilleria Nikka Whisky fondata da Taketsuru Masataka. Dopo aver studiato le tecniche di produzione del whisky in Scozia, Taketsuru Masataka tornò in Giappone per aprire a Kyoto la prima distilleria di Whisky. A seguire visiteremo la cittadina portuale di Otaru, dove passeggeremo per Sakaimachi Dōri, la via dei mercanti dell’Hokkaido, che ci offrirà la possibilità di provare la lavorazione del famoso vetro di Otaru. Continueremo la nostra passeggiata nell’area del canale dove vari artisti esibiscono le loro opere. Rientro a Sapporo in serata e pernottamento a Sapporo. GIORNO 6 – Sapporo, il ramen, la storia In mattinata visiteremo il villaggio storico dell’Hokkaido. In questo museo all’aria aperta potremo ammirare le costruzioni originali del periodo Meiji e Taisho. Pomeriggio libero. Serata nel quartiere di Susukino famoso per i suoi karaoke e pachinko. A Susukino andremo in uno stretto vicolo chiamato Yokocho dedicato ai tipici ristorantini di ramen, dove potremo gustare il ramen di Sapporo. Dopo cena sarà possibile andare al karaoke, dove i giapponesi si divertono nel loro tempo libero. Pernottamento a Sapporo. GIORNO 7 – Nibutani e il villaggio Ainu Escursione a Nibutani nel villaggio storico dedicato agli Ainu. Questo museo all’aria aperta è una ricostruzione di un villaggio Ainu, gli originari abitanti dell’Hokkaido. Qui potremo scoprire la loro cultura. In ogni abitazione del villaggio sarà possibile provare una diversa attività, come intagliare il legno o lavorare la paglia. Il museo a loro dedicato è organizzato splendidamente e contiene tutti gli oggetti appartenenti alla loro cultura (vestiti, strumenti per la caccia, ecc.). Rientro e pernottamento a Sapporo in serata GIORNO 8 – Toya: il Parco Nazionale e il vulcano Usuzan Trasferimento al Parco nazionale di Toya. Andremo sul vulcano Usuzan con i suoi crateri ancora attivi che si sono formati in seguito all’eruzione del 2000. Passeggiando tra i sentieri del percorso passeremo vicino ai due più grandi crateri e vedremo le rovine dell’ultima eruzione. Sul vulcano si potranno poi assaggiare le uova cotte sotto il terreno bollente. Torneremo poi a Toya per immergerci in una meravigliosa Onsen bollente per rilassarci dopo una giornata intensa. Pernottamento a Toya. GIORNO 9 – Noboribetsu e Jigokudani, la Valle dell’Inferno Escursione a Noboribetsu. Visiteremo la zona vulcanica ancora attiva di Jigokudani (La valle dell’inferno); percorreremo i sentieri per raggiungeremo le pozze sulfuree di Oyuma e raggiungeremo poi l’omonimo fiume che scorre nella foresta ad una temperatura di 40 gradi celsius. Immersi nella natura proveremo il ashiyu nelle acque del fiume. Il ashiyu è la famosa pratica giapponese del bagno ai piedi. Rientro a Toya e serata libera. Pernottamento a Toya. GIORNO 10 – Hakodate e la fortezza a forma di stella Trasferimento ad Hakodate che fu tra le prime città portuali del Giappone a riaprire il commercio con l’estero dopo il 1854. Visiteremo il Goryōkaku, un’immensa fortezza a forma di stella costruita nel periodo Edo per difendere la città dall’Occidente. Vicino al forte si trova una torre con un osservatorio a 107 metri di altezza che ci permetterà di ammirare la particolare forma del forte stesso. In seguito ci recheremo nella zona del porto di Hakodate caratteristica per le sue costruzioni in mattone rosso. Dal porto cammineremo fino il distretto di Motomachi zona di residenza degli occidentali dopo la riapertura del Giappone ai commerci con l’estero nel 1854. In serata assaggeremo il sushi più fresco di tutto il Giappone. Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 11 – Hakodate: mercato e Parco di Onuma In mattinata visita all’animato mercato di Hakodate famoso per il suo pesce fresco. A seguire faremo un’escursione nel parco di Onuma con i suoi due splendidi laghi in cui si riflette il vulcano ancora attivo di Komagatake. Nel parco di Onuma potremo scegliere di fare un giro in barca sui laghi o di noleggiare una bicicletta per esplorare l’area. Serata sul Monte Hakodate dove potremo ammirare lo spettacolare panorama della città illuminata. Pernottamento ad Hakodate. GIORNO 12 – Tokyo, rientro alla capitale Rientro a Tokyo in shinkansen e giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 13 – Tokyo,
Giappone dei Samurai

Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo: alla scoperta della grande città Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 3 – Tokyo: le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e visiteremo il museo dei Samurai. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 4 – Kanazawa: il castello, i giardini, il mercato del pesce Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di Higashi-Chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. GIORNO 5 – Shirakawa-Go e le case più belle del Giappone Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta. Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. GIORNO 6 – Kyoto, l’antica capitale In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui troveremo tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano. A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto GIORNO 7 – Kyoto e Osaka: tra geisha e buona cucina Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro a Kyoto e pernottamento. GIORNO 8 – Nara e Fushimi Inari: Buddha giganti e torii rossi Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: Padiglioni d’Oro, d’Argento e Foreste di Bambù Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto GIORNO 10 – Himeji e Hiroshima, tra castelli meravigliosi e storia del Giappone Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji. Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 11
Giappone: Shogun e Samurai

Dettagli di Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream ITINERARIO DI VIAGGIO GIORNO 1 – Comincia il viaggio da sogno! Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. GIORNO 2 – Tokyo: alla scoperta della grande città Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 3 – Tokyo: le mille luci della capitale Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita. Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko. In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō e visiteremo il museo dei Samurai. Pernottamento a Tokyo. GIORNO 4 – Kanazawa: il castello, i giardini, il mercato del pesce Trasferimento a Kanazawa in shinkansen. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di Higashi-Chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Pernottamento a Kanazawa. GIORNO 5 – Shirakawa-Go e le case più belle del Giappone Trasferimento in bus a Shirakawa-go nel villaggio di Ogimachi, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1995 per le sue tradizionali case in stile Gassho-zukuri (alcune costruite più di 250 anni fa). Queste case prendono il nome dalla forma dei loro tetti che ricorda le mani unite in preghiera dei monaci Buddhisti. I tetti di queste abitazioni sono costruiti senza l’utilizzo di chiodi e vengono usati per la coltivazione di bachi da seta. Nel tardo pomeriggio andremo in bus a Takayama e faremo un tuffo nel passato. Esploreremo la cittadina del periodo Edo di Takayama dove potremo visitare musei, antiche abitazione e degustare il sake di Takayama. In serata potrete assaggiare il famoso manzo di Hida. Pernottamento a Takayama. GIORNO 6 – Kyoto, l’antica capitale In mattinata andremo al mercato di Jinya-Mae, chiamato così da quando le donne delle fattorie iniziarono a portarvi le verdure fresche. Qui troveremo tutti i prodotti freschi di stagione oltre a svariati oggetti fatti a mano. A seguire visiteremo il Takayama Jinya che fu la sede del governo nel periodo dello shogunato dei Tokugawa. Nel pomeriggio traferimento a Kyoto in treno. Al nostro arrivo visitiremo la zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha. Alla sera passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho. Pernottamento a Kyoto GIORNO 7 – Kyoto e Osaka: tra geisha e buona cucina Kyoto. In mattinata visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo primaverile si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi ed intrattenersi con i giochi tradizionali. A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. Nel pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando nella zona di Dotonbori. Rientro a Kyoto e pernottamento. GIORNO 8 – Nara e Fushimi Inari: Buddha giganti e torii rossi Nara: escursione in giornata all’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Nara è caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per l’immenso parco in cui si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōda-ji con il Buddha gigante (il più grande del Giappone) e il santuario shinto di Kasuga, famoso per le sue lanterne di bronzo e il sentiero con le lanterne di pietra. Al rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, è stata la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. GIORNO 9 – Kyoto: Padiglioni d’Oro, d’Argento e Foreste di Bambù Kyoto. Visita al Castello di Nijō. Di seguito ci recheremo al famosissimo Kinkaku-ji, il padiglione d’oro, uno dei simboli piìù famosi di Kyoto, e al Ginkaku-ji, il padiglione d’argento, con i suoi incantevoli giardini di roccia in pieno stile zen. Visita alla famosa foresta di bambù di Arashiyama. Serata libera e pernottamento a Kyoto GIORNO 10 – Himeji e Hiroshima, tra castelli meravigliosi e storia del Giappone Trasferimento a Hiroshima, famosa per l’origami per la triste storia di Sadako, una ragazzina vittima della Bomba Atomica. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji. Giornata dedicata alla visita della città e dei luoghi in cui è caduta la Bomba: il Dome, la statua commemorativa di Sadako e il Museo della Pace. Pernottamento ad Hiroshima in hotel. GIORNO 11 – Miyajima,
Giappone Spirituale: sui Passi del Buddha

Dettagli del Viaggio Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 € Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2025 Categoria: Dream Dream Coordinator ITINERARIO DI VIAGGIO Giorno 1 – Il sogno si avvera Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali. Giorno 2 – Arrivo a Tokyo, la grande capitale Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo al quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo. Giorno 3 – La Tokyo moderna Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.Pernottamento a Tokyo. Giorno 4 – Tokyo, dalle lanterne al ponte arcobaleno La Tokyo antica: in mattinata andremo al quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon. L’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.In serata visiteremo la baia di Odaiba dove si trova il famoso Gundam gigante. Prima di risalire sulla monorotaia potremo ammirare il Rainbow Bridge illuminato e goderci la rilassante atmosfera della baia. Pernottamento a Tokyo in hotel. Giorno 5 – Kyoto e il Fushimi Inari Trasferimento a Kyoto in Shinkansen, il treno ad alta velocità. A seguire visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna: luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti. Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha. Pernottamento a Kyoto. Giorno 6 – Kyoto: storie di castelli, ninjia e samurai Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Nel primo pomeriggio ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Pernottamento a Kyoto. Giorno 7 – Nara, tra Buddha gigante, lanterne e cervi sacri Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra. Durante il tragitto del rientro visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha Rientro a Kyoto in serata e pernottamento. Giorno 8 – Kyoto: nel Paese dell’Acqua Pura e la Cerimonia del Tè Kyoto. In mattinata passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. DREAM EXPERIENCE INCLUSA NEL VIAGGIO: cerimonia tradizionale del tè. Scopriremo l’arte e la spiritualità della cerimonia del tè giapponese partecipando al nostro esclusivo workshop. Questa è un’opportunità unica per immergerci in una tradizione millenaria, che va oltre la semplice preparazione del tè, trasformandosi in un’esperienza meditativa e culturale senza eguali. Serata a Gion, il famoso quartiere in cui (se saremo fortunati) potremo vedere le vere geisha mentre si recano ai locali in cui devono svolgere le loro performaces. Pernottamento a Kyoto. Giorno 9 – Kanazawa: geisha e giardini imperiali Escursione in giornata a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. In seguito vedremo da fuori il castello di Kanazawa costruito dal clan dei Maeda, rivali dei Tokugawa. Proseguiremo infine verso la parte vecchia della città in cui è possibile visitare una antica e meravigliosa casa di geisha in cui tutto è stato mantenuto originale. Rientro e pernottamento a Kyoto. Giorno 10 – Al Monte Koya, la culla del Buddhismo giapponese Trasferimento sul Monte Koya, nella penisola di Kii. Il monte è il centro del buddhismo shingon, introdotto in Giappone da Kobo Daishi nel 805, e punto di partenza del pellegrinaggio degli 88 templi dell’isola di Shikoku. La cittadina, in